CASTRUCCI, Pietro
Maria Caraci
Nacque a Roma nel 1679. Ricevuta una buona educazione musicale, si perfezionò nel violino con A. Corelli, col quale pare abbia cominciato a studiare non più giovanissimo; [...] riteneva gli dovesse quella società per la quale aveva per tanti anni e con tanto impegno lavorato è l'avviso da lui diffuso in occasione di un concerto a suo beneficio dato nel 1737,poco dopo il suo licenziamento, dall'orchestra dell'Opera, in cui ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLI, Bartolomeo
Renzo Bragantini
Nato a Cento, presso Bologna, il 10 sett. 1751, apprese i primi rudimenti dell'arte del violino a Bologna, sotto l'insegnamento di A. D. Dall'Occa, allievo di [...] : Six duos pour la flûte et violon..., op. 1, Berlino; Sei sonate a violinoe basso..., op. 2, Berlino; 2 duetti per flauto eviolino, Venezia; Concerto pour la flûte traversière, accompagnée de diverses instruments..., op. 3, Berlino; Trois duos ...
Leggi Tutto
BOLZONI, Giovanni
Carlo Frajese
Nacque a Parma il 14 maggio 1841. Rimasto orfano del padre quando era ancora bambino, a causa dell'indigenza familiare non poté dedicarsi a regolari studi, finché la [...] con G. Rossi; nel frattempo, suonava come violinista nell'orchestra del Teatro Regio. Diplomatosi nel 1859, iniziò la sua attività nel 1864 come primo violinista (con funzioni di concertatoree di maestro sostituto) al Teatro Comunale di Reggio ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI
Bianca Maria Antolini
Famiglia di pianisti e compositori, attivi nel sec. XIX.
Disma. - Nato a Inzago, nel Milanese, da Carlo e da Carolina Consonni l'8 sett. 1826, studiò nella città natale [...] e danze; Concerto in la bemolle per pianoforte e quartetto d'archi, Op. 83; Primo tempo di concerto in do, per pianoforte eorchestra, Op. 103; Primo tempo di concerto, Op. 168, per suonò a Parigi da solo e con il violinista L. Sessa; nuovamente a ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Gian Francesco
Virgilio Bernardoni
Nacque a Venezia il 18 marzo 1882, figlio di Luigi (1853-1918) - pianista e direttore d'orchestra, figlio a sua volta di Francesco (1824-87), operista apprezzato [...] Canto notturno perviolinoe pianoforte e le Tre poesie per canto e pianoforte) in Dissonanza, effimera raccolta di composizioni italiane moderne, incluse nella biblioteca de La Voce.
Nel febbraio dello stesso anno esordì a Parigi in un concerto di ...
Leggi Tutto
LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] Accademia filarmonica); Confitebor, a 3 voci eorchestra (ibid., S. Maria di Galliera); concertoper archi e organo (Bologna, Archivio musicale di S. Petronio; parzialmente autografo); 1 sonata perviolinoe basso continuo; 1 sonata perviolinoe ...
Leggi Tutto
CELONIATI
Maria B. Lopriore
Famiglia di strumentisti piemontesi, compositori e liutai, che operarono a Torino fra la prima e la seconda metà del sec. XVIII eper alcuni dei quali non si conoscono né [...] di Berlino e sono: un concertoper cembalo, due violinie basso del 1768 eseguito più volte alla corte sabauda; dodici sonate per due violinie basso continuo, alcune sonate perviolinoe basso continuo; e una ouverture perorchestra; nella ...
Leggi Tutto
CAMBINI, Giuseppe Maria (Giovanni Giuseppe, Giangiuseppe)
Raoul Meloncelli
Nacque a Livorno il 13 febbraio 1746(secondo quanto attesta il Fétis, 1873), ma fino a questo momento nessun documento ha potuto [...] strumentale. Perorchestra: 3 sinfonie, op. 5 (1776); 82 Sinfonie concertanti (pubbl. tra il 1774 e il 1795); 3 concerti perviolino (1782-1785); 3 concerti per pianoforte, op. 15 (1780); 9 concerti per flauto, op. 37 (1777-1785); concertoper oboe ...
Leggi Tutto
GENTILUCCI, Armando
Gianluigi Mattietti
Nacque a Lecce l'8 ott. 1939 da Ottorino, compositore, e Margherita Sallusti, autrice di testi poetici e teatrali. La famiglia si trasferì a Milano quando il [...] 2, per flauto, archi e percussioni (1969); Diacronie, perviolinoe nove archi (1970); Coinvolgimento, per due violini, viola e 19 strumenti (1974); In divenire, per viola eorchestra (1974-75); Scontri, perorchestra da camera con violino principale ...
Leggi Tutto
GEMINIANI, Francesco Xaverio
Francesco Izzo
Nacque a Lucca nel dicembre 1687, da Giuliano e dalla "sig.ra Angela sua mog[li]e", come si può ricavare dal certificato di battesimo datato 5 dic. 1687. [...] eviolino con A. Corelli. Nel 1707 rientrò a Lucca, prendendo il posto del padre nell'orchestra palatina. Lasciato l'incarico dopo poco più di due anni, fu per and his "Thoughts on the performance of concert music", in Musical Quarterly, LXIX (1983), ...
Leggi Tutto
concerto
concèrto s. m. [der. di concertare]. – 1. a. Accordo, intesa: non si è potuto provare che ci sia stato c. fra i due imputati; uscirono dall’osteria, Tonio avviandosi a casa, e studiando la fandonia che racconterebbe alle donne, e...
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...