Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] », come Calamandrei, Omodeo, De Ruggiero, Chabod, Einaudi, Marchesi, Solari, Jemolo, Calogero. Ma che continuò ad aprire la erano state pensate. Martinuzzi, sulla base di un concetto di «spazio della memoria» già sperimentato precedentemente in altre ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] nel volume curato da J. Griffin (1952). Ulteriori definizioni del concetto vennero formulate da G.R. Willey e Ph. Phillips e riprese finora scoperti, tra cui Hane e Haatuatua nelle Isole Marchesi, e Maupiti e Vaitootia/Faahia nelle Isole della Società ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] it. 1994). Una terza caratteristica, non essenziale al concetto di canzone, ma presumibilmente alla sua persistenza ed esistenza uomini – a parte casi rarissimi (come quello di Paola Marchesi) gli autori sono infatti tutti di genere maschile – hanno ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] cornici antiche, l’Italia aristocratica dei conti e dei marchesi e la patria del bello.
È soprattutto la moda universo di senso della moda e il suo più evidente epifenomeno, il concetto di made in Italy. Dopo la prima generazione del prêt à porter, ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] Lugato-Camillo Tonini, Milano 1997.
2. Questo concetto: cioè che contemporaneamente all’attività demolitoria, alle rapine dont il est susceptible […]», 27 maggio 1806. Cf. Vincenzo Marchesi, Settant’anni di storia politica di Venezia (1798-1866), ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] Lombardia, della Marca Trevigiana e della Romagna, ma anche ai marchesi, conti, podestà ed organi collegiali dei Comuni delle stesse regioni oggettiva del papa. E frenesia è l'unico concetto che si possa adattare - a parte la sollecitazione ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] vertù, sì com'è per esso altissimi e novissimi concetti convenevolemente, sufficientemente e acconciamente, quasi come per esso Duecento, Pisa 1956.
Sui volgarizzamenti: C. MARCHESI, Il volgarizzamento italico delle Declamationes pseudo-quintilianee, ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] il rischio, in persone di non sicura fede, di indurre il falso concetto che dal momento che fin là può giungere un cattolico, salva l’ per i principi dei rapporti civili, Moro conConcetto Marchesi per quelli dei rapporti sociali e culturali, Dossetti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] la seconda vettura, una Panhard & Levassor, acquistata dal marchese Carlo Ginori di Firenze. È vero che anche in Italia fu l’ingresso delle donne nel mondo del lavoro. Il concetto stesso di metropoli nacque in questi anni: le città con oltre ...
Leggi Tutto
Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura
Ennio Concina
A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, [...] XVI ci sono rimasti: maestro Zuanantonio fu Bartolomeo di Marchesi detto Bolzetto, muratore immigrato da Bergamo; maestro Francesco la città" fa riemergere più volte e conferma lo stesso concetto (42).
Lo riprende Nicolò Zeno, per intanto, nel ...
Leggi Tutto
quanto1
quanto1 agg., pron., avv. e s. m. [lat. quantus agg., quantum avv.]. – Indica, con valore interrogativo e relativo, la quantità, come grandezza o misura (numero), estensione o durata, di singoli elementi o categorie di elementi (persone,...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...