Musicista (Brand, Baviera, 1873 - Lipsia 1916); studiò dapprima con i genitori e con l'organista Lindner a Weider, poi con H. Riemann; prof. all'accademia musicale di Monaco, poi (1907-16) direttore degli [...] 4 Poemi sinfonici di Böcklin (1913); Variazioni e fuga su di un tema di Hiller (1906-07); Lustspiel-Ouverture (1905), perorchestra; concerto in la maggiore perviolino, op. 101 (1908); concerto in fa minore per pianoforte, op. 114 (1910); numerose ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] i Concerti grossi (1977-82), il Terzo concertoperviolino (1978), il Secondo concertoper pianoforte (1979), e ancora il Quarto concertoperviolinoeorchestra, e Quasi una sonata perviolinoeorchestra da camera, del 1987. Grabovskij, compositore ...
Leggi Tutto
Musicista americano, nato a West Chester, Penns., il 9 marzo 1910. Studiò al Curtis Institute di Filadelfia, allievo per la composizione di Rosario Scalero. Ottenne nel 1928 e nel 1933 il Premio Bearms [...] ), Concertoperviolinoeorchestra (1939), Sinfonia n. 2 (1944), capricorn Concerto (1944), Concertoper violoncello eorchestra (1945), Knoxville: Summer of 1915 per soprano eorchestra (1947), Prayers of Kirkegaard per soprano, coro eorchestra ...
Leggi Tutto
Musicista (Amburgo 1833 - Vienna 1897). Studiò prima con suo padre, contrabbassista, poi con O. Cossel eE. Marxsen. Nel 1853 conobbe J. Joachim e F. Liszt, quindi R. Schumann, che, ammirato, lo presentò [...] nell'arte successiva. Tra le sue opere orchestrali sono due concerti per pianoforte eorchestra, un concertoperviolino, un doppio concertoperviolinoe violoncello eorchestra, le Variazioni sopra un tema di Haydn, quattro sinfonie (generalmente ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] il mistico iraniano della cui m. il violinista Y. Menuhin disse: "Non avevo mai per le sue numerose tournées, è R. Shankar (v. in questa Appendice), autore di numerose incisioni discografiche e compositore (anche di un Concertoper sitār eorchestra ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] Bartòk, già prima della guerra, sperimenta la tecnica dodecafonica e seriale, in modo conseguente e, nello stesso tempo, coerente coi propri nessi etnici, nel Concertoperviolinoeorchestra (1937-1938). Diversi musicisti della generazione di mezzo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] ; sonata in re maggiore per cembalo eviolino (1771); 4 sonate per cembalo; concertoper clavicembalo eorchestra; concertoperviolinoeorchestra.
Le composizioni di musica sacra, tutte raccolte e conservate presso la Biblioteca apostolica ...
Leggi Tutto
LIVIABELLA, Lino
Paolo Peretti
Nacque a Macerata il 7 apr. 1902 da Oreste e Iraide Zamponi, in una famiglia di musicisti da almeno due generazioni nella quale ricevette una solida istruzione musicale.
Compiuti [...] , poi anche adattato all'organo), il Poema per pianoforte eorchestra (1952), la suite pianistica di canti popolari marchigiani Rapsodia picena (1955), il concertoperviolinoeorchestra (1956). Alle grandi cantate sinfonico-vocali già composte ...
Leggi Tutto
CORTESE, Luigi (Louis)
Sergio Martinotti
Nacque a Genova il 19 nov. 1899, primogenito di Andrea, agiato commerciante, e della francese Jeanne Constant, che aveva studiato pianoforte. Avviato molto presto [...] all'estero, quali la Sonata per corno (1955) e quella per violoncello e pianoforte (1960), la Sinfonia Op. 35 (1957), il Concertoperviolinoeorchestra dedicato ad A. Grumiaux (1960-61) e la Fantasia perorchestra op. 44; inoltre, parecchie liriche ...
Leggi Tutto
BAZZINI, Antonio
Alberto Pironti
Nato a Brescia l'11 marzo 1818, iniziò ad otto anni nella sua città lo studio del violino con il maestro F. Camesani (o Camisani). I progressi da lui conseguiti furono [...] B. fu assai lodato da R. Schumann ed ebbe occasione di, eseguire per la prima volta in privato, con l'accompagnamento al pianoforte dell'autore, il Concertoperviolinoeorchestra di F. J. L. Mendelssohn Bartholdy. Tornato in Italia, suonò a Brescia ...
Leggi Tutto
concerto
concèrto s. m. [der. di concertare]. – 1. a. Accordo, intesa: non si è potuto provare che ci sia stato c. fra i due imputati; uscirono dall’osteria, Tonio avviandosi a casa, e studiando la fandonia che racconterebbe alle donne, e...
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...