GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] di calibro inferiore e di 1.000 tubi lanciasiluri. Eppure lo scontro immane, avvenuto fra il pomeriggio del 31 maggio e i loro nemici. I suoi concetti sono in larga misura ripresi dall'italiano Pierino Belli (1502-1575), dallo spagnolo Francisco ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] dei notariati locali è molto bello, e sarebbe un peccato bruciarlo inferiore della g è d'obbligo lo sfoggio individuale. Per tornare ai notai volume della Storia di Venezia.
34. Il concetto, ben presente alla modernistica veneziana, è esposto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giurista, studioso delle relazioni politico-giuridiche inter nationes nel pieno svolgersi di quell'asperrimo periodo di conflitti che gli storici chiamano secolo di ferro (1550-1650), alla metà del quale [...] siffatta robusta potatura dello ius ad bellum, uscì rafforzato lo ius in bello.
Del resto, non v'era più molto da Seminari di storia e diritto, 3, in Guerra giusta? Le metamorfosi di un concetto antico, a cura di A. Calore, Milano 2003, pp. 101-58.
A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lorenzo Valla
Francesco Tateo
Nell’opera di recupero del pensiero e della lingua dell’antichità e nella revisione critica della cultura filosofica e storiografica del Medioevo, Lorenzo Valla occupa [...] lo statuto della filosofia imperante. La scelta della forma storiografica, come dell’invettiva, risponde a un concetto fra Galli e Britanni, nella lunga narrazione in versi del De bello Clodiano (1444), nell’eloquente traduzione della novella X 1 del ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Barberis
di Mauro Barberis
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. Giustizia sociale. 3. Giustizia costituzionale. 4. Giustizia internazionale. 5. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Al [...] interna, e proviene dai saggi che lo stesso Rawls pubblica negli anni ottanta umani; 7) rispetto dello ius in bello; 8) dovere di assistenza verso altri popoli München: Karl Alber, 1992 (tr. it.: Concetto e validità del diritto, Torino: Einaudi, 1997 ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] , figlio di Carlo V, che lo nominasse senatore nel Senato di Milano, giurista, il De re militari et bello tractatus, non solo raccoglieva i frutti . 282 s.). Questa tipica applicazione del concetto medievale dell'aequitas e del diritto naturale, ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Felice
Franco Polato
Nato a Palmi (Reggio di Calabria) il 23 maggio 1902 da Antonio e Luisa Zetera, studiò a Roma dove si laureò in giurisprudenza nel 1925, avendo altresì frequentato corsi [...] questa un concetto maggiormente consono e con la storia si arresta lo spirito, atto e attività incessante: lo si rende "natura". Altre sono le nel segno del "vero", del "buono", del "bello" e dell'"utile", tutte "articolazioni dell'umana spiritualità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di B[onifacio] VIII è indubbiamente fra le più rilevanti nella storia del Papato medievale. [...] Figura di sanguigna umanità, ebbe meriti e demeriti ugualmente spiccati [...]. Fra i [...] Bonifacio VIII fonda lo studium Urbis) si riapre l’offensiva da parte del re di Francia, Filippo IV detto il Bello, attraverso la dal profilo quasi esclusivamente politico: era il concetto di iurisdictio, inteso come l’ambito di intervento ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] è certo che la massa davvero imponente dei subhāṣita "bei detti, belle sentenze" - i quali in parte si trovano sparsi già in forma lirica il severo concetto giuridico.
Connessa intimamente con Manu è la Smṛti di Nārada, e lo dimostra all'evidenza il ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] H. Cuypers, monumentali di concetto ed efficaci nelle masse, sono privi di originalità. Lo stesso vale per altre costruzioni: -1600, sono in gran parte ancora vive e una delle più belle di esse è l'inno nazionale olandese, il Wilhelmus van Nassouwe ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...