PIANOFORTE
Arnaldo BONAVENRTURA
Gastone ROSSI-DORIA
*
. Da una fusione del clavicembalo, strumento a pizzico, col clavicordo, strumento a tocco, nacque il pianoforte, l'invenzione del quale è dovuta [...] 'Italia, B. Galuppi tra gli altri, vogliono cantare per mezzo delle corde come i violinisti ed anzi come i cantanti di teatro: il grande dell'op. 37 (che del resto è un concertoper pianoforte eorchestra, e precisamente il III). Se esaminiamo ora in ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] ("Studi Ungheresi", 1983), il concertoper pianoforte eorchestra (1985-88) e gli Etudes pour piano (1985 è stato allievo di E. Urbanner; del 1982 è uno Streichquartett. G. Schedl, autore nel 1980 di un Concertoperviolinoe 9 strumenti ad arco, si è ...
Leggi Tutto
SAINT-SAENS, Camille
Gastone ROSSI-DORIA
Musicista, nato a Parigi il 9 ottobre 1835, morto ad Algeri il 16 dicembre 1921. Nel 1842 iniziò i suoi studî musicali sotto la guida del pianista C.-M. Stamaty, [...] , Danse macabre, La jeunesse d'Hercule, i primi quattro concerti per pianoforte, il primo concertoperviolinoe il primo per violoncello, oltre varie pagine da camera, da chiesa, ecc. S.-S. è già da allora tra i più celebri maestri francesi. Inviti ...
Leggi Tutto
SPOHR, Ludwig
Roberto Caggiano
Violinistae compositore, nato a Brunswick il 5 aprile 1784, morto a Kassel il 22 ottobre 1859. Iniziato agli studî musicali dal padre, medico e buon suonatore di flauto, [...] da aggiungere: tre Concertini, due Concertantiper 2 violinieorchestraeper arpa, violinoe orch., il quadruplo Concertoper quartetto d'archi eorchestra (op. 131), quattro Pot-pourris perviolinoeorchestra.
Nel campo della musica da camera ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestrae pianista di famiglia ebraica di origine ucraina, nato a Buenos Aires il 15 novembre 1942. Nel 1952 si trasferì in Israele con la famiglia e ne prese la cittadinanza. Talento precocissimo, [...] (1955) e a Londra (1956) si è esibito per la prima volta a New York nel 1957, suonando il 1° Concertoper piano eorchestra di S. Concerti, e delle Sonate per piano eviolino), Chopin e Brahms. Il suo repertorio di direttore è più ampio, da Bach e i ...
Leggi Tutto
BARBIROLLI, Sir John (Giovanni Battista)
Violoncellista e direttore d'orchestra inglese, nato a Londra il 2 dicembre 1899, morto ivi il 29 luglio 1970. Di padre italiano e madre francese, ha studiato prima [...] Parry e nel 1939 l'oboista Evelyn Rothwell.
Autore di alcune composizioni, tra cui un Concertoper oboe eorchestra su dimostrato invece per la musica contemporanea, nonostante abbia diretto le prime esecuzioni del Concertoperviolinoe della ...
Leggi Tutto
Violinista, nato a Torino il 26 settembre 1941. Dopo aver studiato violino al conservatorio San Pietro a Majella di Napoli con L. d'Ambrosio, diplomandosi nel 1956, ha seguito all'Accademia Chigiana di [...] Sesto Concerto di Paganini, le Variazioni sulla Carmagnola e i 24 Capricci di Paganini.
Considerato il più grande violinista A. è considerato un ideale interprete paganiniano (ha inciso tutti i Capricci e i Sei Concerti perviolinoeorchestra). Con ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Parigi il 21 gennaio 1855, morto a Limay il 10 giugno 1899. Ebbe maestri di composizione il Massenet e il Franck, col quale ultimo studiò senza interruzione per tre anni (1880-83) e di [...] nella prolissa Sinfonia in si bem. minore, 1890), e talaltra scolastico o ampolloso (come nel Concertoper pianoforte, violinoe quartetto, 1890-91, o nel Poème perviolinoeorchestra, 1896, che pure è, tra le opere strumentali di lui, quella che ...
Leggi Tutto
Compositore di musica, nato a Lowestoft (Gran Bretagna) il 22 novembre 1913. Studiò dapprima con F. Bridge e poi, al Royal College of Music di Londra, con F. Ireland. Visse alcuni anni nell'America Settentrionale.
Già [...] per oboe, violino, viola e violoncello (1933), le variazioni A Boy was born per coro (1934), la Suite perviolinoe pianoforte (1936) e le Variazioni perorchestra d'archi (1938), il B. s'èper canto e strumenti a corda (1935), Concertoperviolinoe ...
Leggi Tutto
RIES, Ferdinand
Karl August Rosenthal
Pianista e compositore, nato il 29 novembre 1784 a Bonn, morto il 13 gennaio 1838 a Francoforte s. M.; figlio e allievo di un buon maestro, che divenne poi direttore [...] e di J. G. Albrechtsberger, imparò a suonare il violoncello da R. Romberg. Nel 1813 era a Londra, dal 1830 a Francoforte, nel 1834-1836 civico direttore d'orchestra in Aquisgrana. Viaggiò molto perper pianoforte, 1 concertoperviolino, e musica ...
Leggi Tutto
concerto
concèrto s. m. [der. di concertare]. – 1. a. Accordo, intesa: non si è potuto provare che ci sia stato c. fra i due imputati; uscirono dall’osteria, Tonio avviandosi a casa, e studiando la fandonia che racconterebbe alle donne, e...
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...