• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
165 risultati
Tutti i risultati [165]
Arti visive [4]
Chimica [4]
Industria [3]
Alimentazione [2]
Tempo libero [2]
Comunicazione [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Informatica [1]
Fotografia [1]

fiutare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi Fiutare. Finestra di approfondimento Avvertire un odore - Il concetto di «aspirare per sentire gli odori» è espresso principalmente dai verbi annusare e odorare, il primo leggermente più fam. [...] del secondo e spesso riferito ad animali: preghiere che nessun dio ascolta, fiori che il morto non vede e non annusa (V. Imbriani); colse un bel garofano, l’odorò a lungo socchiudendo gli occhi, e glielo ... Leggi Tutto

gracile

Sinonimi e Contrari (2003)

gracile /'gratʃile/ agg. [dal lat. gracĭlis]. - 1. a. [di costituzione fisica piccola e minuta: una bambina g.; braccia g.] ≈ esile, magro, mingherlino, minuto, smilzo, sottile. ↓ asciutto, snello. ↔ corpacciuto, [...] di resistenza e stabilità: il g. gambo di un fiore] ≈ esile, fragile, sottile. ↔ resistente, robusto, saldo. 3. (fig.) [di teoria, concetto, discorso e sim., privo di forza e vigore: la trama di questo romanzo è g.] ≈ debole, esile, fragile, (non com ... Leggi Tutto

sotto-

Sinonimi e Contrari (2003)

sotto-. - 1. Primo elemento di molti composti nominali e verbali, in alcuni dei quali conserva il sign. e anche la funzione di prep. (come nelle locuz. avv. sottacqua, sottaceto, sottochiave, ecc., che [...] ecc. 5. a. È frequente per indicare una suddivisione: sottocommissione, sottogruppo, sottodialetto, ecc. b. Esprime il concetto dell'accessorio e del secondario: sottoprodotto. 6. Entra nella composizione di verbi sia con il sign. proprio e generico ... Leggi Tutto

gramo

Sinonimi e Contrari (2003)

gramo agg. [dal germ. ✻gram "affanno, cordoglio"]. - 1. [di persona, che si trova in uno stato di infelicità e disperazione] ≈ infelice, (lett., region.) meschino, misero, povero, (fam.) sfigato, sventurato, [...] ., che non è sufficiente] ≈ esiguo, insufficiente, magro, scarso. ↔ abbondante, copioso, pingue, ricco, sostanzioso. 4. (estens., non com.) [di teoria, intelletto, concetto e sim., privo di forza e vigore: uomo dall'ingegno g.] ≈ e ↔ [→ GRACILE (3)]. ... Leggi Tutto

applicato

Sinonimi e Contrari (2003)

applicato [part. pass. di applicare]. - ■ agg. [di scienza i cui principi vengono volti alla soluzione di problemi pratici: fisica a.] ≈ ‖ pratico. ↔ di base, puro, teorico. ■ s. m. (f. -a) (prof.) [impiegato [...] con mansioni esecutive] ≈ impiegato d'ordine. ‖ impiegato di concetto. ... Leggi Tutto

eccesso

Sinonimi e Contrari (2003)

eccesso /e'tʃ:ɛs:o/ s. m. [dal lat. excessus -us "l'oltrepassare"]. - 1. a. [l'eccedere, il superare un limite determinato: prendere una multa per e. di velocità] ≈ abuso, dismisura, eccedenza, esagerazione, [...] . ↔ misura, moderazione, temperanza. Finestra di approfondimento Fabio Rossi eccesso. Finestra di approfondimento Criteri dell’eccesso - Il concetto di «superare un limite determinato» può essere espresso da vari sost., tra i quali e. è il più ... Leggi Tutto

gente. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi gente. Finestra di approfondimento Raggruppamenti per origine o residenza - Una moltitudine di persone può essere indicata in vario modo, a seconda dei contesti. Se si fa riferimento all’origine [...] i membri numerosi di quella forte stirpe che aveva durato sette secoli (G. Verga). Nazione e popolo esprimono in più il concetto di gente che vive nello stesso territorio politico, nello stesso stato: appello a tutta la nazione; in nome del popolo ... Leggi Tutto

costrutto

Sinonimi e Contrari (2003)

costrutto s. m. [uso sost. dell'agg. costrutto "messo insieme"]. - 1. (gramm.) [accostamento delle parole nella frase: c. regolare, irregolare] ≈ costruzione, ordine. 2. (fig.) a. [concetto sostanziale [...] di un discorso: discorso senza c.] ≈ coerenza, consistenza, senso, significato, validità, valore. b. [ricaduta positiva di un'azione: lavorare con poco c.; cose senza c.] ≈ giovamento, guadagno, profitto, ... Leggi Tutto

essere¹

Sinonimi e Contrari (2003)

essere¹ /'ɛs:ere/ [lat. esse (volg. ✻essĕre), pres. sum, da una radice ✻es-, ✻s-, che ricorre anche nel sanscr. ásti "egli è", gr. estí, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.] (pres. sóno, sèi, è, siamo [ant. [...] . intr. 1. [assol., essere sul punto di raggiungere una meta: ci sei? ci sono!] ≈ arrivare, capire, [riferito a concetto] comprendere. 2. [di spazio o distanza, interporsi: da qui al paese ci sono almeno sei miglia] ≈ correre, frapporsi, intercorrere ... Leggi Tutto

estraneo

Sinonimi e Contrari (2003)

estraneo /e'straneo/ [dal lat. extraneus, der. di extra "fuori"]. - ■ agg. 1. [non conosciuto, non familiare: un paese e., una società e.] ≈ ignoto, sconosciuto. ↔ conosciuto, familiare, noto. 2. [che [...] l’etimologia di e. è proprio quella di «che si trova fuori, che viene da fuori» (dal lat. extra «fuori»). Il concetto di «proveniente da un altro paese», per es., può essere espresso da vari termini, secondo diverse sfumature. Estraneo è dell’uso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 17
Enciclopedia
concetto
Filosofia Pensiero, in quanto concepito dalla mente, più in particolare idea, nozione esprimente i caratteri essenziali e costanti di una data realtà che si forma afferrando insieme (lat. concipĕre = cum-capĕre, comprehendĕre) i vari aspetti...
concetto
concetto . In poesia, tranne un'occorrenza, è esclusivo del Paradiso, in prosa, del Convivio. Significa comunemente " cosa concepita dalla mente ", quindi " pensiero ". In D. il c. è considerato come ‛ contenuto di pensiero ' in rapporto alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali