idea /i'dɛa/ s. f. [dal gr. idéa, propr. "aspetto, forma, apparenza"]. - 1. a. (filos.) [rappresentazione mentale di un ente reale o astratto: i. di Dio, dell'universo; i. del bello] ≈ concetto, immagine, [...] è disponibile anche il sinon. nozione, appropriato a concetti per lo più astratti o a una conoscenza approssimativa: non s cogliere l’assassino in flagrante; hai avuto proprio una bella trovata. Se l’idea scaturisce quasi miracolosamente, a rivelarci ...
Leggi Tutto
mettere /'met:ere/ [lat. mittere "mandare", nel lat. tardo "mettere"] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso). - ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato [...] qualcosa a qualcuno, con la prep. a e l'inf.: lo metto a lavare i piatti; ha messo il figlio a dirigere le prep. a, in: m. un compito in bella] ≈ (lett.) volgere. ● Espressioni: mettere a ferro chiaro [rendere chiaro un concetto e sim.] ≈ chiarificare ...
Leggi Tutto
decente /de'tʃɛnte/ agg. [dal lat. decens -entis, part. pres. di decēre "esser conveniente"]. - 1. [conforme al senso morale e al decoro: tenere un contegno d.] ≈ decoroso, dignitoso, discreto, moderato, [...] cattivo e di bello e brutto.
In senso morale, d. ha come principali sinon. decoroso e dignitoso, adatti per lo più a insultarla in cuor suo, cercar di disonorarla nel proprio concetto, dandole i più sconci nomi del suo orribile linguaggio ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
cominciare. Finestra di approfondimento
Dare inizio - C., incominciare e iniziare sono i verbi più generici per esprimere il concetto di «dare principio a qualcosa». Più lett. (talora anche [...] progetti dell’azienda. Dare la stura, invece, ha accezione per lo più negativa, per indicare l’inizio di lunghi discorsi o invettive è esordire, riferito sia a persone sia a eventi: il bello si è che la mia avventura matrimoniale esordì con la ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
decente. Finestra di approfondimento
Nell’accezione morale - Gli ambiti semantici degli agg. d. e indecente sono fondamentalmente due: il primo riguarda la morale, il secondo l’appropriatezza [...] cattivo e di bello e brutto.
In senso morale, d. ha come principali sinon. decoroso e dignitoso, adatti per lo più a insultarla in cuor suo, cercar di disonorarla nel proprio concetto, dandole i più sconci nomi del suo orribile linguaggio ...
Leggi Tutto
cominciare [lat. ✻cominitiare, der. di initiare "dar principio", col pref. com- (= cum)] (io comìncio, ecc.). - ■ v. tr. [fare il primo atto di un'azione, dare principio a qualcosa, anche con la prep. [...] più generici per esprimere il concetto di «dare principio a . Dare la stura, invece, ha accezione per lo più negativa, per indicare l’inizio di lunghi discorsi riferito sia a persone sia a eventi: il bello si è che la mia avventura matrimoniale esordì ...
Leggi Tutto
essere¹ /'ɛs:ere/ [lat. esse (volg. ✻essĕre), pres. sum, da una radice ✻es-, ✻s-, che ricorre anche nel sanscr. ásti "egli è", gr. estí, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.] (pres. sóno, sèi, è, siamo [ant. [...] per me è già molto; piccolo è bello] ≈ equivalere, rappresentare, significare. c. sono!] ≈ arrivare, capire, [riferito a concetto] comprendere. 2. [di spazio o questo sign. e. è alquanto raro, usato per lo più in accezione filosofica e in contrapp. ...
Leggi Tutto
LO BELLO, Concetto
Angelo Pesciaroli
Italia. Siracusa, 13 maggio 1924-9 settembre 1991 • Arbitraggi nazionali: 330 partite di serie A • Arbitraggi internazionali: 93 partite, tra cui: finale Olimpiadi 1960 (Iugoslavia-Danimarca); 2 finali...
Handball
Daniele Poto
La nascita dell'handball moderno
Volendo rintracciarne gli antecedenti storici si può osservare che la pallamano o handball, secondo il termine anglosassone oggi divenuto di uso universale, presenta qualche affinità...