Non so cosa capiranno gli storici del futuro quando cercheranno di interpretare la replica del senatore Matteo Renzi alla risposta del nuovo Ministro della cultura Alessandro Giuli nel suo primo Question [...] in sedi istituzionali, a riferimenti culturali di area “pop”. Per chi vive oggi è chiaro che Renzi alludesse al concetto di supercazzola, l’invenzione lessicale nata 1975 nel film diretto da Mario Monicelli Amici miei, a indicare una ‘frase priva ...
Leggi Tutto
È nato prima l’overtourism o il caso Roccaraso?Se fino a pochi anni fa overtourism era un termine confinato ai dibattiti accademici e agli approfondimenti sul turismo sostenibile, oggi è diventato una [...] d’arte, le lunghe code davanti ai musei: immagini che raccontano un fenomeno già radicato nel secolo scorso. Il concetto di “affollamento turistico” porta con sé un’accezione negativa. Perché allora overtourism ha conquistato un posto anche nello ...
Leggi Tutto
Baddie è brat, brat è baddieL’estate del 2024 sarà ricordata per sempre grazie a una curiosa sincronia lessicale: l’uscita, quasi in contemporanea di Vera Baddie di Anna Pepe e BRAT di Charli XCX. Due [...] poco adatto a descrivere quella fiducia incrollabile in sé stessi e sé stesse che qui si vuole esprimere. Piuttosto, il concetto di believer sembra inserirsi nella tendenza diffusa tra i giovani della Generazione Z nota come manifesting, un verbo che ...
Leggi Tutto
«C’è sempre un conoscente a conoscenza di quello che viene mosso»La parola knowledge (‘conoscenza’) va ammessa di diritto nell’alfabeto del rap. Una delle prime star del rap americano, il newyorkese Kool [...] per includere. Metodi, strumenti e testi per un italiano plurale, Firenze, Cesati, 2023, pp. 239-51.Ferrari, J., Imparare parole e concetti nuovi attraverso il rap. Il caso di “afroitaliano”, in Martari, Y., Samu, B. (ed.), La canzone (t)rap per l ...
Leggi Tutto
Andrea BajaniL’anniversarioFeltrinelli, Milano, 2025 Julio Cortázar diceva che la letteratura non è nata per dare risposte, ma per fare domande, per inquietare, per aprire l’intelligenza e la sensibilità [...] , sulla possibilità di liberarsi da un'eredità emotiva e culturale. Lì dove Il libro delle case esplorava il concetto di appartenenza e la difficoltà di lasciarsi andare, L’anniversario scava nel terreno minato delle relazioni familiari distrutte ...
Leggi Tutto
Luigi MalerbaPoveri hominiIntroduzione di Gino RuozziLecce, Manni, 2025 Malerba è stato un grande scrittore – e sicuramente lo rimane, secondo la linea di una luminosità ascendente, come ogni maestro [...] inventato da Malerba: e giustamente Ruozzi sottolinea nella sua bella prefazione che Malerba «ha esteso l'età e il concetto di Medioevo dalla decadenza dell'impero romano alla rivoluzione industriale».In quel romanzo, da cui nel 2022 è sorto il ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questa nota è sentimento. Per il vocabolario, «la facoltà e l’atto del sentire», ma anche la «coscienza, la consapevolezza di una condizione». E molto, molto di più.Il sentimento condiviso [...] questione di continuità reale o soltanto apparente. Da far tremare le vene e i polsiBanalizzazioni, distorsioni, evoluzioni di un concetto nel tempo hanno a volte modificato il significato e il dettato originale delle parole, ma questo è un rischio ...
Leggi Tutto
In Vedrò Singapore, romanzo di Piero Chiara, il nome del pretore pugliese Merdicchione è al centro di una lite con il terribile alto commissario Mordace, che vorrebbe imporgli un cambiamento in Mordicchione, [...] Porcaro o Porcu e Porqueddu, Maiale e Maialetti, Troia di Di Troia.Altri cognomi esprimono in modo trasparente azioni o concetti o mali che spaventano: Coma, Cancro, Di Muoio, Lamorte e Morte, Massacra, Sciagura, ecc. Altri ancora evidenziano origini ...
Leggi Tutto
C’è gente che avuto mille cose, tutto il bene, tutto il male del mondo. Io ho avuto solo te e non ti perderò, non ti lascerò per cercare nuove avventure ...(Io che amo solo te, Sergio Endrigo, 1962) Il [...] te non mi sembrava interessante, perché la sentivo molto facile. Poi con il tempo ho capito che se si riesce ad esprimere un concetto con poche parole e poche note il risultato è molto più efficace di una ballata fiume. Io che amo solo te è stato il ...
Leggi Tutto
Ufficiale o colloquialeSi può parlare di bilinguismo dei toponimi quando il toponimo ufficiale non corrisponde a quello della parlata locale (registro orale, colloquiale, informale, familiare, ecc.). Il [...] a Milano e a Castano Primo-Mi replica con ruga (poi, più spesso rua e vedi il francese rue) il concetto di via.In altri Paesi possono ricordarsi Castellodunum (oggi Chàteaudun) in Francia (latino + celtico per ‘fortificazione’), Thundorf in Svizzera ...
Leggi Tutto
concetto2
concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che la mente si è formata dell’intima essenza...
Filosofia
Pensiero, in quanto concepito dalla mente, più in particolare idea, nozione esprimente i caratteri essenziali e costanti di una data realtà che si forma afferrando insieme (lat. concipĕre = cum-capĕre, comprehendĕre) i vari aspetti...
concetto
. In poesia, tranne un'occorrenza, è esclusivo del Paradiso, in prosa, del Convivio. Significa comunemente " cosa concepita dalla mente ", quindi " pensiero ". In D. il c. è considerato come ‛ contenuto di pensiero ' in rapporto alla...