Musicista (Sacco, Trento, 1883 - Pesaro 1944). Studiò a Rovereto con V. Gianferrari e a Pesaro con P. Mascagni. Esordì (1902) con un poema sinfonico: Il ritorno di Odisseo per soli, coro eorchestra. Scriveva [...] ), Ballata eroica (1929), Quadri di Segantini (1930), Concerto romantico perviolino (1919), Serenata medioevale per violoncello e strumenti (1909), Concerto andaluso per violoncello (1934), e varie liriche per canto e pianoforte e canto eorchestra. ...
Leggi Tutto
Compositore e pianista italiano, morto a Firenze il 19 febbraio 1975. La sua figura, già delineatasi vigorosamente negli anni di poco precedenti il secondo conflitto mondiale, ha assunto dal dopoguerra [...] eorchestra: Piccolo concertoper Muriel Couvreux, per pianoforte eorchestra da camera (1951); Tartiniana (1951) e Tartiniana seconda (1955), perviolinoeorchestra da camera; Dialoghi, per violoncello (1960). E ancora: la versione perviolinoe ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestrae pianista di famiglia ebraica di origine ucraina, nato a Buenos Aires il 15 novembre 1942. Nel 1952 si trasferì in Israele con la famiglia e ne prese la cittadinanza. Talento precocissimo, [...] (1955) e a Londra (1956) si è esibito per la prima volta a New York nel 1957, suonando il 1° Concertoper piano eorchestra di S. Concerti, e delle Sonate per piano eviolino), Chopin e Brahms. Il suo repertorio di direttore è più ampio, da Bach e i ...
Leggi Tutto
BARBIROLLI, Sir John (Giovanni Battista)
Violoncellista e direttore d'orchestra inglese, nato a Londra il 2 dicembre 1899, morto ivi il 29 luglio 1970. Di padre italiano e madre francese, ha studiato prima [...] Parry e nel 1939 l'oboista Evelyn Rothwell.
Autore di alcune composizioni, tra cui un Concertoper oboe eorchestra su dimostrato invece per la musica contemporanea, nonostante abbia diretto le prime esecuzioni del Concertoperviolinoe della ...
Leggi Tutto
Violinista, nato a Torino il 26 settembre 1941. Dopo aver studiato violino al conservatorio San Pietro a Majella di Napoli con L. d'Ambrosio, diplomandosi nel 1956, ha seguito all'Accademia Chigiana di [...] Sesto Concerto di Paganini, le Variazioni sulla Carmagnola e i 24 Capricci di Paganini.
Considerato il più grande violinista A. è considerato un ideale interprete paganiniano (ha inciso tutti i Capricci e i Sei Concerti perviolinoeorchestra). Con ...
Leggi Tutto
Compositore di musica, nato a Lowestoft (Gran Bretagna) il 22 novembre 1913. Studiò dapprima con F. Bridge e poi, al Royal College of Music di Londra, con F. Ireland. Visse alcuni anni nell'America Settentrionale.
Già [...] per oboe, violino, viola e violoncello (1933), le variazioni A Boy was born per coro (1934), la Suite perviolinoe pianoforte (1936) e le Variazioni perorchestra d'archi (1938), il B. s'èper canto e strumenti a corda (1935), Concertoperviolinoe ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] per cui l'opera gli faceva "metà effetto di quello che ne sentìva in Venezia", e ne attribuiva la colpa alla cattiva esecuzione, in cui il primo violinoe direttore d'orchestra in re magg. perorchestra; Concertoper oboe eorchestra; sei sinfonie ( ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] In morte di Maria F. Malibran (1837); Concerto con tema variato in mi bem. maggiore per clarinetto (ediz. moderna a cura di B. Päuler, Zurigo 1972); Concertoperviolinoe violoncello (ediz. moderna a cura di A. Pocaterra, Padova 1974), inoltre ...
Leggi Tutto
BUSONI, Ferruccio (Benvenuto Michelangelo Dante)
Raoul Meloncelli
Nato a Empoli il 1º apr. 1866 da Ferdinando, anch'egli empolese d'origine corsa, apprezzato clarinettista, e da Anna Weiss, triestina [...] tra le sue opere più significative, quali ad esempio il Concerto in re maggiore perviolinoeorchestra,op. 35 a (1896-97) e il monumentale Concerto op. 39 per pianoforte,coro eorchestra, eseguito per la prima volta nel 1904, anno di una sua prima ...
Leggi Tutto
CASELLA, Alfredo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] eorchestra: Partita, op. 42, per pianoforte (1924-25); Concerto romano, op. 43, per organo (1926); Scarlattiana, op. 44, divertimento su temi di D. Scarlatti per pianoforte e trentadue strumenti (1926); Concerto in la min., op. 49, perviolino ...
Leggi Tutto
concerto
concèrto s. m. [der. di concertare]. – 1. a. Accordo, intesa: non si è potuto provare che ci sia stato c. fra i due imputati; uscirono dall’osteria, Tonio avviandosi a casa, e studiando la fandonia che racconterebbe alle donne, e...
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...