Lupu ‹lù-›, Radu. - Pianista romeno (Galaţi 1945 - Losanna 2022). Il suo repertorio è incentrato sui grandi autori classici e romantici; caratterizzate da una variegata gamma di sfumature espressive, gradazioni [...] del Terzo concertoper pianoforte di Beethoven con la Israel philarmonic orchestra diretta da Z. Mehta gli è valsa nel Sonate perviolinoe pianoforte di Mozart; con B. Hendricks ha affrontato il repertorio liederistico e con M. Perahia quello per ...
Leggi Tutto
Compositore statunitense (n. Worcester, Massachusetts, 1947). Dotato di un non comune eclettismo musicale, è anche apprezzato direttore d'orchestrae di istituzioni musicali. Nel 2002 ha ottenuto il Premio [...] significative vanno ricordate ancora My father knew Charles Ives (2003) e The Dharma at Big Sur, perviolino elettrico eorchestra, commissionato nel 2003 per l’inaugurazione della Walt Disney Concert Hall di Los Angeles progettata da F.O. Gehry; del ...
Leggi Tutto
Musicista (Vienna 1883 - Mittersill, Salisburgo, 1945). Inizialmente influenzato dai romantici tedeschi, come Schumann, Brahms, Wagner, Wolf, oltre che da Mahler e Strauss, W. fu poi attratto dalla personalità [...] op. 12, per voce e strumenti op. 13, 14 e 15 composte tra il 1915 e il 1922; Trio per archi op. 20 (1927); Sinfonia op. 21 (1928); Quartetto op. 22 (1930); Concerto, op. 24 per nove strumenti (1934); Das Augenlicht per coro misto eorchestra op. 26 ...
Leggi Tutto
Compositore, pianista e direttore d'orchestra tedesco (Berlino 1929 - New York 2019), naturalizzato statunitense nel 1943. Musicista di vasta esperienza, ha messo a servizio del cinema le proprie competenze, [...] ; Tango song and dance, 1998; String quartet, 2003) eperorchestra (concertoper violoncello, 1960; concertoper pianoforte, 1985; Honey and rue, 1992; Diversions, 1999; concertoperviolino, 2001). Nominato cavaliere dell'Impero britannico nel 1996 ...
Leggi Tutto
Violinista polacca naturalizzata britannica (Chełm 1928 - Miami 2020). Bambina prodigio negli anni Trenta, ha studiato al Conservatorio di Varsavia ed è stata allieva di K. Flesch e G. Enescu a Parigi. [...] : il Concertoperviolino di Beethoven con la Philarmonia Orchestra, il Concertoperviolino di Brahms con la London Symphony Orchestra, il Concertoperviolino di Tchaikovsky con la National Symphony Orchestra, le Sonate e Partite perviolino solo ...
Leggi Tutto
PILATI, Mario
Musicista, nato il 16 ottobre 1903 a Napoli, ed ivi morto nel 1938. Studiò presso il Conservatorio S. Pietro a Maiella (Napoli) nel quale, dopo alcuni anni d'insegnamento al Liceo musicale [...] quali si notano specialmente un Notturno (1923) e Tre Pezzi (1923-25) perorchestra, una Suite per pianoforte eorchestra d'archi (1924-25), Sonate per flauto (1922-26), perviolino (1928-29), per violoncello (1929), un Quintetto con pianoforte (1927 ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] , facendo uso di tecniche seriali (come in Preámbulo perorchestra, del 1961) e aleatorie (come in Tres invenciones per pianoforte e viola, Reflexiones perviolino, e la Sonata perviolinoe pianoforte, tutte composizioni del 1964). Alla fine degli ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] , comprende, fra l'altro, Nachtmusik I per coro e 4 strumenti (1977-78) e II perorchestra (1981), Einspielung I perviolino (1979), II per violoncello (1980) e III per viola (1981), Tif'ereth per 6 strumenti e 6 gruppi orchestrali con due direttori ...
Leggi Tutto
VARIAZIONE
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella dottrina della composizione, questo termine designa la modificazione melica, o ritmica, o armonistica o contrappuntistica, o timbrica, o addirittura complessiva, [...] di qualsiasi opera d'arte concepita a variazione. Si veda, per limitarci ad un solo esempio, la prima variazione delle 32 concertantee alla monodico-accompagnata (tipiche non più tanto dell'organo quanto del clavicembalo, del violinoe dell'orchestra ...
Leggi Tutto
KEMPFF, Wilhelm
Nicola Balata
(App. III, I, p. 948)
Pianista tedesco, morto a Positano (Salerno) il 23 maggio 1991. Dopo aver soggiornato durante gli anni Trenta a Potsdam, dove tenne corsi di perfezionamento [...] diede vita nel 1957 alla Fondazione Orfeo (con un concerto inaugurale tenuto in duo con A. Cortot), che ha perviolinoe pianoforte, con W. Schneideran e Y. Menuhin, le integrali dei Concerti per pianoforte eorchestrae dei Trii, con H. Szeryng e ...
Leggi Tutto
concerto
concèrto s. m. [der. di concertare]. – 1. a. Accordo, intesa: non si è potuto provare che ci sia stato c. fra i due imputati; uscirono dall’osteria, Tonio avviandosi a casa, e studiando la fandonia che racconterebbe alle donne, e...
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...