• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
165 risultati
Tutti i risultati [165]
Arti visive [4]
Chimica [4]
Industria [3]
Alimentazione [2]
Tempo libero [2]
Comunicazione [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Informatica [1]
Fotografia [1]

indefinibile

Sinonimi e Contrari (2003)

indefinibile /indefi'nibile/ agg. [der. di definibile, col pref. in-²]. - 1. [di cosa, che è caratterizzata da vaghezza: concetto, sensazione, odore i.] ≈ e ↔ [→ INDEFINITO agg. (2. b)]. 2. (estens.) [di [...] atto, di comportamento e anche, di situazione, che offende la decenza e la proprietà: parole, contegno i.; confusione i.] ≈ e ↔ [→ INDEGNO (2. a)] ... Leggi Tutto

opinione

Sinonimi e Contrari (2003)

opinione /opi'njone/ s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari "opinare"]. - 1. a. [modo di pensare o di giudicare qualcosa, con un accento più o meno forte di soggettività: o. probabile, assurda; [...] convinzione, idea, posizione. ‖ principio. 2. [valutazione che si dà a una persona: ho una buona o. di lui] ≈ concetto, considerazione. □ essere dell'opinione [avere una certa idea su qualcosa, seguito da prop. oggettiva introdotta da che: sono dell ... Leggi Tutto

indicare

Sinonimi e Contrari (2003)

indicare v. tr. [dal lat. indicare] (io ìndico, tu ìndichi, ecc.). - 1. a. [fare l'indicazione di qualcosa o di qualcuno col dito, con un cenno qualsiasi, o con parole: i. l'oggetto desiderato; i. il colpevole] [...] condizioni di vendita] ≈ comunicare, precisare, specificare. ⇑ dire. 3. [di parole, dare espressione ad un determinato concetto: un termine che indica lontananza, vicinanza] ≈ Ⓣ (ling.) denotare, Ⓣ (ling.) designare, esprimere, significare. 4. [dare ... Leggi Tutto

diluire

Sinonimi e Contrari (2003)

diluire v. tr. [dal lat. diluĕre] (io diluisco, tu diluisci, ecc.). - 1. a. (chim.) [diminuire la concentrazione di una sostanza liquida aggiungendovi acqua o liquidi inerti] ≈ Ⓖ allungare. ↔ addensare, [...] . b. (estens.) [fondere una sostanza solida in un liquido: d. un po' di zucchero nel latte] ≈ liquefare, sciogliere, stemperare. 2. (fig.) [rendere meno denso o incisivo, detto spec. di ciò che si espone: d. un concetto] ≈ annacquare, stemperare. ... Leggi Tutto

sublimità

Sinonimi e Contrari (2003)

sublimità s. f. [dal lat. sublimĭtas -atis]. - [l'essere sublime: la s. di un'opera d'arte; la s. di un concetto, di un gesto] ≈ genialità, grandiosità, magnificenza. ↔ insignificanza. ... Leggi Tutto

suco

Sinonimi e Contrari (2003)

suco s. m. [dal lat. sucus] (pl. -chi), ant., lett. - 1. [liquido contenuto nella polpa di frutti o di altri elementi vegetali acquosi: bevete un s. d'erba Che purghe ogni pensier che 'l cor afflige (F. [...] Petrarca)] ≈ [→ SUCCO (1)]. 2. (fig.) [idea fondamentale di un discorso e sim.: il s. del discorso; Io premerei di mio concetto il s. (Dante)] ≈ [→ SUCCO (2)]. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

particolare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi particolare. Finestra di approfondimento Non di tutti - Ciò che non è di tutti, bensì di un singolo individuo o di un gruppo di individui, è detto particolare. A seconda dei contesti, questo [...] usanze di un determinato luogo o popolo: la salama è un piatto tipico ferrarese. Se si vuole sottolineare il concetto della precisione, della limitazione ad alcuni aspetti, più che p. si userà particolareggiato, oppure dettagliato, preciso, puntuale ... Leggi Tutto

infinito

Sinonimi e Contrari (2003)

infinito [dal lat. infinitus, der. di finitus, part. pass. di finire, col pref. in- "in-²"]. - ■ agg. 1. a. [che non ha principio né fine: il tempo, lo spazio i.] ≈ illimitato, (lett.) interminato, sconfinato. [...] media: c'è una distanza i.] ≈ enorme, immenso. ↓ grande. ↔ infinitesimo, minimo. ■ s. m. 1. [l'illimitata grandezza del cosmo: il concetto dell'i.] ≈ spazio, universo. 2. [il tempo senza confini] ≈ eternità, eterno. ▲ Locuz. prep.: fig., all'infinito ... Leggi Tutto

oscuro

Sinonimi e Contrari (2003)

oscuro [dal lat. obscurus]. - ■ agg. 1. a. [di luogo, che è privo o scarso di luce: un o. corridoio] ≈ buio, scuro. ↑ (poet.) atro, (fam.) nero, (lett.) plutonio, tenebroso, (lett.) tetro. ↔ chiaro, illuminato, [...] . ↔ azzurro, chiaro, sereno. ↑ luminoso, splendente. 2. (fig.) a. [di testo, concetto e sim., che non è facile da comprendere: concetti o.; frasi o.] ≈ arcano, enigmatico, ermetico. ↑ incomprensibile, indecifrabile, inintelligibile. ↓ complicato ... Leggi Tutto

dissociare

Sinonimi e Contrari (2003)

dissociare [dal lat. dissociare] (io dissòcio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [interrompere un legame tra idee, cose o persone che stanno comunemente insieme, anche con la prep. da del secondo arg.: d. il concetto [...] di solidarietà da quello di patria] ≈ disgiungere, dividere, scindere, separare. ↔ associare (a), collegare (a), combinare (a), congiungere (a), unire (a). 2. (chim.) [suddividere un composto nei suoi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 17
Enciclopedia
concetto
Filosofia Pensiero, in quanto concepito dalla mente, più in particolare idea, nozione esprimente i caratteri essenziali e costanti di una data realtà che si forma afferrando insieme (lat. concipĕre = cum-capĕre, comprehendĕre) i vari aspetti...
concetto
concetto . In poesia, tranne un'occorrenza, è esclusivo del Paradiso, in prosa, del Convivio. Significa comunemente " cosa concepita dalla mente ", quindi " pensiero ". In D. il c. è considerato come ‛ contenuto di pensiero ' in rapporto alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali