• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [16]

La verità in scena. Il teatro di Giuseppe Fava

Lingua italiana (2025)

La verità in scena. Il teatro di Giuseppe Fava Il 5 gennaio 1984, a Catania, poco dopo le 21 e 30, sotto i colpi di killer di Cosa nostra, moriva Giuseppe Fava. Il destino volle che l’assassinio si consumasse davanti a un teatro. Non uno qualunque, [...] poi. Ci riferiamo, ad esempio, a Bello, bellissimo!, testo del 1974, la si rivela essere quel «concetto etico di giornalismo» che ed.), Milano, Edizioni Bietti, 2019.Fava 1981 = Fava, G., Lo spirito di un giornale, in «Giornale del Sud», 11 ottobre ... Leggi Tutto

La bellezza e la sua insostenibile leggerezza

Lingua italiana (2024)

La bellezza e la sua insostenibile leggerezza Nell’Hymne à la Beauté, Charles Baudelaire s’interroga sull’origine della bellezza, scorgendo in essa una tensione altalenante tra un lato infernale e uno divino, tra uno luminoso e uno oscuro: una ambivalenza [...] : l’amigdala, i gangli della base, l’ipotalamo, lo striato ventrale e la corteccia orbito frontale.Nel 1996 Dario concetto astratto di bellezza (Meli 2011).Inserito nell’album Pronti a salpare (2015), Edoardo Bennato firma Non è bello ciò che è bello ... Leggi Tutto

La bellezza: luce, scintilla, estasi

Lingua italiana (2024)

La bellezza: luce, scintilla, estasi E dai Greci andammo, e vedemmo dove officiavano in onore del loro Dio, e non sapevamo se in cielo ci trovavamo oppure in terra: non v’è sulla terra uno spettacolo di tale bellezza, e non riusciamo a descriverlo, [...] veicolavano il significato di ‘attraente per lo sguardo’, ‘molto bello’». Questo spiegherebbe anche l’etimologia di krasnyj : 144).Nella visione russa del mondo, la bellezza è un concetto complesso, non è fatta solo di luce ed estasi, anzi, ... Leggi Tutto

Ra-ta-ta-ta-ta-ta-ta, dai vicoli allo skyline

Lingua italiana (2024)

Ra-ta-ta-ta-ta-ta-ta, dai vicoli allo skyline Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] con l’allitterazione, esprime un concetto chiave nella cultura carioca: ballare giornata (1914).  MelodramaAmmò, don’t be sad, lo sapevi che ero un po' incasinatascusami se do baciata dal sole: «Era bello il cortile / era bello soffrire / con le ... Leggi Tutto

La bellezza

Lingua italiana (2024)

La bellezza Da sempre, il concetto di bellezza si intreccia, fino a confondersi, con quello di ordine e armonia, considerato che, in latino bellus ‘bello’ è diminutivo di una forma antica di bonus ‘buono’. Ma fra [...] ; così come la matrigna, dopo aver ascoltato dallo specchio di non essere la più bella del reame, muore nel vano tentativo di ammazzare Biancaneve. Se lo specchio riflette l’immagine reale, il quadro raffigura e restituisce un’idea, una visione ... Leggi Tutto

Intersezionalità

Lingua italiana (2024)

Intersezionalità Decifrare l’intreccio«L’odio è esploso», mi dice mentre appoggia i libri sul tavolo, «ma perché è così insidioso, oggi?». La mia collega non si sta rivolgendo direttamente a me, ma mi guarda come se si [...] volta. Dunque cosa può significare un «ti odio» riferito a una persona se lo interpretiamo alla luce del concetto di intersezionalità? La giurista Barbara Giovanna Bello risponderebbe con un’altra domanda: «Ti odio perché sei donna, perché sei nera ... Leggi Tutto

Roma nella lingua italiana: bellezza, potere, santità

Lingua italiana (2024)

Roma nella lingua italiana: bellezza, potere, santità Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] Adacio Biacio: Roma / mica se frabbicò tutt’in un botto» (Belli 1889, p. 89). Ma è Roma caput mundi la locuzione che L’espansione del suo significato nei secoli lo porta a esprimere un concetto equilibrato relativo al corso degli eventi: ogni ... Leggi Tutto

Billy Wilder e il gioco di finzioni multiple

Lingua italiana (2024)

Billy Wilder e il gioco di finzioni multiple Molte persone mi hanno chiesto perché ho cominciato Some Like It Hot col massacro di San Valentino. Ma occorre qualcosa di veramente violento perché dei giovanotti si travestano da donna rendendo verosimile [...] è di area meridionale («Hai una bella faccia di corno», meno comune di del doppiaggio allontana dal concetto originario, in quanto clambake questa volta ha sbagliato pesce».Jerry avvisa Joe che lo sorveglierà come una fata madrina, non come una madre ... Leggi Tutto

Se il poeta è maestrino. Gli scartafacci scolastici di Giorgio Caproni

Lingua italiana (2024)

Se il poeta è <i>maestrino</>. Gli scartafacci scolastici di Giorgio Caproni Mestierucci e maestrineIn una conversazione telefonica che registrammo nel 2021, la scrittrice Maria Giacobbe mi confessò di aver sempre sofferto l’associazione del suo nome alla parola maestrina. Disse [...] un progetto altrettanto degno di interesse, che lo porta in diverse classi a parlare di poesia così necessario, oggi, che il concetto di Europa venga inculcato nelle L. (ed), «Era così bello parlare». Conversazioni radiofoniche con Giorgio Caproni ... Leggi Tutto

«Un poeta a modo mio». Qualche appunto sulle revisioni librettistiche di Ghislanzoni per Verd

Lingua italiana (2024)

«Un poeta a <i>modo mio</i>». Qualche appunto sulle revisioni librettistiche di Ghislanzoni per Verd «Un poeta a modo mio». Qualche appunto sulle revisioni librettistiche di Ghislanzoni per Verdi Quella di librettista dell’Aida di Verdi è probabilmente l’immagine più nota di Antonio Ghislanzoni, [...] con l’Aida si sarebbe tramutato nel concetto di parola scenica, con l’adozione disposizione, su singoli punti, pure lo Scénario e il Programma di Mariette. adozione del modello dantesco: «Il Coro interno è bello, ma quel verso di sei mi pare piccolo ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
Colazionare
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...
Leggi Tutto
Enciclopedia
LO BELLO, Concetto
LO BELLO, Concetto Angelo Pesciaroli Italia. Siracusa, 13 maggio 1924-9 settembre 1991 • Arbitraggi nazionali: 330 partite di serie A • Arbitraggi internazionali: 93 partite, tra cui: finale Olimpiadi 1960 (Iugoslavia-Danimarca); 2 finali...
CALCIO - COMPETIZIONI PER CLUB
Calcio - Competizioni per Club Adalberto Bortolotti Salvatore Lo Presti di Adalberto Bortolotti  e Salvatore Lo Presti Coppa dei Campioni/Champions League di Adalberto Bortolotti Le origini e la formula Nel 1954 il calcio inglese era...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali