Memorialisti dell'Ottocento. Tomo III
Carmelo Cappuccio
Questo nuovo tomo di memorialisti dell'Ottocento si aggiunge a due precedenti già apparsi in questa stessa collana. Si amplia così uno sfondo [...] certe eccessive aperture, è certo che il concetto di letteratura si è dilatato e la con un loro volto ancora provinciale, belle ma raccolte in una vita modesta, movimento hegeliano che da Napoli, con gli esuli - lo Spaventa, il De Sanctis ecc. - si era ...
Leggi Tutto
Geografia della critica d’arte
Ernesto L. Francalanci
Critica e crisi
La nozione tradizionale di critica d’arte è oggi messa in discussione dal fatto che il suo orizzonte d’interesse si è enormemente [...] non solo distinguendo tra ciò che era bello e ciò che era brutto, ma anche curatore di mostre, il direttore di museo, lo spettatore stesso, l’amatore e il collezionista – capacità di assimilare e fare propri concetti nomadi, potrebbe produrre una vera ...
Leggi Tutto
Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] con gli estranei (i dasa), la xenofobia, lo schiavismo (nei confronti dei dasa) e l'orgoglio e le moderne società d'immigrazione
Il concetto di casta è fondamentale per l' rovesciandone semplicemente i valori ("nero è bello, bianco è brutto"): e ciò ...
Leggi Tutto
Sommario di pedagogia come scienza filosofica
Davide Spanio
Pedagogia come filosofia
Il Sommario di pedagogia come scienza filosofica (d’ora in poi Sommario), pubblicato in due volumi, tra il 1913 e [...] e ai condizionamenti, in vista dell’assoluto: vero, bello, buono e così via. Del resto, nulla che il molteplice nel concetto di sé («conceptus sui»). Non vi era insomma concetto che, ritraendo il vero, non fosse il «concetto che lo spirito ha di ...
Leggi Tutto
L’impresa di terzo millennio
Gianfranco Dioguardi
Scenario
Affrontare il tema dell’impresa produttiva agli albori del 21° sec. significa anzi tutto analizzare l’evoluzione dello scenario generale, nel [...] introduce quel concetto dei costi di negoziazione (ovvero di transazione) che in tempi più recenti Oliver E. Williamson, lo studioso che che possano sposare la qualità del ‘piccolo è bello’ con l’indispensabilità del ‘grande è necessario’. A ...
Leggi Tutto
Perché la matematica?
Marco Rigoli
Lo scopo di questo saggio è presentare al lettore, invitandolo nel contempo a una personale riflessione, alcuni aspetti della matematica che permeano gran parte della [...] =2. Si supponga ora che, in seguito a una rivoluzione, lo Stato E si spezzi in due nuovi Stati, denominati E e Bonnet è un ponte tra un concetto topologico, la caratteristica di Eulero- eppure è una sensibilità per il bello che non ha a che fare ...
Leggi Tutto
Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale
Paolo D’Angelo
Autonomia dell’arte
Opera pubblicata da Croce nel 1902 per Sandron di Palermo, fu ristampata due anni dopo presso il medesimo [...] interna prodotta dall’artista e riprodotta dal fruitore, mentre l’oggetto bello (la statua di marmo, la tavola o la tela sulla la distinzione tra concetto puro e pseudoconcetto: si afferma la categorialità del conoscere estetico, ossia lo si fonda in ...
Leggi Tutto
Design strategico
Francesco Zurlo
Una parola-problema
L’espressione design strategico rappresenta un problema, un sistema aperto che include diversi punti di vista, modelli interpretativi articolati [...] vette; pianure desolate invece laddove pochi rivolgono lo sguardo. Il feedback per il decisore è immediato e con le risorse previste. Un concetto simile è quello che esprime il di creazione del valore, il bello.
Effetti di senso
Il design strategico ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] psicologici e sociali. Veniva quindi separato il concetto di malattia dal soggetto che ne è reazioni dell'individuo e quelle di coloro che lo circondano.
Tra gli anni Venti e gli arti figurative e delle teorie del bello. Si pensi, infatti, alle nette ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel percorso culturale di Nietzsche si individua la coerenza di un atteggiamento critico [...] con la meta fissa del vero, del bello, del buono?
Si tratta dunque di e quindi a casi semplicemente disuguali. Ogni concetto sorge con l’equiparazione di ciò che non : "Dove se n’è andato Dio?" gridò "ve lo voglio dire! L’abbiamo ucciso - voi e io! ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...