LUNGHI, Fernando
Lara Sonja Uras
Nacque a Loreto il 10 ag. 1893 da Umberto e da Ferdinanda Mordanini. Si iscrisse al liceo musicale di Pesaro, dove frequentò i corsi di composizione con A. Zanella e [...] d'ottobre, romanza (1921); Poema doloroso, perorchestra (1921), un quartetto; un trio con pianoforte; una sonata perviolinoe pianoforte; una sonata per violoncello e pianoforte; pezzi vari per pianoforte.
Fonti e Bibl.: Il libro della musica, a ...
Leggi Tutto
FERRO, Pietro
Carla Di Lena
Nacque a Messina il 29 giugno 1903 da Giuseppe e Matilde Zirilli. Iniziò gli studi musicali al conservatorio "V. Bellini" di Palermo con A. Favara e si trasferì in seguito [...] .
Nella produzione cameristica una posizione di rilievo ha la Sonata perviolinoe pianoforte in do minore (1929, inedita) e con un Adagio "assolutamente splendido per la purezza e la continuità del respiro melodico: una delle migliori pagine dell ...
Leggi Tutto
CIRENEI, Luigi
Maria Luisa Piccioni
Nacque a Castel del Piano (Perugia) il 28 sett. 1881 da Anacleto e da Maria Bottega. Intraprese molto giovane gli studi musicali, dapprima sotto la guida del padre, [...] perorchestra, scrisse anche brani per pianoforte, violinoe organo: infatti delle sue opere più importanti si ricordano la Cantata per cori, orchestrae organo (dedicata a E. Petrella), il Canto perviolinoe pianoforte e , un concertoper i soldati ...
Leggi Tutto
CIMARA, Pietro
Licia Donati
Fratello maggiore degli attori Luigi e Giovanni. nacque a Roma il 10 nov. 1887 da Giuseppe, prima guardia nobile del Vaticano, e da Giovanna Putti. In questa città, al liceo [...] primo atto di Madama Butterfly in un concerto del 1955, mentre R. Tebaldi fu Leonora per archi, due Suites perorchestra (Alle fonti del Clitunno, Sirenetta), due Suites perorchestra d'archi e musiche perviolinoe pianoforte (Meditazione, Romanza e ...
Leggi Tutto
FERRANTI, Giuseppe
Emanuele Carlo Mongiovì
Nacque a Piacenza il 29 giugno 1888 da Gaetano e da Maria Teresa Montanarini.
La vita e l'opera di questo compositore restano in gran parte sconosciute. Molto [...] . Le sue musiche perorchestra annoverano una Ouverture da concerto in si bem. magg. (1910) e un altro pezzo (incompiuto) in re maggiore. Piùnumerose e forse piùinteressanti le musiche cameristiche: Allegro appassionato perviolinoe pianoforte (1911 ...
Leggi Tutto
POLO, Enrico
Renato Ricco
POLO, Enrico. – Nacque a Parma il 18 novembre 1868, da Giuseppe e da Anna Piccoli.
Di famiglia modesta, Polo iniziò giovanissimo gli studi di violinoe composizione presso [...] violino nell’orchestra del teatro Regio di Torino (commissari il concittadino Giovanni Bolzoni eperviolinoe pianofortedi César Franck) e concertistiche più o meno note (accanto al Concertoper quattro violini obbligati di Leonardo Leo e al Concerto ...
Leggi Tutto
BENINCORI, Angelo Maria
Raoul Meloncelli
Nato a Brescia (Fétis) o a Casalmaggiore (Lancetti) il 28 marzo 1779, iniziò giovanissimo lo studio della musica insieme col fratello Giuseppe. Recatosi a Parma [...] pubblico, eseguendo a corte un concertoperviolino. Dopo la morte del padre, inviato in collegio e costretto a interrompere lo studio della per la mediocre stesura del libretto (Castil-Blaze); particolare interesse destò l'introduzione in orchestra ...
Leggi Tutto
DAVICO, Vincenzo
Anna Bisconti
Nacque a Monaco (principato) il 14 gennaio del 1889 da Giuseppe e da Maria Accomasso. Iniziò i suoi studi a Torino con il maestro Giovanni Cravero e li terminò al conservatorio [...] (1916); la cantata breve Job per baritono, coro eorchestra (1945); varia musica da camera, tra cui una sonata per violoncello (1909),un trio con pianoforte (1911); Sonatina rustica perviolinoe pianoforte (1926) e altri piccoli pezzi. Infine oltre ...
Leggi Tutto
DI DONATO, Vincenzo
Alessandra Cruciani
Nacque a Roma il 15 ag. 1887 da Aurelio e da Vittoria Bianchi. Avviato giovanissimo allo studio della musica, entrò nel conservatorio "S. Cecilia" in Roma, ove [...] Orazio Flacco su imitazione del marchese Ferdinando Fassati del Balzola per tenore, soprano eorchestra (Roma s. d.); Vita e morte in aurora di neve, poemetto per voci eorchestra; Concerto grosso perorchestra d'archi su temi di F. A. Bonporti (Roma ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Giovanni Stefano
Alessandra Ascarelli
Nacque forse a Roma verso il 1691; si suppone che sia stato allievo di Arcangelo Corelli e abbia quindi fatto parte della scuola romana. Chiamato a [...] dell'orchestra all'Haymarket Theatre, dove divenne celebre per le sue brillanti esecuzioni. Nel 1722, secondo quanto riferito dal Daily Courant, organizzò ed eseguì per beneficenza un concertoperviolino di T. Albinoni e l'VIII concertoperviolino ...
Leggi Tutto
concerto
concèrto s. m. [der. di concertare]. – 1. a. Accordo, intesa: non si è potuto provare che ci sia stato c. fra i due imputati; uscirono dall’osteria, Tonio avviandosi a casa, e studiando la fandonia che racconterebbe alle donne, e...
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...