GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] è ombra di gregge; in alto si intravede a fatica un grosso uccello che porta qualcosa nel becco.
Tradizionalmente le mura erano consapevolezza della fine, dell'uscita imminente dall'effimero concerto della vita.
La Vecchia (Venezia, Gallerie ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] strappare Perugia ai Pontifici, a costo d'utilizzare il grosso delle truppe medicee lasciando così sguarnita - non senza valore e peritia" del primo.
Fruttuoso da un lato, dunque, il "concerto" tra i due e merito precipuo del D. dall'altro, par di ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] iniziarono alla metà di marzo 1541: Pier Luigi concentrò il grosso degli sforzi contro Paliano. Caduto malato, non riuscì però i presidi. Giunto a Piacenza il 25 maggio, di concerto con il cardinal legato Giovanni Grimani, fornì assistenza logistica ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] Partistagno (figlio, questi, di Girolamo, dev'essere un grosso proprietario terriero se nel 1481 pascolano in quel di Marsura Leonardo Amaseo, la missiva al duca era stata scritta di concerto "cum questo Stato", con la Repubblica cioè, per trarre ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] grazie a lui, "amico" - a piè fermo il "grosso esercito" ottomano prevedibilmente spostatosi dall'Asia "nelle campagne" di nella galea Ottobona, alla volta della Dalmazia a operarvi di concerto, ma anche con possibilità di iniziative autonome, con il ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] 23 luglio 1607, ordinario il 14 ag. 1612, il grosso della sua esistenza è tutto un succedersi d'incombenze tra "d'essersi condotto all'assistenza del congresso per andar di concerto con li ministri francesi nelli comuni interessi". Di fatto occorre ...
Leggi Tutto
GRANZINO, Alessandro
Gino Benzoni
Nato attorno al 1590 a Bergamo dal milanese Niccolò e, con tutta probabilità, da una donna del luogo, la sua esistenza è ben presto segnata dalla caduta in disgrazia [...] mosse di de la Cueva e di chi lo frequenta è un grosso vantaggio per la Repubblica. Un'occasione da non lasciar cadere la ha reclamata - non ne vuol più sapere: sdegnato dal costante "concerto" tra lei e Meschita, con addosso l'"infamia del marito" ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] fu affidata all'oratore Girolamo Bertacchini, che agì di concerto con altri ambasciatori di città dell'Umbria e delle e gli altri suoi capitani, il Borgia partì da Fano, con un grosso contingente di truppe allo scopo di mettere in atto il piano che ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] '74.
Il provvedimento - che si rivelò un grosso errore politico, come dimostrarono l'immediata reazione dell'opinione il 5 dic. 1874 era presentato alla Camera dal C., di concerto con il ministro di Grazia, Giustizia e Culti, Vigliani, un progetto ...
Leggi Tutto
COBELLI, Giuseppina
Maurizio Tiberi
Nacque a Maderno (prov. di Brescia) l'11 agosto 1898 da Giuseppe, proprietario di un forno, e da Maria Bazzani, che in Germania era stata al servizio di Cosima Wagner, [...] Schipa; dalla Canzone dei ricordi di G. Martucci eseguita in concerto al teatro Comunale di Bologna; infine da Tosca a Prato interromperà le recite.
Eccola dunque alle prese con un grosso personaggio, estremamente popolare e molto amato da artiste ...
Leggi Tutto
concerto
concèrto s. m. [der. di concertare]. – 1. a. Accordo, intesa: non si è potuto provare che ci sia stato c. fra i due imputati; uscirono dall’osteria, Tonio avviandosi a casa, e studiando la fandonia che racconterebbe alle donne, e...
ripieno
ripièno agg. e s. m. [comp. di ri- e pieno1]. – 1. agg. a. Lo stesso che pieno, con valore intens., quindi interamente pieno, molto pieno: stomaco r. di cibo, d’acqua; scaffali r. di libri; tavola r. di vivande; le strade erano r....