SIMONETTA, Giovanni
Maria Nadia Covini
– Nacque in Calabria attorno al 1420 da Antonio de Gucia di Caccuri e da Margherita Simonetta di Policastro.
Dal 1444, seguendo le orme dello zio materno Angelo [...] sottolineato il valore storiografico dell’opera, per la quale il concetto di propaganda è riduttivo: si tratta di un testo della cancelleria ducale e non solo: per es. il marchese Ludovico Gonzaga nel 1471 scrisse a sua richiesta la sua versione ...
Leggi Tutto
MONALDI, Giacomo. –
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 10 febbr. 1819 da Tullio dei marchesi Monaldi e da Maria Cassiani (Cassani).
La famiglia paterna annoverava numerosi letterati: il nonno Francesco [...] Sacro Cuore di Gesù, da poco ultimata per conto del marchese E. Di Gregorio. Lì il M. collocò uno stilobate corrente di Roma che quel semicircolo fosse costruito con un solo concetto». Appreso dalla stampa che il lavoro sarebbe stato invece affidato ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lodovico
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Genova il 28 nov. 1868 dai marchesi Giulio e Viola Groppallo. Originaria di Varazze, la famiglia era stata ascritta alla nobiltà genovese nel XVII [...] identificati nell'incredulità, nel mal costume, nel falso concetto della vita e nella freddezza dei buoni, raccomandando del Vaticano 1997, ad indicem; L.A. Cervetto, Il ramo dei marchesi Gavotti da cui discende mons. L. G., arcivescovo di Genova, ...
Leggi Tutto
ROVERETO, Gaetano
Elena Zanoni
– Nacque a Mele, in provincia di Genova, il 15 novembre 1870 da Giuseppe Francesco (1845-1897) e da Teresa Piccardo, primo di quattro fratelli. Apparteneva al ramo nobile [...] dei marchesi di Rivanazzano, imprenditori nel ramo delle cartiere.
Frequentò la scuola pubblica fino alla classe terza normale inferiore , p. 54). Fu dunque incline a sostituire al concetto di processo ciclico, fondamentale per Davis, quello di uno ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo (Teudegrimo)
Mario Marrocchi
Considerato dalla storiografia il capostipite della famiglia, nato intorno all'anno 900, fu attivo nel terzo decennio del X secolo.
Secondo Rauty (p. 243) [...] fra l'altro eccentrica, rispetto sia al tradizionale concetto di famiglia sia a un circoscritto ambito storico IX-X), in Formazione e strutture dei ceti dominanti nel Medioevo: marchesi, conti e visconti nel Regno italico, secc. IX-XII. Atti del ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLO, Umberto
Vincenzo Cappelletti
Nato a Este (Padova) il 25 marzo 1904, da Matteo e da Elvira Vascon, in una famiglia con tradizioni intellettuali e artistiche, conseguì il diploma in ragioneria [...] Nel settembre 1943, per i buoni uffici di C. Marchesi, allora rettore, ottenne l'incarico di storia delle dottrine La plus grande révolution, del 1971, aveva inteso elaborare un concetto di pace "che non ha la guerra per alternativa". Corollario ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Annibale
Gino Benzoni
Di nobile famiglia, nacque a Pavia nel 1593 e vi portò a compimento gli studi letterari e giuridici. Si distinse nell'Accademia degli Affidati come fine compositore e [...] sul "valore sconosciuto", tutto imperniato sul concetto che "la solitudine dell'huomo saggio è . per la st. dell'univ. di Pavia..., I, Pavia 1878, p. 88; G. B. Marchesi, Per la storia della novella ital. nel sec. XVII. Note, Roma 1897, pp. 40 s.; B ...
Leggi Tutto
D'APUZZO, Nicola
Barbara Belotti
Nacque a Napoli nel 1790 da Gaetano e Michelina Lamberti e nella città natale compì gli iniziali studi di architettura frequentando la Reale Accademia del disegno.
Nel [...] Psiche e Zeffiro. Quadro ad olio del sig. cav. Niccola de' Marchesi Sessa, ibid., pp. 450-53; Introduzione ad un trattato completo dell si confondono quando tenta di conciliare questo nuovo concetto con la triade vitruviana di comodità, solidità e ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Achille
Piero Treves
Nato a Brescia il 4 ott. 1868, frequentò la scuola media nella sua città, dai monumenti di questa e dalle sue tradizioni storiche derivando ispirazione allo studio dell'antichità [...] della loro prosa e attività ebbe sempre un concetto meramente formalistico-tecnico, né si preoccupò quindi e lettere latine, Roma 1921, pp. 58 s. e passim; E. Franceschini, C. Marchesi, in Annuario d. Univ. di Padova, 1957-58, pp. 11 s. dell'estr.; G ...
Leggi Tutto
quanto1
quanto1 agg., pron., avv. e s. m. [lat. quantus agg., quantum avv.]. – Indica, con valore interrogativo e relativo, la quantità, come grandezza o misura (numero), estensione o durata, di singoli elementi o categorie di elementi (persone,...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...