FRIGIA, Arte
S. Ferri*
Il termine di arte f. corrisponde a un concetto prevalentemente topografico e relativo a una cronologia piuttosto ristretta: secoli VIII-VI a. C. Comprende - entro quest'epoca [...] a. C.). In seguito, la Frigia passò sotto il dominio lidio, quindi sotto quello persiano; ma la lingua frigia e un incerto concetto di regione sono documentati almeno fino al V sec. d. C. (Socr., Hist. eccl., v, 23).
I monumenti più anticamente noti ...
Leggi Tutto
detrimento
detriménto [Der. del lat. detrimentum, da deterere "logorare"] [FME] D. sanitario: concetto introdotto nella radioprotezione per individuare e quantificare gli effetti deleteri della radiazione: [...] v. radiazioni ionizzanti, protezione dalle: IV 670 f ...
Leggi Tutto
cambiamento climatico
Variazione del sistema climatico terrestre, determinata da cause antropiche. Nel concetto rientrano anche gli effetti di tale variazione sull’ambiente e sullo sviluppo sociale ed [...] economico del genere umano concorrono a generare il cambiamento climatico.
Cambiamento Climatic ...
Leggi Tutto
. Termine sanscrito che esprime l'amore verso Dio. Il concetto segna un profondo rivolgimento nella storia religiosa dell'India, e finisce col diventar caratteristico dell'induismo. Mentre nel periodo [...] più antico la religione era considerata oggetto di conoscenza o razionale o intuitiva o rivelata, la nuova tendenza ne fa oggetto di sentimento, animando il fatto religioso con l'esperienza psicologica ...
Leggi Tutto
Il concetto filosofico di "fine" ebbe la sua prima determinazione specifica in quello stoico di τέλος "termine, scopo" dell'azione umana: nella morale stoica la dottrina dei fini (v., per es., il ciceroniano [...] De finibus) equivalse quindi alla dottrina dei doveri. Ma già Platone aveva considerato le idee come fini, o cause finali, del divenire del mondo; e Aristotele, nella sua dottrina delle quattro cause, ...
Leggi Tutto
GLICOLISI (dal gr. γλυκύς "dolce" e λύω "sciolgo")
Michele MITOLO
Secondo il concetto di R. Lépine, che per primo ne propose il termine (1890), significa scomparsa di glucosio. È un fenomeno molto complesso [...] che si compie per tappe intermedie; il processo è legato, secondo lo stesso Lépine, all'attività d'un fermento, che l'autore ha isolato dal sangue. Oggi si ritiene per glicolisi la prima tappa di disintegrazione ...
Leggi Tutto
Prosatori Latini del Quattrocento – Introduzione
Eugenio Garin
I
L'insidia implicita nel concetto stesso di genere letterario ha non di rado contribuito a falsare la prospettiva necessaria a ben collocare [...] negli scrittori francesi del '5oo. Per esempio Joachim du Bellay, scrivendo a metà del sec. XVI, dopo aver tratto dal Valla il concetto che Roma fu grande per la lingua imposta all'Europa non meno che per l'impero («la gioire du peuple Romain n'est ...
Leggi Tutto
Le dimensioni dell’Universo
Claudio Censori
La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche [...] le traiettorie non lineari osservate, per es. quelle ellittiche dei pianeti e delle comete, è necessario introdurre il concetto di forza, ossia dell’attrazione universale. Nello spazio euclideo la metrica è determinata semplicemente dal teorema di ...
Leggi Tutto
dignitoso
Fernando Salsano
Nobile per virtù, ricco di quella dignità che nel concetto dantesco è meritorum effectus sive terminus (VE II II 3). Unica presenza in, Pg III 8 o dignitosa coscienza e netta. [...] Questo della coscienza di Virgilio non è un atteggiamento ma uno stato, e non pare accettabile l'interpretazione, in senso troppo moderno, " che vuol serbare tutta la sua dignità " (Scartazzini-Vandelli), ...
Leggi Tutto
PERTINENZE (XXVI, p. 869)
Francesco MESSINEO
Il codice civile abrogato ignorava il concetto di pertinenza; lo accoglie e lo disciplina il cod. civ. del 1942, agli art. 817, 818, 819, 667, 1477 e 2912 [...] (cfr. anche art. 29, 246-248, 862, 863 cod. navigazione e art. 23 r. decr. 29 luglio 1927, n. 1443). Pertinenza è una cosa mobile che si presenta in relazione di cosa accessoria rispetto ad altra, che ...
Leggi Tutto
concetto2
concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che la mente si è formata dell’intima essenza...