litote
Francesco Tateo
Figura retorica consistente nell'attenuare un concetto formulandolo mediante la negazione del contrario, al fine di renderlo più evidente e ottenerne un effetto ironico. In essa, [...] infatti, l'ironia si combina con l' ‛ emphasis ', in quanto l'espressione intende più di quanto non dica.
Piuttosto rara, la l. risponde, nella Commedia, alle esigenze dello stile ‛ comico '; ricorre quindi ...
Leggi Tutto
complesso simpliciale astratto
complesso simpliciale astratto astrazione combinatoria del concetto di → complesso simpliciale euclideo. Un complesso simpliciale astratto è una coppia K = (V, Δ) dove [...] V è un insieme e Δ è una famiglia di sottoinsiemi di V, detti facce del complesso, tale che ogni sottoinsieme di una faccia è una faccia. Gli elementi v di V tali che {v} sia una faccia si dicono vertici ...
Leggi Tutto
(o eguaglianza) Condizione di cose o persone che siano tra loro identiche, o abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi in ordine a determinate relazioni. In particolare, condizione per cui più persone [...] riaffermare la distinzione ‘naturale’ tra greci e barbari e tra liberi e schiavi. Furono gli stoici a riproporre il concetto di u. nel contesto di una concezione cosmopolita basata sull’universale natura razionale di cui tutti gli uomini partecipano ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ruoli, teoria dei
Introduzione
Il fatto che individui assai diversi per carattere, appartenenza di genere e origini si comportano nello stesso modo quando occupano la stessa posizione nella struttura [...] di teorie, che è anche il più noto tra i sociologi, è legato al nome di Erving Goffman, che con il suo concetto di 'distanza dal ruolo' ha richiamato l'attenzione su una strategia assai discussa per il superamento delle tensioni tra ruolo e persona ...
Leggi Tutto
La filosofia italiana e il concetto dell’uomo nel Rinascimento
Pasquale Terracciano
A partire dal 1902 Giovanni Gentile, su proposta della casa editrice Vallardi, iniziò a scrivere una storia della [...] «seco ogni colpa è doglia», e dunque il premio è intrinseco alla virtù così come la punizione segue la colpa (Il concetto dell’uomo nel Rinascimento, cit., p. 51) La giustizia si adempie dunque già in questa vita perché, nel foro della coscienza ...
Leggi Tutto
personalità, disturbo della
Simone Macrì
Dopo aver affrontato il concetto di disturbo di personalità così come definito dall’Associazione americana di psichiatria e i criteri di classificazione e suddivisione [...] dei diversi disturbi della personalità (comportamenti aberranti o eccentrici, disturbi caratterizzati da alta emotività, disturbi caratterizzati da elevata ansietà), vengono qui descritte le principali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giustizia
Roberto Artoni
Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] dechet sociale, una specie di scoria sociale, che va eliminata e la selezione elimina dal corpo sociale» (Tentativo di analisi del concetto di forte e debole in economia [1898], in Erotemi di economia, 1° vol., 1925, p. 265).
D’altro canto, Pantaloni ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] neurosecrezione sia normale in senso kuhniano, e che un'esposizione storiografica o addirittura cr0- nachistica di una serie di concetti e di esperimenti basti a descrivere esaurientemente l'argomento. Da una parte non si può negare che non esiste ...
Leggi Tutto
VIRTÙ
Delio CANTIMORI
Enrico ROSA
Antonia NAVA
. Valore, eccellenza di buona qualità; potenza, vigore, forza, qualità connaturata; retta e costante volontà di fare il bene; armonia di vita. Nella [...] vivo assieme al significato di ὰρετή, quello di δύναμις; a volte i due significati si sono fusi in uno, come nel concetto di "virtù" proprio dell'uso del Rinascimento italiano (v. rinascimento, XXIX, p. 353), che a sua volta si è andato attenuando ...
Leggi Tutto
Condizione di appartenenza di un individuo a uno Stato, con i diritti e i doveri che tale relazione comporta; tra i primi, vanno annoverati in particolare i diritti politici, ovvero il diritto di voto [...] fedeltà e l’obbligo di difendere lo Stato, prestando il servizio militare, nei limiti e modi stabiliti dalla legge.
Sviluppo storico del concetto
La c. nel mondo greco. La nozione di c. affonda le sue radici nel mondo antico. Nasce e si afferma con ...
Leggi Tutto
concetto2
concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che la mente si è formata dell’intima essenza...