SESSIONS, Roger
Alberto PIRONTI
Musicista, nato a Brooklyn il 28 dicembre 1896. Studiò alla Harvard University, perfezionandosi poi nella composizione con Horatio Parker, alla Yale School of Music, [...] o Libertad per coro e pianoforte (1944), Idyll of Theocritus per soprano eorchestra (1954), musiche di scena per The Black Maskers di Leonid Andreev (1923), un Concertoperviolinoeorchestra (1935), un Concertoper pianoforte eorchestra (1956 ...
Leggi Tutto
TANSMAN, Alexandre
Alberto PIRONTI
Musicista, nato a Łódź il 12 giugno 1897. Studiò al conservatorio di Łódź con Wojciech Gawronski ed al conservatorio di Varsavia con Piotr Rytel. Nel 1921 si trasferì [...] , 1926, 1931, 1939, 1942, 1943, 1944), due Concerti per pianoforte eorchestra (1926 e 1927), un Concertoper viola eorchestra (1936), un Concertoperviolinoeorchestra (1954), numerose altre composizioni orchestrali, corali, da camera, musiche ...
Leggi Tutto
WALTON, William Turner
Musicista, nato a Oldham (Lancashire) il 29 marzo 1902. Compì gli studî musicali (iniziati da autodidatta) sotto la guida di H. Allen eE. Dent. Fin dai primi lavori, ma specialmente [...] e Tritons, per canto e pianoforte (1928); Concertoper viola eorchestra (1929); Belshozzar's Feast, oratorio per solo (baritono) coro eorchestra (1931); Sinfonia (1934); Crowm Imperial March, perorchestra (1937); Concertoperviolinoeorchestra ...
Leggi Tutto
SCHUMAN, William Howard
Musicista, nato a New York il 4 agosto 1910. Studiò alla Columbia University, allievo per la composizione di Charles Haubiel e Roy Harris. Dal 1935 insegnò al Sarah Lawrence College [...] 1941, 1943, 1948), una American Festival Overture (1939), un Concertoper pianoforte eorchestra (1942), un Concertoperviolinoeorchestra. Il suo stile, notevole per vigore drammatico, si basa soprattutto sull'accentuazione degli elementi ritmici ...
Leggi Tutto
VIOZZI, Giulio
Musicista, nato a Trieste il 5 luglio 1912. Studiò sotto la guida di Antonio Illesberg, diplomandosi in pianoforte nel 1931 e in composizione nel 1937. Dal 1939 insegna armonia al conservatorio [...] carsica (1953), Ditirambo (1955), Leggenda (1956), Concertoperviolinoeorchestra (1957), Ballata (1958), di brani per pianoforte eper complessi da camera, di liriche per canto e pianoforte. Compositore alieno da atteggiamenti avanguardistici, si ...
Leggi Tutto
Musicista e compositore (Genova 1782 - Nizza 1840). Virtuoso di fama leggendaria, P. è considerato il padre della moderna tecnica violinistica, che arricchì di fondamentali innovazioni. Talento precoce, [...] perviolinoeorchestra (del 3º, in mi maggiore, si è avuta la prima esecuzione assoluta nel 1971), sei Quartetti perviolino, viola, chitarra e violoncello; dodici Sonate perviolinoe chitarra; ventiquattro Capricci perviolino solo; variazioni per ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Venezia 1920 - Darmstadt 1973). Caposcuola indiscusso dell'avanguardia musicale europea del secondo dopoguerra, ne visse tutte le vicende senza perdere mai il contatto con la storia, [...] tradizionale e mezzo elettronico. Al repertorio per strumento solista eorchestra dedicò: Concertoper pianoforte (1960), tre Concerti per oboe (1962, 1967, 1973) e il Concertoperviolino (1969). Quadrivium (1969), Ausstrahlung (1971) e Aura ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] , il n. 9, incompleto, probabilmente Napoli, irreperibili Bologna e Verona, con l’ipotizzata Italia progettata quale conclusione e arricchita da parti vocali) e il Concertoperviolinoeorchestra n. 2 in Mi minore (1908).
Dalla fine del 1918 non ...
Leggi Tutto
GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] (Parigi 1912); inoltre un concertoperviolinoeorchestra, 2 quartetti, una sonata perviolinoe pianoforte e altra musica da camera; curò diverse trascrizioni e revisioni.
Direttore d'orchestra, violoncellista e compositore fu il fratello Antonio ...
Leggi Tutto
LONGO
Annunziato Pugliese
Primo musicista di questa famiglia fu Achille senior, che nacque a Melicuccà, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1832. Rimasto orfano in tenerissima età, passò l'infanzia [...] (premio Rispoli 1924); 4.5.21: suite per fiati e pianoforte (1924); 4.5.15(4): Non per ben ch'io ti voglia (1929, per voce e pianoforte); 4.5.15(3): sonata facile per pianoforte (1931); 4.5.15: concertoperviolinoeorchestra (1937); 4.5.15(5): O ...
Leggi Tutto
concerto
concèrto s. m. [der. di concertare]. – 1. a. Accordo, intesa: non si è potuto provare che ci sia stato c. fra i due imputati; uscirono dall’osteria, Tonio avviandosi a casa, e studiando la fandonia che racconterebbe alle donne, e...
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...