PIATTI, Alfredo Carlo
Federico Fornoni
PIATTI, Alfredo Carlo. – Nacque a Bergamo l’8 gennaio 1822, primogenito del violinista Antonio (1801-1878) e di Marianna Marchetti, cucitrice.
Il padre, nipote [...] Bergamo, riprese i suoi incarichi e si esibì regolarmente da solista in città e provincia. Nel 1838 Antonio condusse il figlio principali città inglesi e scozzesi, mentre in madrepatria tenne concerti sporadicamente, per lo più a Milano e a Bergamo, ...
Leggi Tutto
FATTORINI, Gabriele
Luca Della Libera
Nato a Faenza (Ravenna) nella seconda metà del XVI secolo, appartenne ad una famiglia che tra il XVI e il XVII secolo ricoprì importanti cariche civiche.
Tra il [...] musica, essendo tra i primi esempi di musica sacra scritta per voci soliste e basso continuo.
La ragione che spinse il Viadana alla pubblicazione dei Concerti ecclesiastici era sostanzialmente pratica: la possibilità, cioè, di eseguire i mottetti ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
cadenza
cadènza s. f. [der. di cadere]. – 1. a. Modulazione della voce e del suono nel canto, in un passo musicale, nel periodo, nel verso, prima della pausa; clausola ritmica: parlare, cantare con c. monotona; la sua voce era ancora bella,...