Mozart, Wolfgang Amadeus
Guido Turchi
Genio musicale assoluto, illimitato e versatile
In soli trent’anni di vita creativa Mozart disseminò di capolavori ogni settore dell’arte del comporre: dalla musica [...] mondo oltre quaranta sinfonie, oltre venti concerti per pianoforte eorchestra, più venti quartetti d’archi, alcuni quintetti con archi e fiati, musiche cameristiche per diversi strumenti, messe, oratori, e altro ancora.
In particolare, va ricordata ...
Leggi Tutto
DANZI
Mauro Macedonio
Famiglia di musicisti di origine italiana.
Innocenzo (Innocente, Innocenz, Innozenz) nacque certamente in Italia intorno all'anno 1730, ma le scarse notizie biografiche di cui [...] mi bem. magg. per 10 strumenti; 1 Poutpourrì perviolinoeorchestra, op. 61 (Offenbach 1823); 3 Poutpourrì per clarinetto eorchestra: n. 1, op. 45 (Leipzig 1814), nn. 2 e 3 (Bonn 1818 [?]; ed 1 Andante per clavicembalo e strumenti.
Scrisse inoltre ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI, Franco
Daniela Tortora
Nacque a Roma il 21 genn. 1926 da Enea e Fernanda Vercelli. Trascorse l'infanzia nella città natale, ove compì studi liceali e s'iscrisse nel 1945 alla facoltà di [...] eorchestra su testo di Tibullo, Contrasto perviolinoe pianoforte; II cantata per baritono, coro eorchestra; La terra ha sete di pianto per soprano e pianoforte; Was kann ich per voce e pianoforte su testo di S. George; Concertoper violoncello e ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giorgio Federico
Antonio Sardi De letto
Nacque a Cuneo l'11 luglio 1892 da Alfredo e da Clotilde Margaritelli. Iniziato lo studio del pianoforte e dell'organo nella città natale, si trasferì [...] : Il Belprato (concertoperviolinoe archi, 1947), L'Alderina (concertoper flauto violinoe piccola orchestra, 1950), Il Rosero (concertoper voci e strumenti, 1950), L'Olmeneta (concertoper due violoncelli concertantieorchestra, 1951).
Una ...
Leggi Tutto
CONTIN (C. di Castelseprio), Giuseppe
Raoul Meloncelli
Figlio di Francesco e di Eleonora Förster, nacque a Venezia il 1° genn. 1835. Avviato allo studio del pianoforte e della teoria dalla madre, che [...] credi: oltre alle opere teatrali Egesippo in tre atti e Piquilla in due atti, di cui sì conservano soltanto le riduzioni per canto e pianoforte, perorchestra: Terzo concerto in si maggiore perviolinoeorchestra op. 11, dedicato a G. Rossini (1854 ...
Leggi Tutto
LOLLI, Antonio
Giacomo Fornari
Nacque a Bergamo in una data collocabile tra il 1723 e il 1724. Allo stato attuale delle ricerche, poco è noto sui primi anni di apprendistato di questo violinistae compositore. [...] delle opere: concerti perviolinoeorchestra: 2 concerti op. 2 (Parigi 1764); 2 concerti op. 4 (ibid. 1766); 2 concerti op. 5 (ibid. 1768); concerto n. 7 (ibid. 1775) econcerto n. 8 (ibid. 1776). Musica da camera; perviolinoe basso continuo: sei ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Angelo
Laura Zattra
PACCAGNINI, Angelo. – Nacque a Castano Primo (Milano) il 17 ottobre 1930, da Filippo, calzolaio e poi operaio, e da Rosa Marzorati, filandiera e casalinga, ultimo di [...] webernismo. Risale al 1958 il Concertoperviolinoe sei ensembles, che è stato indicato tra le prime vento, per mezzosoprano eorchestra (1964); La città del miracolo, per flauto eorchestra (1965); Terzo concerto, per soprano eorchestra (1966). ...
Leggi Tutto
DOEHLER, Theodor
Bianca Maria Antolini
Nato a Napoli, da padre tedesco, il 20 apr. 1814, mostrò una precoce inclinazione per la musica.
Allievo di F. Lanza e poi di J. Benedict, si esibì come pianista, [...] e trattamento armonico tedesco; e un Concertoper pianoforte eorchestra Op. 7.
Fonti e -334, 366, 465, 472, 566, 570, 582, 585; C. Sartori, L'avventura del violino, Torino 1978, pp. 38 ss.; P. Rattalino, Storia del pianoforte, Milano 1982, pp. 124 ...
Leggi Tutto
GUACCERO, Domenico
Gianluigi Mattietti
Nacque a Palo del Colle, presso Bari, l'11 apr. 1927 da Paolo e Anna Tricarico. A Bari compì i primi studi musicali e umanistici, diplomandosi in pianoforte nel [...] ); Sinfonia 3 (1973); Concertoper percussione eorchestra (1979).
Musica da camera: Partita, per pianoforte (1953-57); Quartetto, per archi (1955); Sonatina prima, per pianoforte (1956-57); Sonatina seconda, perviolinoe pianoforte (1958); Secondo ...
Leggi Tutto
LANZA
Francesco Esposito
Famiglia di musicisti italiani. Probabilmente comincia con F.-J. Fétis la lunga serie di errori e inesattezze, tramandate dai diversi lessici, riguardo ai vari componenti di [...] e con alcune alterazioni sotto il titolo di 6 Arie notturne (ariette per soprano con accompagnamento di chitarra eviolino figura un concertoper pianoforte eorchestra eseguito, come si legge in copertina, nell'ambito degli Hanover Square e Bath ...
Leggi Tutto
concerto
concèrto s. m. [der. di concertare]. – 1. a. Accordo, intesa: non si è potuto provare che ci sia stato c. fra i due imputati; uscirono dall’osteria, Tonio avviandosi a casa, e studiando la fandonia che racconterebbe alle donne, e...
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...