ORCHESTRA (ὀρχήστρα, da ὀρχέομαι "danzo")
Alfredo CASELLA
*
Nel teatro greco è lo spazio riservato all'azione del coro: è pertanto di forma circolare, non lastricato, e porta nel centro l'altare di [...] quale ha preso il nome. Molte ed eccellenti per qualità sono le orchestre nord-americane; vanno menzionate in prima linea la New York Philharmonic Orchestra, che diede il suo primo concerto nel 1842, e che è stata diretta negli ultimi anni da Arturo ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (n. Torino 1969). Autore di musica cameristica e sinfonica, ha studiato al conservatorio di Milano e di Parigi. Dopo il diploma, parallelamente all’attività di composizione, è stato [...] Olivia (2008); Tre danze per l’avvenire (2008); Bizzarra perviolino (2011); Rimedi per l'anima (2012); Magia nera perorchestra (2013); R (Un ritratto per pianoforte eorchestra) (2013); Concertoper pubblico eorchestra (2015); Hauptstimmen (2016 ...
Leggi Tutto
Musicista tedesco (Colonia 1838 - Berlino 1920). Allievo prima di sua madre e di C. Breidenstein, si perfezionò con F. Hiller, C. Reinecke e F. Breuning. Esordì quale compositore (1858) con un'azione teatrale [...] , alcune opere teatrali, noti lavori strumentali come i concerti perviolinoeorchestra (tra cui il concerto in sol-min. op. 26) e la melodia ebraica Kol Nidrei per violoncello eorchestra. Carattere di tutta questa produzione, di stile non molto ...
Leggi Tutto
Compositore tedesco (Eisenach 1685 - Lipsia 1750). Universalmente considerato come uno dei più grandi musicisti di tutti i tempi, le sue composizioni furono ritenute dai contemporanei 'all'antica' per [...] ); 4 Ouverturen perorchestra; concerti solistici con orchestra d'archi (2 perviolino; 1 per 2 violini; 1 triplo concertoper flauto, violinoe clavicembalo; 6 per clavicembalo; 1 per clavicembalo e due flauti a becco; 3 per 2 clavicembali; 2 per 3 ...
Leggi Tutto
Musicista francese (Ciboure, Pirenei Francesi, 1875 - Parigi 1937). Guidò, insieme a C. Debussy, l'innovazione musicale dei primi trent'anni del Novecento, in Francia e ben oltre i suoi confini, esprimendosi [...] per basso eorchestra; musica strumentale da camera: Quartetto per archi (1902-03), Introduzione e Allegro per arpa e quartetto d'archi, flauto e clarinetto (1906), Trio per pianoforte, violinoe violoncello (1915), Sonata perviolinoe violoncello ...
Leggi Tutto
Musicista (Sacco, Trento, 1883 - Pesaro 1944). Studiò a Rovereto con V. Gianferrari e a Pesaro con P. Mascagni. Esordì (1902) con un poema sinfonico: Il ritorno di Odisseo per soli, coro eorchestra. Scriveva [...] ), Ballata eroica (1929), Quadri di Segantini (1930), Concerto romantico perviolino (1919), Serenata medioevale per violoncello e strumenti (1909), Concerto andaluso per violoncello (1934), e varie liriche per canto e pianoforte e canto eorchestra. ...
Leggi Tutto
Compositore e pianista italiano, morto a Firenze il 19 febbraio 1975. La sua figura, già delineatasi vigorosamente negli anni di poco precedenti il secondo conflitto mondiale, ha assunto dal dopoguerra [...] eorchestra: Piccolo concertoper Muriel Couvreux, per pianoforte eorchestra da camera (1951); Tartiniana (1951) e Tartiniana seconda (1955), perviolinoeorchestra da camera; Dialoghi, per violoncello (1960). E ancora: la versione perviolinoe ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] e nel 1936 rappresentata a Parigi con successo; Suite perorchestra (1938), Impressioni d'infanzia perviolinoee i primi anni Ottanta, si ricordano qui il Concertoper pianoforte eorchestra (1978) e il Concertoper 2 pianoforti e percussioni ...
Leggi Tutto
BUSONI, Ferruccio Benvenuto.- Pianista, compositore e scrittore di musica, nato a Empoli il 1° aprile 1866, morto a Berlino il 27 luglio 1924. Dal padre, Ferdinando, clarinettista di qualche merito, e [...] Zurigo 1918; Doktor Faust (compl. da Philipp Jarnach, rappr. a Dresda il 21 maggio 1925). Perorchestra: Suite op. 25, 1888; Concerto op. 35 perviolinoeorchestra, 1899; Lustspiel-Ouverture op. 38, 1904; 2ª Suite op. 34 a, 1904; Berceuse élégiaque ...
Leggi Tutto
RESPIGHI, Ottorino
Compositore, nato a Bologna il 9 luglio 1889; compì gli studî musicali in quel liceo con F. Sarti e di composizione con G. Martucci (1901); poi seguì a Berlino i corsi di Max Bruch [...] Fontane di Roma, poema sinfonico in 4 parti (1917); Antiche danze e arie per liuto, 1ª serie (1918), 2ª serie (1923); Ballata delle Gnomidi (1918-1919); Concerto Gregoriano, violinoeorchestra (1921); Pini di Roma, poema sinfonico in 4 parti (1924 ...
Leggi Tutto
concerto
concèrto s. m. [der. di concertare]. – 1. a. Accordo, intesa: non si è potuto provare che ci sia stato c. fra i due imputati; uscirono dall’osteria, Tonio avviandosi a casa, e studiando la fandonia che racconterebbe alle donne, e...
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...