La grande svolta che il Rinascimento impresse al corso della cultura occidentale fu quella di introdurre l’essere umano, attraverso un concetto di prospettiva inteso scientificamente e con tutte le caratteristiche [...] segnalate da Panofsky nel suo celeb ...
Leggi Tutto
Prediligiamo l'economia dei mezzi, anche in fatto di lingua: le matite sono loro. Le matite sono le loro non è in sé scorretto, ma, con la ribattitura pronominale le, sottolinea con forte enfasi il concetto: [...] se è il caso di essere enfatici, naturalm ...
Leggi Tutto
Ideatore del concetto di ‘architettura organica’, della necessità di un radicamento delle strutture architettoniche nella natura, nel paesaggio, nei materiali e nelle esigenze di vita delle persone che [...] le avrebbero abitate, Wright fu molto sensibile ...
Leggi Tutto
Ebbene, forse medioevo è un po' troppo, ma il concetto è giusto. Tutti gli elementi lessicali che derivano dall'incontro costante di elementi che, presi in sé e per sé, sono autonomi, nel corso dei decenni [...] e dei secoli, di solito, seguono la stessa ...
Leggi Tutto
Il rapporto con la memoria e con il patrimonio culturale, la riappropriazione e la reinvenzione del concetto di classico si declinano dal 23 maggio in uno scenario d’eccezione e quanto mai appropriato. [...] Il Foro romano e il Palatino si aprono infatti ...
Leggi Tutto
Nella sua previdibilità, ha fatto notizia il discorso di papa Benedetto XVI del 19 gennaio scorso circa il concetto di “gender” nella teologia cattolica e i ruoli di uomo e di donna fissati dalla tradizione [...] della chiesa. Molto più imprevista, e scio ...
Leggi Tutto
Intorno al concetto di commons, bene comune, si stanno articolando da tempo riflessioni e dibattiti, non ultimo quello su una appropriata definizione, che risulta dai confini un po’ labili e va in parte [...] a confondersi con quella di bene pubblico. Si ...
Leggi Tutto
Non è facile mantenere fede ai principi quando si scontrano con interessi economici e con la pressione dell’opinione pubblica; c’è però il rischio reale che alcuni capisaldi dell’Unione Europea, costitutivi [...] del concetto stesso di cittadinanza europea ...
Leggi Tutto
Nel 1972 Jigme Singye Wangchuck, quarto Re del Bhutan, piccolo Stato alle falde dell’Himalaya tra l’India e la Cina, ha coniato per primo il concetto di Gross National Happiness (GNH), la Felicità Nazionale [...] Lorda: una strada inusuale per definire il ...
Leggi Tutto
Dobbiamo forse prendere atto di una sorta di ‘rivoluzione copernicana’ del concetto di intelligenza; da sempre siamo abituati a considerarla una qualità del singolo, a giudicarla nel percorso scolastico [...] con valutazioni individuali, ad esaltare la fi ...
Leggi Tutto
concetto2
concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che la mente si è formata dell’intima essenza...
Filosofia
Pensiero, in quanto concepito dalla mente, più in particolare idea, nozione esprimente i caratteri essenziali e costanti di una data realtà che si forma afferrando insieme (lat. concipĕre = cum-capĕre, comprehendĕre) i vari aspetti...
concetto
. In poesia, tranne un'occorrenza, è esclusivo del Paradiso, in prosa, del Convivio. Significa comunemente " cosa concepita dalla mente ", quindi " pensiero ". In D. il c. è considerato come ‛ contenuto di pensiero ' in rapporto alla...