• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
788 risultati
Tutti i risultati [788]
Biografie [106]
Arti visive [88]
Letteratura [71]
Filosofia [57]
Storia [55]
Temi generali [55]
Diritto [48]
Religioni [39]
Archeologia [35]
Lingua [28]

Virgilio Marone, Publio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Virgilio Marone, Publio Domenico Consoli Alessandro Ronconi Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] alter " (Aen. VI 143) a cui D. si rifà palesemente per il concetto. In If II 60 e durerà quanto 'l mondo lontana (soggetto è la Fama imitare e citare (F. Mazzoni) come modello di stile (lo bello stilo che m'ha fatto onore); cioè di quello stile alto ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – TIBERIO CLAUDIO DONATO – GIOVANNI DI SALISBURY – GIAMBATTISTA GIULIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Virgilio Marone, Publio (6)
Mostra Tutti

PLATONE e ARISTOTELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PLATONE e ARISTOTELE F. Adorno F. Adorno Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] ma sarà questo, nello svolgersi del pensiero platonico, il concetto di bello coincidente con bene e con vero (cfr. Filebo, 64 c). E che belle fossero per Platone le statue di Fidia, egli chiaramente lo afferma nel Menone: "Io so di un uomo, Protagora ... Leggi Tutto

terzina

Enciclopedia Dantesca (1970)

terzina Ignazio Baldelli 1. D., come ben si sa, è innovatore, dal di dentro, di schemi metrici ereditati dalla tradizione anteriore: basti pensare alle novità della sestina dantesca, rispetto al modello [...] è proclamato il maestro e l'autore da cui D. ha tratto lo bello stilo (If I 87). E poi D. si propone sesto fra tutti regolare e distribuire, entro questa misura e nell'ordine trino, concetto e forma ". Va tuttavia detto che una tale statistica e ... Leggi Tutto

Critica d'arte

Enciclopedia del Novecento (1975)

Critica d'arte Giulio Carlo Argan di Giulio Carlo Argan Critica d'arte sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] per lo più dall'Italia: per questo era necessario il formarsi di una ‛scienza' (il termine è di S. Richardson) capace di riconoscere l'autenticità delle opere d'arte. Il concetto di ‛qualità', che prende il posto del concetto di ‛bello' come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI

latino

Enciclopedia Dantesca (1970)

latino Bruno Basile Giorgio Brugnoli In funzione sostantivale o aggettivale, la voce ricorre con alta frequenza (specie nel Convivio) e con interessanti variazioni di significato. Il riferimento alla [...] dove il primo posto viene dato all'ornatus (lo bello stilo), nello spirito del De Inventione e vedano, nell'ordine degli argomenti trattati: per la nobiltà del volgare e il concetto di l. gramatica: G. Brugnoli, Il latino dei dettatori e quello di ... Leggi Tutto

onore

Enciclopedia Dantesca (1970)

onore Sebastiano Aglianò Di largo uso in tutte le opere di D.; costantemente in rima nelle liriche della Vita Nuova, con molto minor frequenza nelle Rime, soprattutto della maturità (complessivamente [...] protocollare. Così significati diversi avrà in altri luoghi: If I 87 lo bello stilo che m'ha fatto onore (" mi ha dato una esaltazione " in Vn XXVI 12 11, dove ritorna il concetto stilnovistico che la donna amata comunica alle sue compagne le proprie ... Leggi Tutto

LONGHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGHI, Giuseppe Rossella Canuti Nacque il 13 ott. 1766 a Monza da Carlo Francesco, facoltoso mercante in seta, e da Cecilia Caronni. Nel 1774, grazie a un beneficio ecclesiastico, entrò in seminario: [...] stadi: il primo con i soli nomi degli autori, il secondo con lo stemma, il terzo con i versi composti dal L. (Milano, Gabinetto intervenivano polemicamente nel dibattito relativo al concetto del bello, manifestando l'esigenza di elaborare temi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZI – NAPOLEONE BONAPARTE – GIUDIZIO UNIVERSALE – FAMIGLIA BONAPARTE – MASO FINIGUERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGHI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

autore

Enciclopedia Dantesca (1970)

autore Giorgio Stabile . Il termine a. deriva dal latino auctor ed è in stretta connessione con il concetto di auctoritas (v. per tutto ciò AUTORITADE). Conformente ai valori di augeo (" produrre ", [...] fiducia e dipendenza (vagliami 'l lungo studio e 'l grande amore (v. 83); Tu se' lo mio maestro e 'l mio autore, tu se' solo colui da cu' io tolsi / lo bello stile, vv. 85-87). Peraltro, la stretta relazione tra i due termini, oltre gli echi classici ... Leggi Tutto

VITRUVIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VITRUVIO (Vitruvius Pollio) S. Ferri Nella tradizione manoscritta (De Architectura libri decem) il nome è Vitruvius; è detto Vitruvius Pollio nell'adbreviatus liber di M. Cetius Faventinus (di epoca [...] arcaico dell'ultima Repubblica: o compone egli stesso il testo o lo deduce da altri testi già latini; forse quaderni di tipo manuale e piuttosto banale le tre fasi cronologiche del concetto di bello architettonico presso i Greci: la fase pitagorica ... Leggi Tutto

Trías, Eugenio

Dizionario di filosofia (2009)

Trias, Eugenio Trías, Eugenio Filosofo spagnolo (n. Barcellona 1942). Laureatosi in filosofia all’univ. di Barcellona nel 1964, proseguì gli studi a Madrid, Bonn e Colonia. Dal 1992 è prof. di estetica [...] ); Tratado de la pasión (1981); La filosofía del futuro (1983); Lo bello y lo siniestro (1982); Los límites del mundo (1985); La aventura filosófica ( e della contingenza. Lungi dall’essere un concetto puramente negativo, una sorta di ‘semaforo rosso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
Colazionare
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali