DI DONATO, Vincenzo
Alessandra Cruciani
Nacque a Roma il 15 ag. 1887 da Aurelio e da Vittoria Bianchi. Avviato giovanissimo allo studio della musica, entrò nel conservatorio "S. Cecilia" in Roma, ove [...] Orazio Flacco su imitazione del marchese Ferdinando Fassati del Balzola per tenore, soprano eorchestra (Roma s. d.); Vita e morte in aurora di neve, poemetto per voci eorchestra; Concerto grosso perorchestra d'archi su temi di F. A. Bonporti (Roma ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Giovanni Stefano
Alessandra Ascarelli
Nacque forse a Roma verso il 1691; si suppone che sia stato allievo di Arcangelo Corelli e abbia quindi fatto parte della scuola romana. Chiamato a [...] dell'orchestra all'Haymarket Theatre, dove divenne celebre per le sue brillanti esecuzioni. Nel 1722, secondo quanto riferito dal Daily Courant, organizzò ed eseguì per beneficenza un concertoperviolino di T. Albinoni e l'VIII concertoperviolino ...
Leggi Tutto
GUARINO, Carmine
Rossella Pelagalli
Nacque a Rovigo il 1° ott. 1893. Dedicatosi allo studio della composizione con Luigi Mapelli e Vittorio Norsa, compì gli studi musicali presso il conservatorio S. [...] a Victor De Sabata, cui faranno seguito un concertoper pianoforte (1944) e uno perviolino (1948).
Risale al 1951 una delle sue più note composizioni, la Cantata per soprano, coro eorchestra (testo di O. Buratti) che, accolta assai favorevolmente ...
Leggi Tutto
GIARDA, Francesco
Salvatore de Salvo
Nacque a Cassolnovo (Pavia) il 26 febbr. 1854 da Serafino. Intrapresi nel 1869 gli studi di pianoforte, composizione e organo presso il conservatorio di Milano, [...] Messa in 5 parti (1877); Tre duetti per pianoforte eviolino (1882); Marcia caratteristica per pianoforte (1883); Giulia, mazurca per pianoforte (1886); Francesco Morosini, inno-cantata per coro eorchestra (anche per pianoforte a 4 mani, Milano 1886 ...
Leggi Tutto
FILIPPONE SINISCALCHI, Tina
Rossella Pelagalli
Nacque a Roma nel febbraio 1903. Ancora in tenera età si trasferì con la famiglia definitivamente a Napoli. Qui, giovanissima, iniziò gli studi musicali, [...] dove eseguì il Concerto in re min. K 466 per pianoforte eorchestra di W. A. Mozart, distinguendosi per il nitore della direttore B. Molinari, il soprano Chiarina Fino-Savio ed il violinista A. Serato. Dopo una tournée nelle maggiori città italiane, ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO VISCONTI, Cesare
Sergio Martinotti
Discendente da una antica fami: glia trentina che alla fine del '600 aveva ereditato i titoli dei Visconti conti di Gallarate, nacque a -Milano il 30 nov. [...] 7 monferrine e 8 valzer) per due violini, viola e cello; Amusement perviolinoe basso OP. 2 (poco adagio e rondò in mi minore); tre Duetti concertanti OP. 3 per due violini; tre Duetti per due violini OP- 4; Gran Trio op. 6 per due violinie cello ...
Leggi Tutto
CONSOLINI, Angelo
Alessandra Cruciani
Nacque a Bologna l'11 giugno 1859 da Claudio e Rita Dall'Aglio. Allievo del padre che lo iniziò allo studio del violino, già all'età di otto anni riscosse i primi [...] di violinoe di viola nel liceo musicale della sua città. Dedicatosi anche alla direzione d'orchestra, abbandonò presto il podio direttoriale per dedicarsi interamente all'attività cameristica e all'insegnamento, formando valenti, concertistie ...
Leggi Tutto
FERRARA, Bernardo
Cristina Ciccaglione Badii
Nacque a Vercelli il 7 apr. 1810 da Pietro e Rosa Peretti, i cui fratelli Giovanni Domenico e Giovanni Agostino, musicisti, lo avviarono presto allo studio [...] perviolino con accompagnamento di pianoforte; Scherzo per due violinieorchestra; Preludio di concertoperviolino con accompagnamento di pianoforte, Op. 8; Sei preludi perviolino; Pensieri dell'opera La straniera trascritti e variati perviolino ...
Leggi Tutto
GASCO, Alberto
Maria Grazia Teodori
Nacque a Napoli il 3 ott. 1879, da Francesco, illustre clinico piemontese, e da Maria Boubée. Indirizzato dal padre allo studio della medicina, seguì invece i corsi [...] eorchestra (1933), sul testo integrale di s. Francesco d'Assisi. Pubblicò ancora La bella addormentata, perviolinoe pianoforte; La vergine alla culla, nenia perviolinoe pianoforte (Milano 1919); Maria di Magdala, poema musicale perviolinoe ...
Leggi Tutto
FAINI, Giovan Battista
Carla Papandrea
Nacque a Prato il 28 ott. 1857 da Giuseppe e da Enrichetta Ponsi. In giovanissima età fu allievo nella sua città di A. Nuti, insegnante di violino nel collegio [...] perorchestra ed archi).
Morì a Firenze il 7 febbr. 1941.
Della sua produzione si ricordano inoltre, pubblicate a Firenze, le seguenti composizioni: Adagio perviolino con accompagnamento di pianoforte (1891); Burletta del La-Do perviolinoe ...
Leggi Tutto
concerto
concèrto s. m. [der. di concertare]. – 1. a. Accordo, intesa: non si è potuto provare che ci sia stato c. fra i due imputati; uscirono dall’osteria, Tonio avviandosi a casa, e studiando la fandonia che racconterebbe alle donne, e...
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...