CASAGRANDE, Alessandro
Clara Gabanizza
Nacque a Terni l'11 apr. 1922 da Giovanni e Margherita Michelini: i genitori erano entrambi musicisti. Il padre, violoncellista nel complesso "Stanislao Falchi", [...] . Nel concerto tenuto al Mozarteum il 27 agosto accanto a lavori sinfonici di F. Mendelssohn-Bartholdy, F. Schubert e J. a Torino il 22 genn. 1960, e L'Annunciazione per soprano, tenore, coro di voci bianche eorchestra da camera, composta nel 1955. ...
Leggi Tutto
DE RUBERTIS, Oreste
Teresa Maria Gialdroni
Nacque a Napoli il 12 sett. 1893 da Michele e da Giovanna Reuzzo.
Studiò pianoforte presso il conservatorio "S. Pietro a Maiella" di Napoli con F. Rossomandi [...] vasta partitura per grande orchestra definita postdebussiana dalla critica coeva (Los Angeles Herald, 13 marzo 1926), ma appare anche debitrice allo stile orchestrale di Respighi. Delle altre composizioni, la Sonata perviolinoe pianoforte appare ...
Leggi Tutto
GIAJ (Giaii, Giaij, Giay)
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Torino nel secolo XVIII.
Il primo musicista della famiglia di cui si ha notizia è Giovanni Antonio, figlio di Stefano Giuseppe [...] cappella venne disciolta, avendo a disposizione un'orchestra particolarmente importante di circa sessanta elementi, tra i un Concertoperviolinoconcertato con violini, violetta e basso e una pastorale per 2 flauti e archi.
Compositore eviolinista ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI, Attilio
Silvana Simonetti
Nato a Roma il 7 ott. 1880 da Luigi e da Zelinda Scarpellini, venne avviato in tenera età agli studi musicali, che compì a Napoli presso il conservatorio S. Pietro [...] , oltre quelli già citati, un Concertoper pianoforte ed orchestra,opera seconda (1905, pubbl. nel 1934 a Milano); un Tempo di concertoe una Sonata perviolinoe pianoforte,opera quinta (1905); Scene napolitane per pianoforte,opera settima (1909 ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco (Franco)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Palermo il 6 luglio 1911 da Giovanni e Annunziata Pagano. Cominciò gli studi musicali nella città natale a soli cinque anni. Trasferitosi a [...] ); Capriccio sinfonico (1935); Notte di tempesta (1936); Concertoperviolino; Gavotta; Scherzo brillante (Milano, 1938); Largo (Bologna, s. d.); Prima suite perorchestra; Seconda suite perorchestra (Londra s. d.); Suite sinfonica sul tema filmico ...
Leggi Tutto
CAPUZZI (Capucci), Giuseppe Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Breno (Brescia) l'11 ag. 1755. Trasferitosi a Venezia per studiare il violino alla scuola del celebre Antonio Nazari (a sua volta allievo [...] coro eorchestra.
Della sua produzione teatrale, modesta di numero, si ricordano le opere: Cefalo econcertante op. 1 (Venezia 1790 circa); Tre Divertimenti perviolinoe basso (ibid., s.a., ma 1780 circa); Sei Quartetti op. 2 perviolini, viola e ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Angelo Francesco
Lorenzo Dorelli
Nacque a Genova il 22 febbr. 1909, da Alessandro e da Luisa Bussola. Frequentò il conservatorio G. Verdi di Milano, dove studiò violino con A. Fossa e composizione [...] violini solisti (1945); Messa Chigiana, per soli, coro, orchestrae organo (1946); inoltre numerose messe, cantate, mottetti per coro e organo. Musica da camera: quartetto (1938); trio per due violinie viola (1939); 2 Studi da concerto, perviolino ...
Leggi Tutto
CORIO, Pietro
Maria Grazia Prestini
Nato a Milano il 19 apr. 1860 da Alessandro e da Bice Perelli, a otto anni era contralto nella cappella musicale del duomo e a dieci studiava il pianoforte non trascurando, [...] non rappresentata), la cantata La morte di Ofelia per solo, coro eorchestra, il poema sinfonico Il Pellegrino di S. per quartetto d'archi; Sonata, Allegro di concerto, Improvviso perviolinoe pianoforte; Fantasia in re minore e Notturno a Lesbo per ...
Leggi Tutto
CONSOLO, Federico (Federigo)
Dario Ascarelli
Nacque da Beniamino e da Regina Piazza ad Ancona l'8 apr. 1841, da una di quelle famiglie della media borghesia ebraica che aveva conservato integra la grande [...] figura anche l'esecuzione di Pic-Nic, capriccio perviolino, apparso in La Rassegna nazionale, XXII (1885), p. 481. Secondo lo Schmidl il C. compose un concertoperviolino, uno per pianoforte e "armonizzò molte composizioni dei suoi preferiti autori ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giuseppe
Bianca Maria Antolini
Nato ad Anagni (Frosinone) il 19 marzo 1865 da Magno e Candida Pace, iniziò gli studi musicali sotto la guida del padre, continuandoli poi dal 1879 nel romano [...] S. Cecilia un concerto celebrativo del centenario della morte di M. Clementi, eseguendo la sonata op. 50 n. 3 (Didone abbandonata), alcuni pezzi brevi e, coadiuvato da E. Gaúdini e L. Chiarappa, due trii per pianoforte, violinoe violoncello di cui ...
Leggi Tutto
concerto
concèrto s. m. [der. di concertare]. – 1. a. Accordo, intesa: non si è potuto provare che ci sia stato c. fra i due imputati; uscirono dall’osteria, Tonio avviandosi a casa, e studiando la fandonia che racconterebbe alle donne, e...
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...