Quante volte camminando in un mercatino dell’antiquariato sarà capitato al nostro sguardo di posarsi su cartoline ingiallite, dai bordi consunti dal tempo o anneriti dal fuoco, dai colori sbiaditi dal [...] sino ad oggi, isolando gli amanti in bolle di solitudine nel perpetuo tentativo di riconnettersi. Ma da dove si origina il concetto di amore a distanza? E come si è evoluto nel tempo e nelle modalità il tentativo di rimanere in contatto? Sembra che ...
Leggi Tutto
Quante volte camminando in un mercatino dell’antiquariato sarà capitato al nostro sguardo di posarsi su cartoline ingiallite, dai bordi consunti dal tempo o anneriti dal fuoco, dai colori sbiaditi dal [...] sino ad oggi, isolando gli amanti in bolle di solitudine nel perpetuo tentativo di riconnettersi. Ma da dove si origina il concetto di amore a distanza? E come si è evoluto nel tempo e nelle modalità il tentativo di rimanere in contatto? Sembra che ...
Leggi Tutto
Tra il 1925 e il 1926 il capo del governo italiano e del partito fascista Benito Mussolini subì ben quattro attentati che misero in serio pericolo la sua vita. Questi divennero poi importanti strumenti [...] , per portare avanti questa tesi durante i processi. Quest’ultimo era molto vicino alle idee di Lombroso che si basavano sul concetto del “criminale per nascita” e cercò sempre di ricondurre il gesto della donna irlandese in un’ottica di anormalità e ...
Leggi Tutto
Firenze, metà del XV secolo: il potere è in mano alla potente famiglia de’ Medici nella persona di Cosimo, tornato nel 1434 dall’esilio che i suoi avversari politici gli avevano inflitto. Nel difficile [...] (insanos); e fra essi fino Angelotto vedemmo».Come si può vedere dal caso di Angelotto, i termini che esprimono il concetto di follia sono vari: amens, demens, insanus. In prima istanza, possiamo prendere atto del fatto che tutti i religiosi vengono ...
Leggi Tutto
Finito pranzo, mi siedo alla scrivania e apro il manuale, pronto per studiare: “È il momento della non-costruzione, che svela l'assenza di attualità del concetto anche attraverso l'invito a sottolineare, [...] un significante e di un significato. Nella sua forma più semplificata, è l’unione di un insieme di caratteri e di un concetto. Quest’associazione è di per sé arbitraria. In base alla bravura di chi scrive, però, le relazioni tra segno e referente e ...
Leggi Tutto
La recente pubblicazione in Italia del testo di Dan Zahavi Phenomenology: The Basics, nella traduzione Il primo libro di fenomenologia (Einaudi, 2023), costituisce certamente un valido incentivo per tornare [...] da un sistema filosofico che non le elimini o sminuisca (in Husserl non si trova mai una critica ai concetti delle singole scienze esatte, che ritiene indispensabili, quanto alle loro metodologie di stampo positivistico, che le hanno incagliate in ...
Leggi Tutto
È possibile sistematizzare le riflessioni narrativiste sulla dimensione relazionale del Sé individuando tre diverse funzioni che l’Altro svolge nella creazione narrativa dell’identità personale: l’Altro [...] specchio necessario per la produzione del Sé.Per saperne di più:Per una ricostruzione storica dello sviluppo del concetto di identità personale, individuale e sociale, a partire dal XVII secolo: Lecaldano, Eugenio (2021). Identità personale. Storia e ...
Leggi Tutto
Stoccarda, febbraio 1888: Engels dà alle stampe gli ultimi appunti del caro amico, ormai scomparso da cinque anni. Vengono pubblicate le Tesi su Feuerbach, un breve scritto di Marx, elaborato quarant’anni [...] occhi del filosofo francese appare, se non semplice, comunque complessa, ma mai surdeterminata. L’occasione di esegesi del concetto marxista di contraddizione è offerta, a buon diritto, sul piano della prassi rivoluzionaria – a cui si alludeva prima ...
Leggi Tutto
William James, psicologo statunitense, pubblica nel 1884 What is an Emotion? sulla rivista Mind. Si tratta di un articolo introduttivo a un nuovo paradigma concernente la natura delle emozioni: il non-cognitivismo. [...] hanno anche implicazioni corporee significa rendere conto in maniera ottimale della loro natura. James riconduce infatti un concetto a prima vista astratto a spiegazioni concrete e accessibili.Infine la teoria sembra giustificare gli esiti degli ...
Leggi Tutto
La figura di Sonja Marmeladova, uno tra i personaggi principali del capolavoro Delitto e castigo, è di certo un perfetto esempio della complessità e delle profondità tipicamente attribuite da Fëdor Dostoevskij [...] come mette in chiaro Nikolaj Berdjaev nel suo saggio La concezione di Dostoevskij, è necessario che l’individuo conosca non soltanto il concetto di bene, ma anche e soprattutto quello di male: scegliere di fare il bene senza conoscere a fondo il suo ...
Leggi Tutto
concetto2
concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che la mente si è formata dell’intima essenza...
Filosofia
Pensiero, in quanto concepito dalla mente, più in particolare idea, nozione esprimente i caratteri essenziali e costanti di una data realtà che si forma afferrando insieme (lat. concipĕre = cum-capĕre, comprehendĕre) i vari aspetti...
concetto
. In poesia, tranne un'occorrenza, è esclusivo del Paradiso, in prosa, del Convivio. Significa comunemente " cosa concepita dalla mente ", quindi " pensiero ". In D. il c. è considerato come ‛ contenuto di pensiero ' in rapporto alla...