Mariano LongoInfanzie. Storie di bambini ribelli, tristi, stralunatiBari, Progedit, 2024 Intanto il titolo: plurale, Infanzie. Per norma e per consuetudine, per costume impigrito o per prassi sommaria, [...] esperienza vissuta: lo attua in sé e attraverso sé e lo trasforma in storia.Un altro racconto assai esemplificativo circa il concetto di sorpresa/scoperta è Il mondo davanti agli occhi di Otis, precisamente lì dove, nella parte finale, si parla di ...
Leggi Tutto
Alice AvalloneFuturi imperfetti. Raccontare il futuro con le storieFirenze, Franco Cesati Editore, 2025 Alice Avallone insegna alla scuola Holden di Torino e lavora come ricercatrice di Small data, Insight [...] . L’ambito è quello dei futures studies, la cui forma plurale sottolinea «la natura dinamica e multidimensionale del concetto di futuro, nonché l’approccio inclusivo e interdisciplinare adottato» (p. 20).Il libro, leggibile come un racconto, è ...
Leggi Tutto
Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] hanno potuto dimostrare di avere acquisito consapevolezza del fatto che il Medioevo sia soltanto un’astrazione, un concetto applicabile solamente alla società europea (in particolar modo a quella occidentale), un periodo ritagliato a posteriori e ...
Leggi Tutto
Il 5 gennaio 1984, a Catania, poco dopo le 21 e 30, sotto i colpi di killer di Cosa nostra, moriva Giuseppe Fava. Il destino volle che l’assassinio si consumasse davanti a un teatro. Non uno qualunque, [...] rappresentare dei giornalisti mossi dal solo miraggio di uno scoop o di una possibile promozione, si rivela essere quel «concetto etico di giornalismo» che Fava esplicita, anni dopo, nell’articolo redatto a seguito del suo licenziamento dal «Giornale ...
Leggi Tutto
Anticamente, in Grecia, chi si accingeva ad affrontare un pericolo, un marinaio impaurito da un possibile naufragio o un condottiero impensierito dall’esito d’un’imminente battaglia, si premurava di fare [...] Vibius Rufus subtiliter dixit: volo tibi malam gratiam cum sponso tuo facere: habet amicam [‘Vibio Rufo espresse astutamente questo concetto: voglio mettere discordia fra te e il tuo fidanzato: ha un’amante’ (Seneca il Retore, Controversiae, I, 5, 9 ...
Leggi Tutto
Siete stanchi di prosaiche relazioni basate sulla monogamia? Non vi attirano le complicazioni che la poligamia e la bigamia determinano nel ménage familiare, tanto più che in Italia sono considerate un [...] applica all’individuo singolo (solo). Questo uso, quasi paradossale, sottolinea la natura simbolica e di ridefinizione del concetto: prende in prestito la forma linguistica del matrimonio per affermare valori individualistici e di autorealizzazione.L ...
Leggi Tutto
Abbiamo visto la principale ragione del cambiamento di toponimo: l’omonimia, divenuta un problema serio soprattutto all’indomani dell’Unità d’Italia. Ma esiste un’altra tipologia di cambiamento: quello [...] nel 1862 Ausonia. Il Comune protestava così: «chi pronuncia l’espressione Fratte non può non sentire la durezza del lugubre concetto che vi si annette facendo rimontare il pensiero alla boscosità del paese, ed alla ferocia degli abitanti, boschi e ...
Leggi Tutto
La lingua, talora, si presenta come un’entità autonoma, ovverosia come una proprietà della specie che, paradossalmente, si conserva e si evolve, a dispetto della specie stessa, essendo fortemente indipendente [...] se ipse doceat eum virum bonum esse, qui prosit, quibus possit, noceat nemini nisi lacessitus iniuria [“Ma se qualcuno vorrà sviluppare il concetto oscuro del proprio animo, insegni a sé stesso che è uomo onesto colui che giova a quelli che può e a ...
Leggi Tutto
Se pensi che la poesia di ricerca sia difficile, aspetta di leggere la critica di riferimento. Non è strano infatti, trovandosi a maneggiare per la prima volta concetti come “ironia”, “non-assertività” [...] – che indica invece tutta una serie di strategie volte a ridurre l’intenzionalità comunicativa. Scrittura non creativaIl terzo concetto tirato in ballo, scrittura non creativa, è meno impiegato in Italia, e di conseguenza meno condiviso. Lo scrittore ...
Leggi Tutto
Al drappello degli autori di libri divulgativi di etimologie italiane si è aggiunto di recente Roberto Vecchioni, cantautore, ex professore di lettere, scrittore e traduttore dal greco, che ha pubblicato [...] bensì dalle tribune di cui, benemerito per altre ragioni, si trova a disporre. Simili operazioni sono la negazione del concetto stesso di divulgazione, in quanto danneggiano proprio e solo chi non sa, mentre lasciano indifferenti gli specialisti. Non ...
Leggi Tutto
concetto2
concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che la mente si è formata dell’intima essenza...
Filosofia
Pensiero, in quanto concepito dalla mente, più in particolare idea, nozione esprimente i caratteri essenziali e costanti di una data realtà che si forma afferrando insieme (lat. concipĕre = cum-capĕre, comprehendĕre) i vari aspetti...
concetto
. In poesia, tranne un'occorrenza, è esclusivo del Paradiso, in prosa, del Convivio. Significa comunemente " cosa concepita dalla mente ", quindi " pensiero ". In D. il c. è considerato come ‛ contenuto di pensiero ' in rapporto alla...