LUCCHESI (Luchesi), Andrea
Silvia Gaddini
Nacque a Motta di Livenza, nel Trevigiano, il 23 maggio 1741. Dal 1757 fu allievo, per la musica operistica, di G. Cocchi, maestro di cappella all'ospedale [...] relativo annuncio pubblicitario in quanto accompagnata da violinoe basso), un concertoper pianoforte e tre sinfonie op. 2, ma di 'accademia di musica - la cantata del L. per soprano, contralto eorchestra, il cui testo era stato tradotto in tedesco ...
Leggi Tutto
FERRARA, Franco
Giuseppe Rossi
FERRARA, Franco (all’anagrafe Francesco)
Nacque a Palermo il 4 luglio 1911 da Giovanni e Marianna Pagano, entrambi di origine siciliana, terzo di quattro figli. Il padre, [...] ), Burlesca (1932), Sonata in La minore perviolinoe pianoforte e Sonata in Do minore per violoncello e pianoforte (1935), Capriccio sinfonico (1935), Notte di tempesta (1936), Scherzo brillante (1938) perorchestra. Lavorò anche a un’opera in tre ...
Leggi Tutto
TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] si fece apprezzare per la bella voce più che come violinista. Nel 1869 accettò l’incarico di maestro di cappella in cattedrale; compose un Tantum ergo per baritono eorchestra, completò un Piccolo “Quia vidisti” per tenore eorchestra, già sbozzato a ...
Leggi Tutto
LATILLA (Attila, L'Attila, La Tilla), Gaetano (Donato Giuseppe Domenico)
Dinko Fabris
Nacque a Bari il 10 genn. 1711 da Nicola, commerciante di libri discendente da una famiglia originaria di Casamassima [...] e misericordia divina, oratorio a 4 voci; Messa in pastorale per 2 voci e organo; Pastorale per 5 voci eorchestra; Salve, Regina per soprano, alto e Musica strumentale e didattica: fughe per organo; 6 sinfonie; trio per flauto, violinoe basso ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la musica diventa parte attiva di quella ricerca d’identità [...] strumentale che caratterizza le composizioni di Wieniawski perviolino. La sua deliberata esibizione, che fa per il Peer Gynt di Ibsen (1874-1875) e il celebre Concerto in La minore per pianoforte eorchestra (1868). Le molte raccolte di canti e ...
Leggi Tutto
FEO, Francesco
Teresa Chirico
Nato a Napoli nel 1691, forse figlio di un sarto di cui si ignora il nome, entrò il 3 sett. 1704 nel conservatorio di S. Maria della Pietà dei Turchini, e vi rimase probabilmente [...] arie e dei duetti - in forma tripartita - e in particolare nelle sinfonie, influenzate dallo stile del concertoperviolino solo, con poche battute centrali in movimento di largo (cfr. L'amor tirannico, ma anche la successiva Andromaca). L'orchestra ...
Leggi Tutto
BUCCHI, Valentino
Liliana Pannella
Stefano Ragni
Nacque a Firenze il 29 nov. 1916. Il padre, Guido' suonava il corno in orchestra, la madre, Isolina Baccani, il violino. Conseguì la laurea in filosofia [...] , 17 genn. 1957, eseguito dal Quartetto Italiano; Concerto in rondò (1957) per pianoforte eorchestra (Firenze 1957), XX Festival di Venezia, 21 sett. 1957; Concerto lirico (1958) perviolinoe archi (Milano 1959), Chicago, 24 genn. 1959, eseguito ...
Leggi Tutto
MONTEMEZZI, Italo
Lara Sonja Uras
MONTEMEZZI, Italo. – Nacque a Vigasio (Verona) il 4 agosto 1875 (la data 31 maggio riportata da molti dizionari non è suffragata da documenti anagrafici) da Bortolo, [...] e il violino), e da Elisa Donadelli.
Terminate le scuole tecniche, nel 1894 fu convinto dal padre a recarsi a Milano per una cantata per coro eorchestraper il 25° e incantesimi), che negli USA fu trasmessa per radio dalla NBC in forma di concerto ...
Leggi Tutto
GIARDINI (Dujardin, Dejardin, Desjardins, Degiardino), Felice (de)
Rossella Pelagalli
Nato a Torino il 12 apr. 1716, si dedicò giovanissimo allo studio della musica e, ancora fanciullo, fu ammesso come [...] per due violini op. 13 (ibid. 1767); 6 duetti perviolinoe violoncello op. 14 (ibid., 1769).
Dal 1770 riprese inoltre un'intensa attività concertistica: fino al 1776 fu direttore d'orchestra Id., The violinist in London's concert life, 1750-84: F. G ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Tomassini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera dei tre compositori appartiene a quell’eccezionale tratto di storia culturale [...] ad altri che non lo sono (Lyrische Suite per quartetto d’archi, 1925-1926), o è contessuto di elementi tonali (Der Wein, per soprano eorchestra da Baudelaire, 1929, Concertoperviolino, 1935). L’uso berghiano della serie, evidentemente distante ...
Leggi Tutto
concerto
concèrto s. m. [der. di concertare]. – 1. a. Accordo, intesa: non si è potuto provare che ci sia stato c. fra i due imputati; uscirono dall’osteria, Tonio avviandosi a casa, e studiando la fandonia che racconterebbe alle donne, e...
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...