GNECCHI RUSCONE, Vittorio
Maria Paola Scaccetti
Nacque a Milano il 17 luglio 1876 da Francesco, insigne numismatico, e da Isabella Bozzotti. Discendente da una famiglia agiata, compì studi classici [...] perorchestra (Milano, Scala, 6 giugno 1932); Danze e riti greci (perviolino, violoncello e pianoforte, 1939); Pavane (Milano s.d.). Di genere sacro: O sacrum convivium (mottetto per soprano, coro eorchestra, Milano 1932; Vienna 1933). Per canto e ...
Leggi Tutto
DESDERI, Ettore
Sergio Martinotti
Nato ad Asti in un'antica famiglia piemontese, da Giuseppe, generale di cavalleria e da Emilia Vagnone, il 10 dic. 1892, si laureò in architettura al politecnico di [...] e Ferrari Trecate, oltre a concerti commemorativi di Pergolesi e Respighi (1936), di Paganini e dello stesso D. nel concerto le due Sonate perviolinoeper violoncello (Wiesbaden dalla Canzone dell'Ariosto per soprano eorchestra da camera (1952) ...
Leggi Tutto
DALL'OGLIO, Domenico
Dario Ascarelli
Nacque a Padova probabilmente intorno ai primissimi anni del secolo XVIII.
"… Benchè nel suo fisico debole malaticcio avesse tarda l'educazione, nulla meno rinvigoritosi [...] 58 perviolinoe basso continuo, che reca sul frontespizio Sonata del signor Giuseppe Tartini e sul retro Quinta sonata a Viola e b. di B. Galuppi e dell'aria Combattuto da più venti per soprano eorchestra (Schwerin, Mecklenburgische Landesbibliothek ...
Leggi Tutto
CONTILLI, Gino
Sergio Martinotti
Nato a Roma il 19 aprile dell'anno 1907 da Maurizio e da Anna Colarossi, fu "fanciullo cantore" alla basilica di S. Giovanni in Laterano sotto la guida di R. Casimiri. [...] e nacquero così pezzi come l'Ouverture (Eroica) per grande orchestra (1936) nonché, accanto alla Sonatina perviolinoe pianoforte e due altre Liriche, la Sinfonia italiana e l'Introduzione e di guerra: il II Concertoperorchestra (1940), che vinse ...
Leggi Tutto
GHIONE, Franco
Raoul Meloncelli
Nacque ad Acqui Terme il 26 ag. 1886 da Giuseppe e da Angela Corielli.
Allievo del conservatorio di Parma, ove si diplomò in violinoe in composizione, fece parte dell'orchestra [...] commemorò R. Strauss con un concerto al teatro Argentina di Roma, per coro femminile eorchestra L'avvento (1950), una sonata in mi minore perviolinoe pianoforte (1924), il poemetto per canto e pianoforte Il cantore innamorato. Tradusse e adattò per ...
Leggi Tutto
PIATTI, Alfredo Carlo
Federico Fornoni
PIATTI, Alfredo Carlo. – Nacque a Bergamo l’8 gennaio 1822, primogenito del violinista Antonio (1801-1878) e di Marianna Marchetti, cucitrice.
Il padre, nipote [...] della basilica di S. Maria Maggiore per oltre quarant’anni e cugino di Pietro Rovelli, violinista fra i più rinomati della prima metà del secolo, suonò nelle orchestre della basilica e dei teatri locali e insegnò nella scuola di musica cittadina ...
Leggi Tutto
PERRACHIO, Luigi
Giorgio Pestelli
PERRACHIO, Luigi. – Nacque a Torino il 28 maggio 1883 da Ludovico e da Luisa Elia.
Crebbe in una famiglia della solida e colta borghesia piemontese, dove la conoscenza [...] citati e ad abbozzi o pagine incompiute, sono da ricordare alcune composizioni perorchestra: Tre notturni a Giuseppe Verdi (1929), Taccuino (1930), Piccola suite (1930, dedicata a Casella), Concertoper pianoforte (1931-32), Concertoperviolino ...
Leggi Tutto
CALACE
Clara Gabanizza
Raoul Meloncelli
Famiglia di liutai e musicisti italiani. Il primo membro della famiglia ricordato per l'attività di liutaio è Nicola, nato nel 1794 a Pignola (Potenza) da Michele, [...] di Milano. Fu per molti anni direttore della società di concerti Amici della Musica e dell'ufficio designazione concertisti del sindacato musicisti di Milano. Nel 1930costituì il trio Calace (pianoforte), Ruminelli (violino), Caruana (violoncello ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Alessandro
Clara Gabanizza
Nacque a Terni l'11 apr. 1922 da Giovanni e Margherita Michelini: i genitori erano entrambi musicisti. Il padre, violoncellista nel complesso "Stanislao Falchi", [...] . Nel concerto tenuto al Mozarteum il 27 agosto accanto a lavori sinfonici di F. Mendelssohn-Bartholdy, F. Schubert e J. a Torino il 22 genn. 1960, e L'Annunciazione per soprano, tenore, coro di voci bianche eorchestra da camera, composta nel 1955. ...
Leggi Tutto
DE RUBERTIS, Oreste
Teresa Maria Gialdroni
Nacque a Napoli il 12 sett. 1893 da Michele e da Giovanna Reuzzo.
Studiò pianoforte presso il conservatorio "S. Pietro a Maiella" di Napoli con F. Rossomandi [...] vasta partitura per grande orchestra definita postdebussiana dalla critica coeva (Los Angeles Herald, 13 marzo 1926), ma appare anche debitrice allo stile orchestrale di Respighi. Delle altre composizioni, la Sonata perviolinoe pianoforte appare ...
Leggi Tutto
concerto
concèrto s. m. [der. di concertare]. – 1. a. Accordo, intesa: non si è potuto provare che ci sia stato c. fra i due imputati; uscirono dall’osteria, Tonio avviandosi a casa, e studiando la fandonia che racconterebbe alle donne, e...
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...