Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La musica di Mozart è il frutto di una mirabile sintesi degli stili musicali preesistenti. [...] allo studio della musica strumentale: sinfonie, sonate, quartetti, i primi concerti perviolinoeorchestra, eper pianoforte eorchestra. Tra questi ultimi spicca il concerto K 271 detto Jeunehomme Konzert, dal nome della pianista francese che lo ...
Leggi Tutto
PUGNANI, Gaetano
Annarita Colturato
PUGNANI, Gaetano (Giulio Gaetano Gerolamo). – Nacque a Torino il 27 novembre 1731, primogenito di Giovanni Battista (1707/1708-1783) e di Angela Borri (morta nel [...] Repertuar krepostnogo teatra Šeremetevych, Moskva 1996; A. Colturato, I concerti perviolinoeorchestra di G.P. Ricognizione delle fonti, in G. Pugnani, Concerto in La maggiore perviolinoeorchestra, a cura di L. Mangiocavallo, Lucca 2001, pp. VII ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Mauro
Salvatore De Salvo
Nacque a Bisceglie, presso Bari, il 27 luglio 1781 da Michele e da Antonia Iota. Compì i primi studi musicali a Barletta, insieme con il fratello maggiore Nicola, [...] , sino a oggi, il primo autore di un concertoper chitarra eorchestra; fondamentale è inoltre la sua produzione di opere didattiche. Il repertorio pere con chitarra, ricco di circa centocinquanta numeri d'opera (oltre ai pezzi non numerati ...
Leggi Tutto
GAZZELLONI (Gazzellone originariamente), Severino
Elisabetta Di Pietrantonio
Nacque a Roccasecca, in provincia di Frosinone, il 5 genn. 1919 da Giuseppe Gazzellone e Amalia Pascarella (il G. modificò [...] "sul vibrato del violino, del violoncello, Concertoper flauto eorchestra (1967-68) di G.F. Malipiero; Tre pezzi per flauto e pianoforte (1970) di A. Szöllösy e Souffle (1970) di G. Petrassi, che dedicò al G. anche un concertoper flauto eorchestra ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Enrico
Ennio Speranza
Nato a Milano il 19 maggio 1897 da Ferdinando e Luigia Gnocchi, fu avviato dal padre allo studio del violoncello a soli quattro anni. A otto anni diede il suo primo concerto [...] ); sonatina perviolinoe pianoforte (1943); quartetto per archi (1951); trio n. 2 per pianoforte, violinoe violoncello (1954); sonata per violoncello e pianoforte (1955); Elegia per violoncello e archi (1957); concertoper violoncello eorchestra n ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Gaetano
Carlo Frajese
Nacque forse a Fano circa il 1740, figlio di uno Stefano Brunetti, nativo di Fano, e di Vittoria Perosino. Per lungo tempo si è creduto che fosse figlio di Antonio Brunetti [...] quale Mozart aveva scritto nel 1776 l'Adagio in mi (K.261) per il Concerto perviolino in la (K.219) e nel 1781 comporrà il Rondò perviolinoeorchestra in do (K.373).
Dopo una vita intensamente operosa alla corte madrilena, dove rimasero manoscritte ...
Leggi Tutto
Musicista (Fusignano 1653 - Roma 1713). Studiò a Faenza, a Lugo, a Bologna, dove fu allievo (circa 1666-70) di Giov. Benvenuti. Dal 1670 accademico filarmonico di Bologna, passò nel 1671 a Roma e vi studiò [...] sia rimasta notizia: una sonata perviolinoe liuto. Nel 1675-78 (salvo un viaggio, nel '77, forse in Germania) fu nell'orchestra di S. Luigi dei Francesi e agli inizî del 1679 primo violino (direttore d'orchestra) al teatro Capranica. Dallo stesso ...
Leggi Tutto
Lupu ‹lù-›, Radu. - Pianista romeno (Galaţi 1945 - Losanna 2022). Il suo repertorio è incentrato sui grandi autori classici e romantici; caratterizzate da una variegata gamma di sfumature espressive, gradazioni [...] del Terzo concertoper pianoforte di Beethoven con la Israel philarmonic orchestra diretta da Z. Mehta gli è valsa nel Sonate perviolinoe pianoforte di Mozart; con B. Hendricks ha affrontato il repertorio liederistico e con M. Perahia quello per ...
Leggi Tutto
Compositore statunitense (n. Worcester, Massachusetts, 1947). Dotato di un non comune eclettismo musicale, è anche apprezzato direttore d'orchestrae di istituzioni musicali. Nel 2002 ha ottenuto il Premio [...] significative vanno ricordate ancora My father knew Charles Ives (2003) e The Dharma at Big Sur, perviolino elettrico eorchestra, commissionato nel 2003 per l’inaugurazione della Walt Disney Concert Hall di Los Angeles progettata da F.O. Gehry; del ...
Leggi Tutto
Musicista (Vienna 1883 - Mittersill, Salisburgo, 1945). Inizialmente influenzato dai romantici tedeschi, come Schumann, Brahms, Wagner, Wolf, oltre che da Mahler e Strauss, W. fu poi attratto dalla personalità [...] op. 12, per voce e strumenti op. 13, 14 e 15 composte tra il 1915 e il 1922; Trio per archi op. 20 (1927); Sinfonia op. 21 (1928); Quartetto op. 22 (1930); Concerto, op. 24 per nove strumenti (1934); Das Augenlicht per coro misto eorchestra op. 26 ...
Leggi Tutto
concerto
concèrto s. m. [der. di concertare]. – 1. a. Accordo, intesa: non si è potuto provare che ci sia stato c. fra i due imputati; uscirono dall’osteria, Tonio avviandosi a casa, e studiando la fandonia che racconterebbe alle donne, e...
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...