intenza
Il termine è in relazione col latino scolastico intentio nel suo significato di " concetto ", " rappresentazione " (v. INTENZIONE); i commenti latini di Benvenuto e del Serravalle, infatti, rendono [...] la fede è posta insieme tra le sustanze e tra gli argomenti (vv. 68-69), D. risponde che la fede prende i., cioè " concetto e nome ", di ‛ sostanza ' perché gli oggetti di fede-credenza trovano in essa l'esser loro, e la speranza, che ad essi si ...
Leggi Tutto
Astronomia
Il tempo impiegato da un astro (stella, pianeta, satellite ecc.) a compiere un’intera rotazione intorno al proprio asse (p. di rotazione), o un’intera rivoluzione intorno a un altro astro (p. [...] . delle oscillazioni libere dell’oscillatore stesso. Nei fenomeni periodici, il p. è l’inverso della frequenza.
Estendendo il concetto allo spazio, il p. è in cristallografia, l’intervallo minimo di spazio che separa, lungo una certa direzione, atomi ...
Leggi Tutto
In anatomia comparata, lo scheletro dell’estremità pentadattila dei Vertebrati terrestri. Il concetto di c. è connesso alla teoria dell’architterigio sull’origine e lo sviluppo degli arti. ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] nel determinare il posto che tocca all'uomo nella natura e nelle sue relazioni con la totalità delle cose". È il concetto stesso di uomo che venne mutato dall'evoluzionismo, in un primo tempo dal punto di vista solamente concettuale, poi, con la ...
Leggi Tutto
enattivismo
s. m. – Termine che traduce l’inglese enactivism (derivato da enaction), concetto impiegato da F. J. Varela, E. Thompson, E. Rosch in The embodied mind (1991) nello svolgere la tesi secondo [...] del mentale, si sono distinte le ricerche di K. O’Regan e A. Noë nelle quali è stato precisato il concetto di contingenza senso-motoria (sensorimotor contingency); l’esperienza percettiva è determinata da ciò che il soggetto cognitivo fa, che sa fare ...
Leggi Tutto
complesso simpliciale
complesso simpliciale nozione fondamentale in topologia combinatoria che generalizza il concetto di superficie triangolata (quale per esempio la superficie di un poliedro). Talvolta [...] si aggiunge l’aggettivo «euclideo» o «geometrico» per evitare la possibile confusione con il concetto di → complesso simpliciale astratto. Un complesso simpliciale finito K di Rn è una famiglia di simplessi euclidei che soddisfa le seguenti proprietà ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio corrente, la parola civiltà, applicata agl'individui, significa una condizione elevata di vita, quale soprattutto si manifesta nella convivenza sociale; applicata ai popoli, significa il [...] che la civiltà umana si è sviluppata a poco a poco, evolvendo dalle forme più semplici alle più complesse. Il concetto di un'evoluzione nella storia della civiltà umana è anzi molto più antico dell'affermarsi della moderna teoria dell'evoluzione ...
Leggi Tutto
ONORE (fr. honneur; sp. honor; ted. Ehre; ingl. honour)
Fulvio Maroi
Il moderno concetto di onore, inteso in senso lato come patrimonio morale di una persona, è estraneo al più antico diritto romano. [...] l'estimazione di cui alcuno gode presso i suoi simili, altra cosa è l'onore che ha giuridica protezione.
Il concetto moderno di onore si riconnette più direttamente alle idee della società medievale, in cui l'onore era il riconoscimento che del ...
Leggi Tutto
analitico/sintetico, giudizio
Nella logica kantiana, giudizio analitico è quello nel quale il concetto del predicato è implicitamente contenuto nel concetto del soggetto, e in cui quindi basta «analizzare» [...] è infruttuoso, perché non estende la conoscenza, ma la chiarisce soltanto. Giudizio sintetico è, invece, quello nel quale il concetto del predicato non è implicito in quello del soggetto ma è a esso collegato dalla stessa funzione giudicatrice, che ...
Leggi Tutto
Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un [...] più compiute formulazioni per merito di A. De Giovanni (1838-1916), con il quale si affermò il concetto di una integrazione tra caratteristiche morfologiche e funzionali, ancor più sottolineato in seguito alle acquisizioni riguardanti la fisiologia ...
Leggi Tutto
concetto2
concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che la mente si è formata dell’intima essenza...