Musicista e compositore (Genova 1782 - Nizza 1840). Virtuoso di fama leggendaria, P. è considerato il padre della moderna tecnica violinistica, che arricchì di fondamentali innovazioni. Talento precoce, [...] perviolinoeorchestra (del 3º, in mi maggiore, si è avuta la prima esecuzione assoluta nel 1971), sei Quartetti perviolino, viola, chitarra e violoncello; dodici Sonate perviolinoe chitarra; ventiquattro Capricci perviolino solo; variazioni per ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Venezia 1920 - Darmstadt 1973). Caposcuola indiscusso dell'avanguardia musicale europea del secondo dopoguerra, ne visse tutte le vicende senza perdere mai il contatto con la storia, [...] tradizionale e mezzo elettronico. Al repertorio per strumento solista eorchestra dedicò: Concertoper pianoforte (1960), tre Concerti per oboe (1962, 1967, 1973) e il Concertoperviolino (1969). Quadrivium (1969), Ausstrahlung (1971) e Aura ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Vincenzo
Guido Maria Gatti
Compositore di musica, nato a Roma il 17 settembre 1880. Seguì gli studî classici e frequentò anche l'università dedicandosi particolarmente alla filologia (scrisse, [...] Paganini) (1928), il Concertoperviolinoe piccola orchestra (1932), e, nel campo della musica da camera, la Sonata perviolinoe pianoforte (1916), il Il Quartetto per archi (1926), il Trio perviolino viola e violoncello (1929) e liriche vocali (2 ...
Leggi Tutto
NIELSEN, Riccardo
Musicista nato a Bologna il 3 marzo 1908. Studiò con Carlo Gatti e si diplomò in composizione al Liceo musicale di Bari nel 1931. Dal 1946 al 1950 fu sovrintendente del Teatro comunale [...] : Sinfonia concertante (1931), Concertoperviolinoe piccola orchestra (1932), Sinfonia (1933), Capriccio per pianoforte eorchestra (1933), Divertimento per sei strumenti (1934) Concertoperorchestra (1934), XCIX Salmo per coro maschîle e quattro ...
Leggi Tutto
TARTINI, Giuseppe
Pierpaolo Polzonetti
– Nacque a Pirano d’Istria, dove fu battezzato l’8 aprile 1692, secondogenito maschio di Caterina Zangrando, di antica famiglia piranese, e di Giovanni Antonio, [...] La produzione musicale di Tartini si concentra essenzialmente in due generi: il concertoperviolinoeorchestra d’archi (con rare presenze dei fiati) e la sonata perviolino con o senza accompagnamento di basso. Tartini scrisse anche alcuni pezzi da ...
Leggi Tutto
GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] (Parigi 1912); inoltre un concertoperviolinoeorchestra, 2 quartetti, una sonata perviolinoe pianoforte e altra musica da camera; curò diverse trascrizioni e revisioni.
Direttore d'orchestra, violoncellista e compositore fu il fratello Antonio ...
Leggi Tutto
SIVORI, Camillo Ernesto
Renato Ricco
SIVORI, Camillo Ernesto. – Nacque a Genova il 25 ottobre 1815, quintogenito del commerciante Alessandro e di Anna Passera.
Il maestro di musica delle sorelle, tal [...] pubblicati da Felice Romani sulla Gazzetta piemontese. La prima composizione propria di un certo respiro – un concertoperviolinoeorchestra – fu presentata al pubblico a Firenze, su invito della Società filarmonica, il 23 novembre 1839. Sivori ...
Leggi Tutto
LONGO
Annunziato Pugliese
Primo musicista di questa famiglia fu Achille senior, che nacque a Melicuccà, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1832. Rimasto orfano in tenerissima età, passò l'infanzia [...] (premio Rispoli 1924); 4.5.21: suite per fiati e pianoforte (1924); 4.5.15(4): Non per ben ch'io ti voglia (1929, per voce e pianoforte); 4.5.15(3): sonata facile per pianoforte (1931); 4.5.15: concertoperviolinoeorchestra (1937); 4.5.15(5): O ...
Leggi Tutto
ABBADO, Michelangelo
Alessandra Cruciani
Nacque ad Alba (Cuneo) il 22 sett. 1900 da Michele e Vittoria Gallian. Cresciuto in un ambiente fervido di interessi culturali (il padre, libero docente di botanica [...] napoletani, perviolinoe pianoforte, Milano 1930), G. Gavazzeni (Concertoperviolinoeorchestra, ibid. 1939, e Sonata da casa perviolino solista, archi e pianoforte, ibid. 1944), G. Savagnone (Concerto in do maggiore perviolinoeorchestra, Roma ...
Leggi Tutto
DEMACHI (Demacchi), Giuseppe
Sergio Martinotti
Incerte e lacunose sono le notizie sulla fase iniziale dell'attività del D., compositore peraltro abbastanza noto in Europa per aver pubblicato numerose [...] Concerto primo perviolinoeorchestra Op. 12 (ibid. 1779 c.); Trois trios dialogués per tre flauti o violini Op. 14 (ibid. 1779, poi Londra, Fentum), Six trios per due violinie basso Op. 15 (ibid. 1779 c.); Secondo concertoperviolinoeorchestra ...
Leggi Tutto
concerto
concèrto s. m. [der. di concertare]. – 1. a. Accordo, intesa: non si è potuto provare che ci sia stato c. fra i due imputati; uscirono dall’osteria, Tonio avviandosi a casa, e studiando la fandonia che racconterebbe alle donne, e...
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...