Musicista russo (Votkinsk 1840 - San Pietroburgo 1893). Compositore geniale e versatile, tra le sue opere più celebri spiccano Eugenio Oneghin (1879) e La Dama di picche (1890). Assai importante è la produzione [...] Sinfonia patetica ed anche le Sinfonie IV e V e i Concerti perviolinoeorchestraeper pianoforte eorchestra sono fra i brani del repertorio sinfonico più frequentemente eseguiti nelle sale da concerto d'Europa e d'America. I suoi balletti sono ...
Leggi Tutto
MOZART, Wolfgang Amadeus
Guido Pannain
Compositore, nato a Salisburgo il 27 gennaio 1756, morto il 6 dicembre 1791 a Vienna. Il padre Johann Georg Leopold, anch'egli musicista, a parte la sua produzione [...] per archi e fiati; Marce e Danze perorchestra; 25 Concerti per pianoforte eorchestra, uno per 2 pianoforti e un altro per 3; 5 Concerti perviolinoeorchestra, un Concertone per due violini, una Sinfonia concertanteperviolino, viola eorchestra ...
Leggi Tutto
HINDEMITH, Paul (XVIII, p. 503)
Fino dai primi giorni del regime nazionalsocialista, lo H. vide la propria attività artistica denunziata quale bolscevizzante aberrazione dallo "stile razziale germanico". [...] . Zurigo 1938); Concerto Der Schwanendreher, per viola e piccola orchestra (1935); Sonata in mi, perviolinoe pianoforte (1935); Trauermusik perorchestra (1936); 3 Sonate per pianoforte solo (1937); Sonate per varî strumenti (1937); e, tra le più ...
Leggi Tutto
ZAFRED, Mario
Alberto PIRONTI
Musicista, nato a Trieste il 21 febbraio 1922. Si diplomò in composizione al conservatorio di Santa Cecilia in Roma nel 1944, seguendo poi il corso di perfezionamento tenuto [...] per viola eorchestra (1951), di un Concerto lirico perviolinoeorchestra (1952), di un Concertoper trio eorchestra (1953), di un Concertoper arpa eorchestra (1955), di un concertoper viola eorchestra (1956), di un Concertoper violoncello e ...
Leggi Tutto
VIOLONCELLO
Francesco VATIELLI
Mario CORTI
. Strumento musicale a corde, suonato con l'arco. Apparve dopo diversi anni del violino, alla cui famiglia appartiene, assumendone in proporzione tutte le [...] concerti per violoncello eorchestra, di cui è facile citare una serie pregevolissima aggiungendo a quelli già menzionati di Leo e Boccherini, quelli di Haydn, G. Romberg (9), N. J. Platel, F.-A. Servais (2), Brahms (doppio concertoperviolinoe ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Giovan Battista
Michelangelo Abbadò
Violinistae compositore, nato a Fontanetto Po (Vercelli) il 23 maggio 1753, morto a Londra il 3 marzo 1824. Il padre era un maniscalco, suonatore di corno. [...] Habeneck.
Opere. - Il nome del V. è indissolubilmente legato alla forma del Concerto, cui egli diede grandiosità di linee e sapidità di contenuto. Straordinariamente fecondo, scrisse 29 concerti perviolinoeorchestra, i primi 20 stampati a Parigi ...
Leggi Tutto
Yun, Isang
Marta Tedeschini Lalli
Compositore coreano naturalizzato tedesco, nato a T'ongyŏng il 17 settembre 1917, morto a Berlino il 3 novembre 1995. Dopo una prima fase di formazione musicale in [...] anni Settanta con il Concertoper violoncello eorchestra (1975-76, ma ideato nel 1967-69 durante la prigionia), il Concerto doppio per oboe, arpa eorchestra da camera (1977) e due Concerti perviolinoeorchestra (1981). Nel periodo successivo ...
Leggi Tutto
GRIEG, Edward Hagerup
Luigi Perracchio
Musicista, nato il 15 giugno 1843 a Bergen (Norvegia), dove morì il 4 settemhre 1907. Ebbe i primi insegnamenti musicali dalla madre, musicista e pianista eccellente. [...] per pianoforte, 3 perviolinoe pianoforte, 1 per violoncello e pianoforte, 1 quartetto per archi, 1 concertoper pianoforte eorchestra, i poemetti Vor der Klosterpforte per soprano, coro eorchestra, Landerknnung per baritono, orch. d'archi e ...
Leggi Tutto
Tortelier, Paul
Federico Pirani
Violoncellista e compositore francese nato a Parigi il 21 marzo 1914, morto a Pontoise (Val d'Oise) il 18 dicembre 1990. Studiò violoncello al Conservatorio di Parigi [...] la direzione di S. Koussevitsky. In qualità di compositore, scrisse, fra l'altro, due Concerti per violoncello eorchestra, un Concertoperviolino, la Symphonie israélienne, composta nel 1956 durante il suo soggiorno in Israele, l'inno corale Le ...
Leggi Tutto
MONDONVILLE, Jean-Joseph Cassanea de
Michelangelo Abbadò
Violinista, nato il 26 dicembre 1711 a Narbona dove suo padre, che gli fu anche maestro, era musicista della cattedrale, e morto a Belleville [...] M. fu uno dei primi a usare i suoni armonici sul violino nelle sonate intitolate appunto Les sons harmoniques e compose pezzi per clavicembalo con voce o violino, e un concertoperviolinoe voce con accompagnamento di coro.
Bibl.: L. Galibert, J.-J ...
Leggi Tutto
concerto
concèrto s. m. [der. di concertare]. – 1. a. Accordo, intesa: non si è potuto provare che ci sia stato c. fra i due imputati; uscirono dall’osteria, Tonio avviandosi a casa, e studiando la fandonia che racconterebbe alle donne, e...
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...