NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] superiore di odontoiatria e un'accademia di belle arti. Lo stato sovvenziona 1270 biblioteche popolari.
Storia noti; elaborata in ritmi artistici, essa è ripiena d'immagini concettose, sforzate, di difficile comprensione. Il più antico scaldo finora ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] .
La città dei Parisii, Lutezia, è ricordata la prima volta da Cesare nel De Bello Gallico: nel 53 a. C. (VI, 3, 4) egli vi riunì l , nonostante i concetti espressi nel 1528 da Francesco I, non ebbero residenza fissa, e vissero per lo più nei castelli ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] data in talune correnti del cristianesimo primitivo.
Ma lo stesso concetto della filiazione divina di G., per cui "nessuno di grandezza e di maestà, che arriva fino alla severità (un bell'esempio nell'abside di Cefalù). Ma nelle scene del Vangelo si ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] 'ogni sorta, il concetto dell'autonomia, dell' al Caravaggio nel suo crudo realismo fu lo spagnolo Giuseppe Ribera (1588-1652), che modern painting in Naples, Londra 1853; C. Celano, Notizie del bello, ecc., della città di Napoli, con aggiunz. di G. ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] dei due concetti antinomici, si vede che la posizione del Tello riposa su un postulato iniziale, che lo conduce a 1720 da quello di Cadice) e faceva capo a Porto Bello: da Porto Bello a Panamá, dove arrivava il naviglio peruviano, le merci erano ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] . La fascia costiera a clima mediterraneo non è larga per lo più se non qualche chilometro, e non si eleva al topografica è indubbiamente una delle più belle e salubri città del regno; e e emigrati, prevalse il concetto territoriale. Il 10 marzo, ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] per secoli è stata l'esposizione della bella dizione, qui ha parole nette e un t. globale dipendente dalle visioni di chi il t. lo fa, non da un pubblico. Basti pensare alle scuole e in ambito artistico. Il concetto di performance, per parte sua ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] i suoi elementi ornamentali è uno dei più belli e rappresentativi tra i ponti romani giunti novità particolarmente basata su sani concetti costruttivi.
La storia dei ponti il nome di linee di nocciolo, e lo spazio, fra esse compreso, si chiama campo ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] 1277 fatta da Filippo l'Ardito e quella nel 1291 da Filippo il Bello; quella allo scoppio della guerra tra la Francia e l'Inghilterra, nel aggirano soprattutto attorno ai concetti di banca cassiera e di banca intermediaria. Lo scopo puro e semplice ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] dovunque. Su questo concetto della composizione con volumi di Ulma sono illustrati e fra i più belli pubblicati in Germania, dove poi l'arte della stampa fino al 1935 si ricordano: La vita nova e Lo Inferno di Dante (1895, 1902), Tutte le opere di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...