Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] sono evidenti per chiunque abbia una certa conoscenza di una qualsiasi scienza. Non è il caso di dilungarsi sulla spiegazione del concetto di 'ente'; questo punto di vista, come è stato spiegato da A.C. Graham (1989), è privo di senso per quanto ...
Leggi Tutto
MOTORE
Guido Calogero
Filosofia. - Dal punto di vista filosofico, il concetto di "motore" si riferisce essenzialmente alla filosofia aristotelica, e alla sua idea della divinità come "primo motore" [...] (πρῶτον κινοῦν) e "motore immobile" (κινοῦν ἀκίνητον). Primo motore è infatti la divinità in quanto causa suprema di tutto il divenire cosmico. Ma tale sua efficacia non deriva da un'azione, o da un influsso, ...
Leggi Tutto
. Nel suo lento evolversi il concetto di costo di produzione presenta caratteri diversi in rapporto con le trasformazioni e con le specificazioni avvenute nel processo produttivo, e a seconda dell'aspetto [...] a fondamento della teoria di (Davide Ricardo e più tardi di Carlo Marx. Così pure nel Baudeau già appare il concetto che il costo varia in rapporto con il miglioramento dei mezzi tecnici di produzione e della maggiore o minore proporzione delle ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] Venezia di Las Vegas e quella reale sono di fatto equivalenti. Un altro primato, quello della complessità, diventata ormai un concetto buono per tutti gli usi, si aggiunge come decimo fenomeno ai precedenti, con l’indesiderata e di fatto inevitabile ...
Leggi Tutto
Partecipazione sociale
Paolo Ceri
di Paolo Ceri
Partecipazione sociale
Uso e abuso del concetto
Il concetto di partecipazione sociale, così come viene abitualmente usato nelle scienze sociali, associa [...] da tener fermo è che se la cooperazione implica sempre partecipazione, non vale però il reciproco, perlomeno se il concetto di cooperazione viene definito in termini specifici e rigorosi, ossia come contributo dato allo svolgimento di compiti nell ...
Leggi Tutto
RETICOLO (fr. treillis, ingl. lattice, ted. Veroand)
Guido ZAPPA
Il concetto matematico di "reticolo" è stato già introdotto, col nome di "struttura", in App. II, 11, p. 923. Oggi il termine r. si è [...] imposto in luogo del termine struttura perché quest'ultimo viene usato in un senso molto più generale (v. struttura, in questa App.). Inoltre, le due operazioni fondamentali che figurano nella definizione ...
Leggi Tutto
Nel concetto strettamente corografico le Alpi Dinariche (Dinara Planina) sono date dalla serie dei rilievi più esterni degli altipiani bosniaci ed erzegovinesi, che precipitano sul bassopiano dalmata, [...] dal ramo sorgentifero della Zermagna (Zrmanja) a nord fino alla conca di Imoschi a sud. Esse fanno seguito alle Alpi Bebie (o Velebiti, Velebit Planina), che sull'orlo degli altipiani croati scendono al ...
Leggi Tutto
querelificio
s. m. (iron.) La fabbrica delle querele.
• da questo concetto di terzietà all’opera sia nello scrivere che nel leggere e nel giudizio (anche nei propri stessi confronti, almeno come sforzo [...] per rimettere in riga l’emotività) sono passato all’ipotesi che, visto lo scrittore che ero e quanto alieno a ogni clan, potrei essere un giudice come mai si è visto, terzo persino a se stesso, […] alla ...
Leggi Tutto
MEGALOPSYCHIA (Μεγαλοψυχία)
L. Guerrini
Personificazione della magnanimità, intesa secondo il concetto espresso da Aristotele nell'Eth. Nic., iv, 6: δοκεῖ δὲ μεγαλόψυχις εἶναι ὁ μεγάλων αὑτὸν ἀξιῶν ἄξιος [...] ὤν.
La raffigurazione della M. come figura femminile è nota solo su due monumenti: su un mosaico di Antiochia e nel Dioscuride di Vienna, insieme a Phronesis (v.), accanto ad Anicia Giuliana (v.). Nel ...
Leggi Tutto
Moore-Smith, successione di
Moore-Smith, successione di generalizzazione del concetto di successione esteso agli spazi topologici. Una successione ha come dominio l’insieme N dei numeri naturali, che [...] è totalmente ordinato e costituisce l’insieme degli indici dei suoi termini. Si consideri invece un insieme X non vuoto dotato di una relazione binaria riflessiva e transitiva (indicata con ≤) tale che ...
Leggi Tutto
concetto2
concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che la mente si è formata dell’intima essenza...