BELLEZZA, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nato a Bitonto (Bari) il 17 febbr. 1888, apprese i primi elementi di teoria musicale dal padre e iniziò giovanissimo lo studio del violino vincendo una borsa di studio [...] per il conservatorio di S. Pietro a Maiella in Napoli. Entrato nel collegio di musica come alunno intemo, seguì il corso di violino con A. Ferni, di organo con G. Cotrufo, di pianoforte con A. Longo e di direzione d'orchestra con G. Martucci, e si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il minimalismo si colloca tra le avanguardie europee e la lezione di John Cage. Le musiche [...] e poco diffusa in ambito colto, di poter eseguire la propria musica in concerto accompagnati da piccoli ensemble. Per It’s Gonna Rain, Come Out, Violin Phase), che si basano su lievi , fiati e, più recentemente, anche di una grande orchestra.
L’ ...
Leggi Tutto
TROVAJOLI, Armando
Leo Izzo
– Nacque a Roma il 2 settembre 1917 da Italiano e da Angela Petrucci.
Si avvicinò alla musica all’età di cinque anni grazie al padre, che suonava il violino in orchestre [...] da contraltare agli arrangiamenti perorchestra di Piero Piccioni. Nello concertista classico, nel 1952 eseguì il Concerto in fa e Rhapsody e cameristico, come Puppet, scherzo perviolino, archi, piano e percussioni, Sconcerto per contrabbasso e ...
Leggi Tutto
CASTRUCCI, Pietro
Maria Caraci
Nacque a Roma nel 1679. Ricevuta una buona educazione musicale, si perfezionò nel violino con A. Corelli, col quale pare abbia cominciato a studiare non più giovanissimo; [...] riteneva gli dovesse quella società per la quale aveva per tanti anni e con tanto impegno lavorato è l'avviso da lui diffuso in occasione di un concerto a suo beneficio dato nel 1737,poco dopo il suo licenziamento, dall'orchestra dell'Opera, in cui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tre importanti musicisti europei, che non possono essere collegati all’estetica della [...] viene ordinandosi in una forma riconoscibile; opere come il Concertoper violoncello (1966), il secondo Quartetto per archi, Continuum per clavicembalo (1968) e Lontano perorchestra (1967) testimoniano di questo assoluto rigore mai dimentico dell ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLI, Bartolomeo
Renzo Bragantini
Nato a Cento, presso Bologna, il 10 sett. 1751, apprese i primi rudimenti dell'arte del violino a Bologna, sotto l'insegnamento di A. D. Dall'Occa, allievo di [...] : Six duos pour la flûte et violon..., op. 1, Berlino; Sei sonate a violinoe basso..., op. 2, Berlino; 2 duetti per flauto eviolino, Venezia; Concerto pour la flûte traversière, accompagnée de diverses instruments..., op. 3, Berlino; Trois duos ...
Leggi Tutto
BOLZONI, Giovanni
Carlo Frajese
Nacque a Parma il 14 maggio 1841. Rimasto orfano del padre quando era ancora bambino, a causa dell'indigenza familiare non poté dedicarsi a regolari studi, finché la [...] con G. Rossi; nel frattempo, suonava come violinista nell'orchestra del Teatro Regio. Diplomatosi nel 1859, iniziò la sua attività nel 1864 come primo violinista (con funzioni di concertatoree di maestro sostituto) al Teatro Comunale di Reggio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Premessa
Se raramente il passaggio da un secolo all’altro viene a coincidere [...] Sammartini – la sua evoluzione verso il concerto solistico e la sinfonia concertante.
Nei primi anni del Settecento il violinoe il clavicembalo trovano la via per manifestarsi nelle loro massime possibilità e mentre il primo godrà di immutata ...
Leggi Tutto
La ricerca musicale
Giorgio Battistelli
Il problema
L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] in primo piano nella produzione degli anni più recenti: per esempio, nella Sinfonia n.9 (1997) per coro eorchestra, nel Requiem (1992), «concerto spirituale» per pianoforte, tromba eorchestra ciascun movimento del quale si presenta come il ritratto ...
Leggi Tutto
VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] quella nell’op. I ne è una seconda versione), una sonata perviolinoe basso continuo (Vienna, Österreichische Nationalbibliothek, Musiksammlung, E.M. 53) e un concerto a quattro parti con violino obbligato (E.M. 146; Uppsala, Universitetsbiblioteket ...
Leggi Tutto
concerto
concèrto s. m. [der. di concertare]. – 1. a. Accordo, intesa: non si è potuto provare che ci sia stato c. fra i due imputati; uscirono dall’osteria, Tonio avviandosi a casa, e studiando la fandonia che racconterebbe alle donne, e...
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...