Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: 1) che nel diritto pubblico è presente la parola prassi e che diverse [...] possono essere le risposte giuridiche nei confronti delle prassi; 2) che nel diritto costituzionale in particolare esistono regole non giustiziabili e non coercibili, quindi non giuridiche, che possono ...
Leggi Tutto
setta Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica.
Nella storia delle religioni, si indicano come s., spesso con intenti polemici, gruppi che [...] si separano dalla comunità religiosa originaria per dissenso su questioni dottrinali o disciplinari. Tuttavia il concetto di s., conformemente alla sua etimologia, non implica necessariamente il distacco da una comunità religiosa preesistente, ma si ...
Leggi Tutto
Individualismo metodologico
Raymond Boudon
Introduzione
L'espressione 'individualismo metodologico' indica in forma sintetica un concetto generale proprio delle scienze sociali; in una parola, indica [...] su un''iperbole' filosofica: si crede spesso che la grande varietà delle forme di società implichi la liquidazione di un concetto classico, quello di natura umana. In realtà non è così: se non esistessero principî di comportamento comuni a tutti i ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA (gr. συμμετρία)
Veniero COLASANTI
Giuseppe MONTALENTI
Fabrizio CORTESI
Enrico PERSICO
Attilio FRAJESE
Architettura. - I Latini nel linguaggio architettonico hanno tradotto la parola greca [...] si fanno riscontro perfetto. Armonia di misure, dunque, e non similitudine o ripetizione di parti e parallelismo di due metà; concetto cioè assai più atto di quello odierno a passare, come in realtà lo fu, da un valore strettamente matematico, a un ...
Leggi Tutto
Letteratura
Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto [...] è il criterio base per la costituzione del verso, in cui si utilizza l’alternanza di sillabe lunghe e brevi (fondamentale è il concetto di quantità, ossia di durata di un suono, vocalico o consonantico, di un dittongo o di una sillaba, che vige anche ...
Leggi Tutto
Nell’antica Roma, la donna maritata, libera di origine: nel termine è implicito il concetto di nobiltà di natali e di onestà e riserbo femminile. Matronalie Antica festa romana in onore di Giunone Lucina, [...] celebrata alle calende di marzo nel boschetto intorno al tempio della dea sull’Esquilino; si dava piena libertà alle schiave, che venivano servite a cena dalle padrone stesse ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] 1992, la Conferenza di Rio de Janeiro su ambiente e sviluppo (UNCED) ha introdotto una notevole evoluzione con il concetto di sviluppo sostenibile. Esso esprime l’esigenza di conciliare gli imperativi dello sviluppo economico e sociale, propri della ...
Leggi Tutto
Il concetto di capitalismo è stato introdotto nelle discussioni economiche dalla critica socialista. Il Sismondi rappresentava l'immiserimento crescente, le crisi, la disoccupazione, quali effetti della [...] recenti sono le indagini sulle forme dell'impresa e dell'economia. Per orientamento generale sulla definizione del concetto di capitalismo cfr. R. Passow, Kapitalismus, eine begrifflich-terminologische Studie, Jena 1918. Per studî sulla evoluzione ...
Leggi Tutto
. Letteralmente "discesa"; a un dipresso "incarnazione". L'intimo significato di questo concetto religioso dell'India è, non di una manifestazione transitoria del divino, ma della presenza reale della [...] divinità in un essere umano, di una fusione intima delle due nature in un unico essere, che è veramente dio e veramente uomo.
Bibl.: A. Barth, The religions of India, Londra 1906, pp. 169-170 ...
Leggi Tutto
concetto2
concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che la mente si è formata dell’intima essenza...