GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] un grande paese". Né furono solo parole. Il gen. Wilson concertò con lo Stato Maggiore francese tutti "i più minuti particolari" per 1917 che un centinaio di bocche da fuoco di medio e grosso calibro, le quali furono poi ritolte nell'estate, prima del ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] capo al conte Confalonieri, e tentavano operare di concerto con loro. L'Europa al congresso di Vienna aveva adoperò a ricondurre lo stato nell'ordine e a mantenere fedele il grosso dell'esercito. Dopo un breve scontro a Novara, agli Austriaci e ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] Ghāzī Muṣṭafà Kemāl (ora Kamal Atatürk), che forma un grosso volume; esso è un documento storico di grande importanza con la comparsa di loro musiche nei programmi di concerto.
Con la recente riorganizzazione dell'insegnamento e in genere ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] sopra la quale gli è sempre un suolo, sopra del quale si farà correre una grossa palla di pietra la quale farà bene il tuono. Il lampo così si farà. Sarà non tanto dal progetto quanto nelle prove, di concerto con le varie gerarchie di palcoscenico, e ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] del 1867 nel Veneto e nella Campagna Romana, le grosse questioni della unificazione legislativa e del matrimonio civile, e le applicazioni pratiche di questi ultimi tempi, a sale da concerto, di conferenze, di spettacolo ed anche a edifici di culto, ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] allo scopo di meglio controllare la società.
Tutto ciò è, grosso modo, il contrario di quello che aveva previsto G. pochi interventi a carattere umanitario e di monitoraggio e, di concerto con l'Unione Europea, a continuati quanto vani sforzi di ...
Leggi Tutto
MINISTRO (latino minister)
Gioacchino MANCINI
Michele LA TORRE
Gaspare AMBROSINI
Girolamo ARNALDI
Luigi GIAMBENE
*
Nell'antichità romana furono chiamati ministri augusti gli apparitores degl'imperatori [...] , esercitavano svariate mansioni. Erano numerosissimi e formavano il grosso di quell'esercito di impiegati e di addetti che dalla corona, dirigono collegialmente la cosa pubblica, di concerto con la corona stessa, e sovrintendono, inoltre, ciascuno ...
Leggi Tutto
MESSA
Giuseppe DE LUCA
Giulio Cesare PARIBENI
. È l'unico e supremo rito sacrificale del cristianesimo cattolico, e sino dai primi secoli è stata il centro della vita liturgica e mistica della Chiesa. [...] per la protestante.
L'avvento della monodia accompagnata introdusse lo stile concertante anche nella Messa. Iniziò la trasformazione l'autore stesso dei Concerti Ecclesiastici, Ludovico Grossi da Viadana, con la Missa Dominicalis del 1607.
Da allora ...
Leggi Tutto
TEMA
Gastone ROSSI-DORIA
Musica. - Nell'arte della composizione si dice tema l'idea musicale cui s'ispira il discorso in un pezzo a svolgimento continuo, p. es. in una sonata (v.).
Come tale, il tema [...] Ricercare e dalla Fuga alla Sonata e alle sue varie figure (concerto, sinfonia, ecc.), oltre che in numerose musiche di forma libera Clementi e in gran parte, quella del Beethoven, in cui grosso modo si può assistere ad un simile processo: un primo ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ (lat. immunitas; fr. immunité)
Pier Silverio LEICHT
Emilio CROSA
*
Storia del diritto. - I beni imperiali romani erano esenti, in gran parte, dalla giurisdizione ordinaria: un procurator aveva [...] e col diploma dell'anno 883, concesso da Carlo il Grosso alla chiesa di Arezzo, furono decise a favore delle sia commesso da una banda armata (art. 306) o da più persone di concerto (art.304) o se ecciti altri a commetterlo (articolo 303); punisce il ...
Leggi Tutto
concerto
concèrto s. m. [der. di concertare]. – 1. a. Accordo, intesa: non si è potuto provare che ci sia stato c. fra i due imputati; uscirono dall’osteria, Tonio avviandosi a casa, e studiando la fandonia che racconterebbe alle donne, e...
ripieno
ripièno agg. e s. m. [comp. di ri- e pieno1]. – 1. agg. a. Lo stesso che pieno, con valore intens., quindi interamente pieno, molto pieno: stomaco r. di cibo, d’acqua; scaffali r. di libri; tavola r. di vivande; le strade erano r....