VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] dal 1860 regolarmente, sotto la direzione di grandi direttori d'orchestra, tra i quali O. Dessoff, H. Richter, G da armonica, chitarra eviolino. Il pianino meccanico il concerto diplomatico delle grandi potenze eper realizzare tale concerto lo ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] sue composizioni si ricordano lo studio perviolino Stille (1984), l'opera da camera Zerstreute Wege, per voci, orchestra da camera e nastro magnetico (1981-83) e la Toccata per Girolamo (...pour Claude...) per 24 strumenti. Giger ha composto Musique ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Antonio
Fausto Torrefranca
Violinistae compositore veneziano detto il "prete rosso", come asserisce il Goldoni, dal colore dei suoi capelli. Non se ne conosce con esattezza né l'anno della [...] del Sanmartini. Non per la forma, si intende, ma per lo spirito; e, nei concerti con più di un solista, per il carattere ora contrastante ora cospirante delle "persone" concertanti: oboe eviolino, violinoe violoncello, violino ed organo, ecc ...
Leggi Tutto
VIEUXTEMPS, Henri
Michelangelo Abbadò
Violinistae compositore, nato a Verviers (Liegi) il 20 febbraio 1820, morto a Mustapha (Algeri) il 6 giugno 1881. Allievo di Ch. de Bériot per il violino, studiò [...] violino nel conservatorio di Pietroburgo eviolino solista in quell'orchestra di corte, nel 1852 riprese l'attività concertistica, che durò fino al 1871. Insegnò poi per 5° in la minore). Pure eseguite in concerto la Fantasia-Capriccio, op. 11, la ...
Leggi Tutto
WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] violinoe con un organista, che prestissimo pianta in asso. Crede d'esser maturo per comporre: una favola pastorale ispirata a Goethe per l'argomento, a Beethoven per la musica, ne è Das Liebesmahl der Apostel per coro eorchestra (1ª esecuzione ...
Leggi Tutto
ZIINO, Ottavio
Roberto Pagano
Compositore, direttore d'orchestrae didatta italiano, nato a Palermo l'11 novembre 1909, morto a Roma il 1° febbraio 1995. Studiò composizione al conservatorio di Palermo [...] , violinoe violoncello (1970); Evocazioni per flauto eorchestra (1972); Preludio, adagio e finale (1971), Pezzi sacri (1974); Due studi perorchestra (1975); Adagio per archi (1977); i due Concerti perorchestra (1982 e 1986); il Concertoper archi ...
Leggi Tutto
VILLA-LOBOZ, Heitor
Musicista, nato a Rio de Janeiro il 5 marzo 1890. Studiò nella città natale sotto la guida di A. Franca e F. Braga. Una intensa attività di compositore, direttore d'orchestra, pianista [...] eorchestra; un Concertoper pianoforte; una fantasia per violoncello eorchestra; Suites e un poema sinfonico Madona; un sonetto; 10 quartetti, un Trio per pianoforte e archi e uno per fiati, 3 Sonate perviolino, una per viola, 2 per violoncello e ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestrae [...] ma anche viole o casse di violino appoggiate in una pausa di lavoro essere chiaramente compreso dal pubblico, e l'orchestra, o per meglio dire il gruppo strumentale, resta ancora oggi una delle sale da concerto con la migliore acustica al mondo. ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] Gallo per il canto, Saverio, Carcajus per il violinoe Fedele Fenaroli per l'armonia e la composizione "per uso del N. H. Leonardo Grimaldi"). Infine, oltre ad un concertoper due flauti eorchestra ("composto espressamente per la camera di S. E ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] il concerto settimanale a palazzo Ruspoli è il per strumenti a tasto eper violoncello, alcune sonate (violino o violoncello e basso continuo) e sonate a 4; sonate a più grandi organici per J. Mattheson, Das forschende Orchestre, Hamburg 1721, pp. 275 ...
Leggi Tutto
concerto
concèrto s. m. [der. di concertare]. – 1. a. Accordo, intesa: non si è potuto provare che ci sia stato c. fra i due imputati; uscirono dall’osteria, Tonio avviandosi a casa, e studiando la fandonia che racconterebbe alle donne, e...
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...