CAVALLINI, Eugenio
Sergio Martinotti
Nacque a Milano il 16 giugno del 1806 da Gerolamo e da Felicita Bonetti; fu fratello di Ernesto. Studiò violinoe composizione al conservatorio di Milano sotto la [...] fascicoli); raccolte di Duetti per due violini; Adagio e variazioni su tema di Rossini op. 6 perviolinoe quartetto d'archi; Divertimento per viola e archi; Concertoperviolino ed orchestra; Fantasia perviolinoeorchestra; La Semaine musicale: 7 ...
Leggi Tutto
AMFITEATROF (Amfiteatrov, Amphitheatrof, Amfitheatrof, Amfiteatroff), Daniele (Daniel)
Alberto Iesuè
Figlio dello scrittore russo Aleksandr e di Ilaria Socolov nacque a Pietroburgo il 29 ott. 1901. [...] ricordano Poema del mare (1925), Miracolo delle rose (1926), Preludio per una Messa da Requiem (1929), Italia (1929), American Panorama (1935), Concertoper pianoforte eorchestra (1937), De Profundis (1944), Requiem (1962), The Staring Match (1965 ...
Leggi Tutto
EULAMBIO, Michele
Raoul Meloncelli
Nacque a Trieste il 13 febbr. 1881 da Alessandro e Anna Diamanti. Iniziato in giovanissima età allo studio del pianoforte dalla madre, studiò contemporaneamente violino [...] in composizione e direzione d'orchestra, presentando quale saggio finale un Concertoper pianoforte eorchestra da lui inoltre varia musica per pianoforte, perviolinoe pianoforte, liriche per canto e pianoforte, musica sinfonica e da camera, tutta ...
Leggi Tutto
Musicista (Brand, Baviera, 1873 - Lipsia 1916); studiò dapprima con i genitori e con l'organista Lindner a Weider, poi con H. Riemann; prof. all'accademia musicale di Monaco, poi (1907-16) direttore degli [...] 4 Poemi sinfonici di Böcklin (1913); Variazioni e fuga su di un tema di Hiller (1906-07); Lustspiel-Ouverture (1905), perorchestra; concerto in la maggiore perviolino, op. 101 (1908); concerto in fa minore per pianoforte, op. 114 (1910); numerose ...
Leggi Tutto
Musicista (Sacco, Trento, 1883 - Pesaro 1944). Studiò a Rovereto con V. Gianferrari e a Pesaro con P. Mascagni. Esordì (1902) con un poema sinfonico: Il ritorno di Odisseo per soli, coro eorchestra. Scriveva [...] ), Ballata eroica (1929), Quadri di Segantini (1930), Concerto romantico perviolino (1919), Serenata medioevale per violoncello e strumenti (1909), Concerto andaluso per violoncello (1934), e varie liriche per canto e pianoforte e canto eorchestra. ...
Leggi Tutto
Compositore giapponese (n. Koriyama 1929). Esponente di spicco nella ricerca di un linguaggio musicale contemporaneo maturato all'interno della cultura orientale, nelle sue composizioni ha fatto spesso [...] (1996), il Concertoperviolino (1996), Cosmic solitude perorchestra (1997, da Hälfte des Lebens di F. Hölderlin), Good night per pianoforte (2003), Lullaby for Rena per pianoforte (2005); Music for Marimba per marimba e Rambling Tuba per tuba (2006 ...
Leggi Tutto
Compositore russo (Tomsk 1929 - Parigi 1996). Nel suo stile compositivo, che si è evoluto dalle tecniche seriali verso una sempre maggiore linearità di scrittura melodica e ritmica, D. ha volutamente limitato [...] il ciclo La vie en rouge su testi di B. Vian (1973), il Concertoperviolino (1977, dedicato a G. Kremer) e altri concerti per strumento eorchestra, spesso commissionati da eminenti solisti. A partire dagli anni Ottanta, periodo di maggior maturità ...
Leggi Tutto
Manno, Vincenzo. – Compositore e direttore d’orchestra italiano (Augusta 1901 - Roma 1981). Proveniente da una famiglia di musicisti, conseguì la licenza di pianoforte (1925) e quella di composizione (1926) [...] quello al Concorso musicale Regina Elisabetta del Belgio perConcertoperorchestra, 1965), tra le sue altre composizioni perorchestrae da camera si segnalano: Poema della montagna, Capriccio per archi, Sinfonietta, Sinfonia in tre tempi, Paesaggi ...
Leggi Tutto
Compositore italiano (n. Torino 1946). Ha compiuto al Conservatorio di Torino gli studi di trombone, composizione (con G. Ferrari), direzione d'orchestra (con M. Rossi) e musica corale (con M. Quaglia); [...] , su testi di A. Rimbaud), Serenata terza "O ew'ge Nacht" per soprano ed ensemble (1985, su testo di E. Schikaneder per il Flauto magico di Mozart), Movimento perorchestra (1986), Concertoperviolino (1991), Sogni di sogni (1993-94, su testi di A ...
Leggi Tutto
ZIINO, Ottavio
Roberto Pagano
Compositore, direttore d'orchestrae didatta italiano, nato a Palermo l'11 novembre 1909, morto a Roma il 1° febbraio 1995. Studiò composizione al conservatorio di Palermo [...] , violinoe violoncello (1970); Evocazioni per flauto eorchestra (1972); Preludio, adagio e finale (1971), Pezzi sacri (1974); Due studi perorchestra (1975); Adagio per archi (1977); i due Concerti perorchestra (1982 e 1986); il Concertoper archi ...
Leggi Tutto
concerto
concèrto s. m. [der. di concertare]. – 1. a. Accordo, intesa: non si è potuto provare che ci sia stato c. fra i due imputati; uscirono dall’osteria, Tonio avviandosi a casa, e studiando la fandonia che racconterebbe alle donne, e...
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...