• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
165 risultati
Tutti i risultati [165]
Arti visive [4]
Chimica [4]
Industria [3]
Alimentazione [2]
Tempo libero [2]
Comunicazione [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Informatica [1]
Fotografia [1]

ricadere

Sinonimi e Contrari (2003)

ricadere /rika'dere/ [der. di cadere, col pref. ri-] (coniug. come cadere). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [cadere di nuovo, spec. con le prep. a, in, anche fig.: r. a terra; r. nel vizio] ≈ ricascare, [...] . c. [venire a fare parte di un insieme o di una categoria, con la prep. in: questo caso ricade nel concetto di delitto] ≈ rientrare, rilevare (di). 3. (fig.) [di colpe, accuse, fatiche, responsabilità e oneri, essere a carico di qualcuno, con ... Leggi Tutto

incarnazione

Sinonimi e Contrari (2003)

incarnazione /inkarna'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo, eccles., incarnatio -onis]. - 1. (relig.) [l'atto per cui un essere spirituale, per lo più divino, assume corpo fisico umano]. 2. (fig.) [il rappresentare [...] vivamente un concetto: molti vedevano in lui l'i. del loro ideale] ≈ materializzazione, personificazione. ‖ espressione, manifestazione, raffigurazione, rappresentazione. 3. (ant.) [aspetto e colore della pelle umana, spec. del viso] ≈ [→ INCARNATO s ... Leggi Tutto

incisivo

Sinonimi e Contrari (2003)

incisivo /intʃi'zivo/ agg. [der. di incidere²]. - 1. [che ha la funzione e la forza di incidere: denti i.] ≈ ‖ tagliente. 2. (estens.) [di immagine o disegno dai contorni caratterizzati da nettezza: tratti, [...] [di scritto, discorso e sim. e, anche, di scrittore, oratore e sim., che esprime con efficacia il concetto, il sentimento: stile, giudizio i.; parlatore i.] ≈ efficace, energico, icastico, netto, penetrante, vibrante, vitale, vivo. ↓ chiaro, preciso ... Leggi Tutto

estraneo. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi estraneo. Finestra di approfondimento Modi di essere estraneo - Ciò che (o chi) non è conosciuto o non è familiare può essere designato da vari termini, il più generale dei quali è estraneo. [...] l’etimologia di e. è proprio quella di «che si trova fuori, che viene da fuori» (dal lat. extra «fuori»). Il concetto di «proveniente da un altro paese», per es., può essere espresso da vari termini, secondo diverse sfumature. Estraneo è dell’uso ... Leggi Tutto

determinazione

Sinonimi e Contrari (2003)

determinazione /determina'tsjone/ s. f. [dal lat. determinatio -onis]. - 1. a. [azione e conseguenza del determinare, dello stabilire con esattezza: d. di confini; d. di un concetto] ≈ definizione, delimitazione, [...] identificazione, individuazione. b. (matem.) [operazione che consente di ottenere il valore di una grandezza] ≈ calcolo, computo. ⇓ misurazione. 2. a. [momento terminale di un processo deliberativo: per ... Leggi Tutto

evitare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi evitare. Finestra di approfondimento Modi di evitare - Il concetto di «portarsi lontano da qualcuno o qualcosa di nocivo» può essere espresso da molti termini. Si può evitare un problema, [...] un argomento sgradevole, una persona che non si vuole incontrare, oppure si può evitare di fare qualcosa: evitano l’università, perché vi troverebbero negati i loro privilegi (A. Oriani); evito i sogni ... Leggi Tutto

inconoscibile

Sinonimi e Contrari (2003)

inconoscibile /inkono'ʃibile/ [dal lat. tardo incognoscibilis]. - ■ agg. [di concetto e sim., che non può essere conosciuto, afferrato dalla mente: verità i.] ≈ inaccessibile, inafferrabile. ↔ conoscibile. [...] ■ s. m., solo al sing. (filos.) [tutto ciò che il pensiero umano, dati i suoi limiti, non è in grado di conoscere] ≈ ‖ mistero. ↔ conoscibile, scibile ... Leggi Tutto

dicotomia

Sinonimi e Contrari (2003)

dicotomia /dikoto'mia/ s. f. [dal gr. dikhotomía "divisione in due parti"]. - 1. (filos.) [divisione logica di un concetto in due nuovi concetti distinti e contrapposti: la d. cartesiana mente-corpo] ≈ [...] bipartizione, polarizzazione. ↓ divisione, separazione, suddivisione. ‖ antinomia, dualismo, dualità. 2. (estens.) [netta opposizione tra due entità, due punti di vista e sim.: una d. insanabile nella ... Leggi Tutto

dare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi dare. Finestra di approfondimento Modi di dare - Il concetto di «far avere ad altri qualcosa» è espresso da d. e da numerosi sinon. con diverse sfumature: fornire, passare, porgere, rifornire. [...] Fornire ha un uso ristretto e quasi sempre fig.: «mettere a disposizione, procurare», riferito per lo più a mezzi, pretesti e altro (ma anche in senso letterale, per lo più con la prep. di del secondo arg.: ... Leggi Tutto

decente. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi decente. Finestra di approfondimento Nell’accezione morale - Gli ambiti semantici degli agg. d. e indecente sono fondamentalmente due: il primo riguarda la morale, il secondo l’appropriatezza [...] del turpiloquio sono scurrile e sconcio: egli doveva insieme desiderarla e insultarla in cuor suo, cercar di disonorarla nel proprio concetto, dandole i più sconci nomi del suo orribile linguaggio (E. De Amicis). Più formale è turpe, un tempo col ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 17
Enciclopedia
concetto
Filosofia Pensiero, in quanto concepito dalla mente, più in particolare idea, nozione esprimente i caratteri essenziali e costanti di una data realtà che si forma afferrando insieme (lat. concipĕre = cum-capĕre, comprehendĕre) i vari aspetti...
concetto
concetto . In poesia, tranne un'occorrenza, è esclusivo del Paradiso, in prosa, del Convivio. Significa comunemente " cosa concepita dalla mente ", quindi " pensiero ". In D. il c. è considerato come ‛ contenuto di pensiero ' in rapporto alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali