Compositore, pianista e direttore d'orchestra tedesco (Berlino 1929 - New York 2019), naturalizzato statunitense nel 1943. Musicista di vasta esperienza, ha messo a servizio del cinema le proprie competenze, [...] ; Tango song and dance, 1998; String quartet, 2003) eperorchestra (concertoper violoncello, 1960; concertoper pianoforte, 1985; Honey and rue, 1992; Diversions, 1999; concertoperviolino, 2001). Nominato cavaliere dell'Impero britannico nel 1996 ...
Leggi Tutto
Violinista polacca naturalizzata britannica (Chełm 1928 - Miami 2020). Bambina prodigio negli anni Trenta, ha studiato al Conservatorio di Varsavia ed è stata allieva di K. Flesch e G. Enescu a Parigi. [...] : il Concertoperviolino di Beethoven con la Philarmonia Orchestra, il Concertoperviolino di Brahms con la London Symphony Orchestra, il Concertoperviolino di Tchaikovsky con la National Symphony Orchestra, le Sonate e Partite perviolino solo ...
Leggi Tutto
PILATI, Mario
Musicista, nato il 16 ottobre 1903 a Napoli, ed ivi morto nel 1938. Studiò presso il Conservatorio S. Pietro a Maiella (Napoli) nel quale, dopo alcuni anni d'insegnamento al Liceo musicale [...] quali si notano specialmente un Notturno (1923) e Tre Pezzi (1923-25) perorchestra, una Suite per pianoforte eorchestra d'archi (1924-25), Sonate per flauto (1922-26), perviolino (1928-29), per violoncello (1929), un Quintetto con pianoforte (1927 ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] chiese riformate) e infine - dopo la seconda visita a Venezia (1628) - musiche concertanti, per voci e strumenti, Ino (1775) per soprano eorchestra, un alto livello artistico. Più celebre di lui oltre che in Germania anche in Italia e in Austria, fu ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] le quali brillano ancora oggi per il colorito (d'indole orientale) e la splendida orchestrazione. Il suo capolavoro, l' concertoperviolino, ecc. Ma la celebrità dello stesso Čajkovskij, che per qualche tempo oscurò il nome d'un Musorgskij, è ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] 2, per flauto eorchestra da camera (1966). Più recentemente si è dedicato al teatro con Atem, opera rappresentata alla Scala nel febbraio 1985. Tra le opere più significative di Clementi andrà ricordato il Concertoperviolino, 40 strumenti e ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] (1959-60) per soprano eorchestra, Echoi (1961-63), per pianoforte, percussioni, clarinetto e violoncello, in cui si rifà ai principi dell'improvvisazione propri della musica jazz, Concertoper percussioni (1974), Quintetto perorchestra divisa in 5 ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] , facendo uso di tecniche seriali (come in Preámbulo perorchestra, del 1961) e aleatorie (come in Tres invenciones per pianoforte e viola, Reflexiones perviolino, e la Sonata perviolinoe pianoforte, tutte composizioni del 1964). Alla fine degli ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] , comprende, fra l'altro, Nachtmusik I per coro e 4 strumenti (1977-78) e II perorchestra (1981), Einspielung I perviolino (1979), II per violoncello (1980) e III per viola (1981), Tif'ereth per 6 strumenti e 6 gruppi orchestrali con due direttori ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] per fagotto, viola, violinoe violoncello (1977), Percussion Music (1978). Delle composizioni di Durkó, allievo di Farkas, perfezionatosi a Roma con G. Petrassi nei primi anni Sessanta, si ricordano Dartmouth concertper soprano eorchestra (1966), e ...
Leggi Tutto
concerto
concèrto s. m. [der. di concertare]. – 1. a. Accordo, intesa: non si è potuto provare che ci sia stato c. fra i due imputati; uscirono dall’osteria, Tonio avviandosi a casa, e studiando la fandonia che racconterebbe alle donne, e...
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...