La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] il primato di quella veneziana. Un rilancio continuo il concertato fraseggio dei due lievitante in un poema di 5. materiale raccolto era ben di più; se si bada a Coronelli il grosso dell'opera nel 1716 era già disponibile; ma tutto andrà disperso ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] per la salute dei Veneziani e si era lasciato alle spalle grosse perdite. Era sopraggiunta subito dopo la peste, che tra sir Robert Sutton, la Serenissima Signoria aveva cercato di concertare con la Francia qualche accorgimento, o qualche mossa, ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] di luce dell'altro" ed in ultimo che sia addobbata di "un concerto tale di altari nel ben disposto corpo [...] che tanto ne sii ricca del 1642, annuncia sì il progetto di un'opera organizzata grosso modo nei modi di quella cui di fatto s'applicherà ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] Apollinaire? Forse la poesia lo lambisce non quando le spara grosse quasi a ciò incitato da una platea sguaiata, ma quando appurarlo. Quel che scintilla è la perfezione della resa, il concertato del "lenguazo", l'andante con moto del dialogo. E ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] a godere di un rispetto formale da parte del concerto europeo. Quindi, in sintesi, la naniana "quiete politica Sei e Settecento (52) riuscì, grazie anche all'esborso di una grossa somma, a concludere con il sultano una pace che fu definita dagli ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] per mirabile concorso di circostanze, parte però di concerto"(205), quanto aveva progettato. Convinto che l'uccisione al vento la possibilità di convincere gli ufficiali italiani del grosso della flotta austriaca, che si trovava ancorata a Pola, ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] alle prime esperienze non è da scartare l'ipotesi di liberarsi dal grosso della flotta e optare per una partenza lanciata a centro linea. a sedi e nazioni diverse, secondo richiesta e di concerto con le associazioni di classe. Ogni quattro anni, nell ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] ) e Wagner (Preludio e morte di Isotta); 28.X Gala per l'anniversario della Marcia su Roma, concerto diretto dal bimbo Bruno Grossato Maderna, musiche di Verdi, Wolf-Ferrari, Mascagni, Beethoven (V Sinfonia) e Wagner (Preludio e morte di Isotta ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] sentitosi nell'en plein air dell'arrivo:
Vene la gran musica del concerto laqual era stata due sire avantj per canal grande da 24.ore viaggio datato 1608. Siamo a S. Rocco, per la grossa festa del santo protettore sanitario della città. L'encomio ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] pace tra gli Stati italiani, e di un impegno concertato contro l'intervento straniero. Francesco Sforza deciso a dare arrivo della spedizione francese di Lautrec nel 1527 costituì il grosso delle forze della Lega in campo. Della Rovere si limitò ...
Leggi Tutto
concerto
concèrto s. m. [der. di concertare]. – 1. a. Accordo, intesa: non si è potuto provare che ci sia stato c. fra i due imputati; uscirono dall’osteria, Tonio avviandosi a casa, e studiando la fandonia che racconterebbe alle donne, e...
ripieno
ripièno agg. e s. m. [comp. di ri- e pieno1]. – 1. agg. a. Lo stesso che pieno, con valore intens., quindi interamente pieno, molto pieno: stomaco r. di cibo, d’acqua; scaffali r. di libri; tavola r. di vivande; le strade erano r....