FERRONI, Vincenzo
Roberta D'Annibale
Nacque a Tramutola (Potenza) il 17 febbr. 1858 da Nicola e Rosa Cosenza. Si ignora ove abbia iniziato gli studi musicali, ma già nel 1870 lo ritroviamo al conservatorio [...] a Bruxelles nel 1913; i due trii perviolino, violoncello eorchestra, uno in re maggiore, l'altro infa minore; il concertoperviolinoeorchestra Idillio, perviolinoe pianoforte o arpa, scherzo perviolinoe pianoforte.
Tra la musica sacra sono ...
Leggi Tutto
Rosenman, Leonard
Nicola Campogrande
Compositore statunitense, nato a New York il 7 settembre 1924. Attratto dai postulati artistici della seconda scuola viennese, ha sempre mantenuto fede ai dettami [...] . L'influsso della dodecafonia appare evidente nelle sue prime composizioni (il Concertino del 1947, la Sonata per pianoforte del 1949, il Concertoperviolinoeorchestra del 1951, i sei Songs su testi di F. García Lorca del 1952-1954), come pure ...
Leggi Tutto
D'AMBROSI, Dante
Valerio Vallini
Nacque a Zagarolo (Roma) il 23 febbr. 1902 da Dario e da Celeste Simonini. Diplornatosi nel 1929 in composizione con Alessandro Bustini presso il conservatorio di S. [...] (1926); Due impressioni della notte di Natale, Le ciaramelle e Fiaba infantile (1927); Tema con variazioni (1928); Ouverture festiva perorchestra (1933); Concertoperviolinoeorchestra (1937); Trittico sinfonico (1942); Cinque danze italiane (1950 ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI (Galinberti, Gallimberto), Ferdinando
Raoul Meloncelli
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo violinistae compositore, secondo quanto riportato dal Gerber attivo a Milano intorno [...] . Inoltre: Concertoperviolinoeorchestra (Stoccolma, Bibl. cit.); Concertoper 2 violinieorchestra (Washington, D.C., Bibl. cit.); Marcia per 2 corni, 2 trombe e archi (Einsiedeln, Benediktinerkloster); Trio per due violinie basso (Stoccolma ...
Leggi Tutto
PAPINI, Guido
Antonio Rostagno
– Nacque a Camaiore (Lucca) il 1° agosto 1847.
Violinista, didatta e compositore, studiò il violino con Ferdinando Giorgetti, di cui fu il migliore allievo insieme a Federico [...] Consolo, nell’Istituto Musicale di Firenze. Debuttò a 13 anni come solista in un concertoperviolinoeorchestra di Louis Spohr. Dopo un’interruzione, su invito di Abramo Basevi, partecipò all’attività della Società dal Quartetto di Firenze; nel ...
Leggi Tutto
BONAVIA, Ferruccio
Franco C. Ricci
Nacque a Trieste il 20 febbr. 1877 da Edoardo Zernitz e Amalia Bonavia. Assunse il cognome della madre, originaria dell'Istria, probabilmente per ragioni patriottiche. [...] 'università di Manchester sotto la sua direzione); un Concertoperviolinoeorchestra; due Quartetti per archi, di cui uno, in re maggiore, fu suonato dall'Adolf Brodsky Quartet a Manchester e altrove, e l'altro venne eseguito nel 1937 alla Wigmore ...
Leggi Tutto
orchestra
Ennio Speranza
Fare musica insieme
L’orchestra era in origine lo spazio centrale dei teatri antichi. Intorno alla seconda metà del 17° secolo, quando si sviluppò una musica strumentale autonoma [...] si può parlare di orchestra d’opera, di orchestra radiofonica, di orchestra da ballo, di orchestra jazz, di banda militare e così via.
Gli strumenti
Una grande orchestra moderna, di quelle che possiamo ascoltare nelle sale da concerto o nei teatri d ...
Leggi Tutto
Musicista russo naturalizzato statunitense (Oranienbaum 1882 - New York 1971). Compositore tra i più importanti del Novecento, ha rivoluzionato l'orchestrazione tradizionale e reinventato il balletto moderno [...] il Concerto (1924) e il Capriccio (1929) per pianoforte eorchestra, la Symphonie des psaumes per coro eorchestra (1930), il Concerto in re magg. perviolinoeorchestra (1931), il Duo concertanteperviolinoe pianoforte (1932), il Concertoper due ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (n. Torino 1969). Autore di musica cameristica e sinfonica, ha studiato al conservatorio di Milano e di Parigi. Dopo il diploma, parallelamente all’attività di composizione, è stato [...] Olivia (2008); Tre danze per l’avvenire (2008); Bizzarra perviolino (2011); Rimedi per l'anima (2012); Magia nera perorchestra (2013); R (Un ritratto per pianoforte eorchestra) (2013); Concertoper pubblico eorchestra (2015); Hauptstimmen (2016 ...
Leggi Tutto
Musicista tedesco (Colonia 1838 - Berlino 1920). Allievo prima di sua madre e di C. Breidenstein, si perfezionò con F. Hiller, C. Reinecke e F. Breuning. Esordì quale compositore (1858) con un'azione teatrale [...] , alcune opere teatrali, noti lavori strumentali come i concerti perviolinoeorchestra (tra cui il concerto in sol-min. op. 26) e la melodia ebraica Kol Nidrei per violoncello eorchestra. Carattere di tutta questa produzione, di stile non molto ...
Leggi Tutto
concerto
concèrto s. m. [der. di concertare]. – 1. a. Accordo, intesa: non si è potuto provare che ci sia stato c. fra i due imputati; uscirono dall’osteria, Tonio avviandosi a casa, e studiando la fandonia che racconterebbe alle donne, e...
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...