Nella capigliatura umana si possono riconoscere tanto rapporti col manto dei mammiferi, quanto caratteristiche particolari al genere umano; tra quest'ultime si tromno, secondo le razze, differenziazioni [...] e biondo), e con questo mezzo viene fissato unitariamente il concetto del biondo nell'Europa settentrionale e meridionale (dal n. stirpi indiane dell'America Meridionale a Hawaii, alle Isole Marchesi, alla Nuova Bretagna e Nuova Guinea. Razze fulve ...
Leggi Tutto
SCIENZA (fr. science; sp. ciencia; ted. Wissenschaft; ingl. science)
Ugo SPIRITO
Rodolfo MONDOLFO
In senso lato, scienza si identifica con conoscenza, in un unico concetto di sapere, la cui analisi [...] distinzione di filosofia e scienza e si ammette che il concetto non può giungere a tutte le determinazioni della natura. Ma , in Scritti filos. per B. Varisco, Firenze 1925; C. Marchesi, Seneca, 2ª ed., Messina 1934; H. Diels, Doxographi graeci ...
Leggi Tutto
TERREMOTO
Giovanni Battista Alfano
. I terremoti sono vibrazioni rapide, elastiche, di porzione più o meno limitata, degli strati terrestri per effetto di un urto improvviso avvenuto nello spessore [...] di maremoto dell'11 novembre 1922 dalla costa del Cile raggiunsero le Isole Marchesi in circa 12 ore; quindi è da concludere che la velocità delle o meno identici. Sorse così il concetto dei terremoti corocentrici, ossia caratteristici dei singoli ...
Leggi Tutto
Nome arabo (khalīfah) del sommo monarca dell'islamismo, in quanto l'insieme di tutti i paesi abitati da musulmani sia concepito come unità politica sottomessa a unico sovrano musulmano. L'ancor diffusissima [...] accordate dall'imperatore della cristianità a re, principi, marchesi, ecc. Il caso più grave è quello della "sultano". È indispensabile rilevare, di fronte a errati concetti largamente diffusi, che i poteri riconosciuti dal diritto musulmano ...
Leggi Tutto
MASSA (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Ubaldo FORIMENTINI
Città della Toscana, già capitale del ducato di Massa e Carrara (onde il nome di Massa Ducale col quale viene anche designata [...] de Massa apparteneva al vescovo lunense, confinando con tenute dei marchesi Obertenghi, un ramo dei quali, nel sec. XI, fortificò Bagnara, con un piano sistematico e con un vero concetto urbanistico, nello stile del Rinascimento, la capitale del suo ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] sett. 1077) e a tutti gli arcivescovi, vescovi, duchi, principi, marchesi di Germania (ibid., n. 15 del 9 marzo 1078, per dar da Siena, Firenze 1987, pp. 9-92). È lo stesso concetto di "unitas Ecclesiae" che nello scontro tra G. VII ed Enrico ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] stupefacente: Ercole Baldini. Un contadino aristocratico, con un concetto alto del fair play, dotato anche di vis polemica. 'in giro dei Cetra e Bellezza in bicicletta di D'Anzi e Marchesi.
È un 'ciclomane' Paolo Belli, che canta Ladri di biciclette ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] occorre sapere come esso normalmente viene attuato.
ε) Relatività del concetto di cistrone. Si dice che due siti genetici A e International Society of Haematology, New York 1968, pp. 260-287.
Marchesi, V. T., Gowans, J. L., The migration of ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] tecnica di voga, di cui si riportano alcuni concetti significativi: "Esistono numerose tecniche di voga e numerosi passione!, a cura della Federazione Italiana Canottaggio, Roma, Marchesi Grafiche Editoriali, 1995.
Canottieri Lario, Novant'anni: ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] Fortuna e sfortune, pp. 78-79. Ma sui limiti del concetto di prezzo della terra cf. le osservazioni di Giovanni Levi, Economia Durazzo ai prestiti del 1653 e 1654 in L'archivio dei Durazzo Marchesi di Gabiano, Genova 1981, p. 41.
194. Un generico ...
Leggi Tutto
quanto1
quanto1 agg., pron., avv. e s. m. [lat. quantus agg., quantum avv.]. – Indica, con valore interrogativo e relativo, la quantità, come grandezza o misura (numero), estensione o durata, di singoli elementi o categorie di elementi (persone,...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...