• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
165 risultati
Tutti i risultati [165]
Arti visive [4]
Chimica [4]
Industria [3]
Alimentazione [2]
Tempo libero [2]
Comunicazione [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Informatica [1]
Fotografia [1]

astrattezza

Sinonimi e Contrari (2003)

astrattezza /astra't:ets:a/ s. f. [der. di astratto]. - 1. [qualità di ciò che è astratto: a. di un concetto] ≈ astrazione, teoricità. ↔ concretezza. 2. (estens.) [carattere teorico e astruso di un ragionamento] [...] ≈ astruseria, astrusità, complicatezza. ‖ enigmaticità, stranezza. ↔ chiarezza, concretezza, semplicità ... Leggi Tutto

definitorio

Sinonimi e Contrari (2003)

definitorio /defini'tɔrjo/ agg. [der. di definire]. - 1. [che ha potere di definire, di decidere: prove d.] ≈ decisivo, determinante. 2. [che riesce a precisare un concetto: qualità d. dell'aggettivo] [...] ≈ determinativo ... Leggi Tutto

statua

Sinonimi e Contrari (2003)

statua /'statua/ s. f. [dal lat. statua, der. di statuĕre "collocare, innalzare"]. - (artist.) [opera scolpita, a tutto rilievo, di marmo o altri materiali, che rappresenta una figura umana o animale, [...] oppure un'idea o un concetto astratti: s. di marmo] ≈ opera plastica, scultura, (lett.) simulacro, [rappresentante una figura femminile usata come colonna o sostegno] cariatide, [di dimensioni colossali] colosso. ⇑ monumento. ⇓ busto, erma. ... Leggi Tutto

definizione

Sinonimi e Contrari (2003)

definizione /defini'tsjone/ (ant. diffinizione) s. f. [dal lat. definitio -onis]. - 1. [atto con cui si stabiliscono chiaramente i limiti, i confini e sim.: d. dei limiti di competenza di due organi] ≈ [...] per d.] ≈ per antonomasia, [riferito a persona] in persona. b. (estens.) [resa esplicita di un concetto e sim.] ≈ chiarimento, delucidazione, esplicazione, illustrazione, spiegazione. ↑ puntualizzazione. 3. (ott.) [precisione dei particolari delle ... Leggi Tutto

tentare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi tentare. Finestra di approfondimento Piccoli sforzi - Il concetto di «fare un tentativo, mettersi nelle condizioni di fare qualcosa, di ottenere un risultato» è espresso principalmente dai [...] verbi cercare, provare e t., secondo diverse sfumature. Cercare implica di solito lo sforzo minore, t. quello maggiore, oltre a essere il più formale dei tre. Inoltre, mentre in cercare e t. è sottolineato ... Leggi Tutto

stemperare

Sinonimi e Contrari (2003)

stemperare (non com. stemprare) [der. di temperare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io stèmpero, o stèmpro, ecc.). - ■ v. tr. 1. [mescolare una sostanza solida o polverosa in un liquido, anche con la prep. [...] i colori nell'acqua] ≈ diluire, disciogliere, sciogliere. 2. (fig.) [far perdere di intensità, di efficacia, di vigore un concetto, una teoria e sim.: ha stemperato le sue idee in una prosa prolissa] ≈ annacquare, attenuare, disperdere. ↔ concentrare ... Leggi Tutto

nozione

Sinonimi e Contrari (2003)

nozione /no'tsjone/ s. f. [dal lat. notio -onis, der. di noscĕre "conoscere"]. - 1. [percezione esatta di qualcosa: possedere la n. esatta dei propri doveri] ≈ cognizione, consapevolezza, (lett.) contezza, [...] essenziali: non avere nessuna n. di calcolo] ≈ base, elemento, fondamento, orientamento, principio, rudimento. ‖ conoscenza. b. (estens.) [percezione astratta di qualcosa: non avere neanche la minima n. dell'onestà] ≈ concetto, idea. [⍈ IDEA] ... Leggi Tutto

impiegato

Sinonimi e Contrari (2003)

impiegato s. m. [part. pass. di impiegare] (f. -a). - (mest.) [chi svolge la propria attività professionale alle dipendenze altrui, spec. in attività del settore terziario: i. di concetto] ≈ (non com., [...] iron.) colletto bianco. ‖ amministrativo, burocrate, (spreg.) travet. ⇑ dipendente. ↔ ‖ *datore di lavoro, *principale, *titolare ... Leggi Tutto

implicito

Sinonimi e Contrari (2003)

implicito /im'plitʃito/ agg. [dal lat. implicĭtus, propr. "inviluppato, confuso insieme"]. - [di giudizio, concetto e sim., che è contenuto in un altro senza essere espressamente enunciato: il biasimo [...] è i. nelle sue parole] ≈ sottinteso, tacito. ↔ dichiarato, esplicito, espresso ... Leggi Tutto

stimare

Sinonimi e Contrari (2003)

stimare [lat. aestimare "valutare; apprezzare"]. - ■ v. tr. 1. a. (econ.) [determinare il valore economico e monetario di un bene: s. un dipinto] ≈ apprezzare, (burocr.) periziare, quotare, valutare. b. [...] [avere una buona opinione di sé: il suo problema è che non si stima per niente] ≈ apprezzarsi, avere un alto concetto di sé. ↔ deprezzarsi, sminuirsi, sottostimarsi, svalutarsi. ↑ disprezzarsi. 2. (estens.) [avere un'opinione su sé stessi, con compl ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 17
Enciclopedia
concetto
Filosofia Pensiero, in quanto concepito dalla mente, più in particolare idea, nozione esprimente i caratteri essenziali e costanti di una data realtà che si forma afferrando insieme (lat. concipĕre = cum-capĕre, comprehendĕre) i vari aspetti...
concetto
concetto . In poesia, tranne un'occorrenza, è esclusivo del Paradiso, in prosa, del Convivio. Significa comunemente " cosa concepita dalla mente ", quindi " pensiero ". In D. il c. è considerato come ‛ contenuto di pensiero ' in rapporto alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali