• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
165 risultati
Tutti i risultati [165]
Arti visive [4]
Chimica [4]
Industria [3]
Alimentazione [2]
Tempo libero [2]
Comunicazione [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Informatica [1]
Fotografia [1]

carattere

Sinonimi e Contrari (2003)

carattere /ka'rat:ere/ s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. kharaktḗr -ē̂ros, propr. "impronta"]. - 1. a. [figura tracciata, impressa o incisa, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici] ≈ icona, [...] , volontà». Ma anche un vino abbastanza forte, e dal gusto ben definito, può avere carattere. Molto simile è il concetto espresso da avere personalità, che equivale più o meno ad essere deciso, tenace. Per temperamento, assol., si intende di solito ... Leggi Tutto

chiedere

Sinonimi e Contrari (2003)

chiedere /'kjɛdere/ [lat. quaerĕre] (pass. rem. chièsi, chiedésti, ecc.; part. pass. chièsto; nel pres. indic. e cong., accanto alle forme regolari chièdo, chièdono, chièda, chièdano, anche le forme, ant. [...] Fabio Rossi chiedere. Finestra di approfondimento Fare una domanda - C. è il verbo meno marcato per esprimere il concetto di «far conoscere ad altri il proprio desiderio di ottenere o sapere qualcosa». Domandare, quasi del tutto intercambiabile con ... Leggi Tutto

cominciare

Sinonimi e Contrari (2003)

cominciare [lat. ✻cominitiare, der. di initiare "dar principio", col pref. com- (= cum)] (io comìncio, ecc.). - ■ v. tr. [fare il primo atto di un'azione, dare principio a qualcosa, anche con la prep. [...] cominciare. Finestra di approfondimento Dare inizio - C., incominciare e iniziare sono i verbi più generici per esprimere il concetto di «dare principio a qualcosa». Più lett. (talora anche region.) è principiare: quando aveva principiato a parlare ... Leggi Tutto

ristretto

Sinonimi e Contrari (2003)

ristretto /ri'stret:o/ [propr., part. pass. di ristringere, "stringere di nuovo", ma usato come part. pass. di restringere]. - ■ agg. 1. [che è messo in uno spazio insufficiente: in dieci qui dentro si [...] , denso. ↔ allungato, annacquato, lento, lungo. b. (fig.) [spec. di testo, ridotto in minore spazio: un concetto r. in poche parole] ≈ asciugato, compendiato, condensato, riassunto. ↔ ampliato, amplificato, diluito. 4. [caratterizzato da scarsità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

inseparabile

Sinonimi e Contrari (2003)

inseparabile /insepa'rabile/ agg. [dal lat. inseparabĭlis]. - 1. [che non può essere disgiunto da altra cosa con cui è costantemente unito, con la prep. da: il concetto di libertà è i. da quello di giustizia] [...] ≈ indissolubile, indivisibile, inscindibile. ↔ divisibile, scindibile, separabile. 2. [assol., di persone, che stanno sempre insieme: due compagni i.] ≈ indivisibile ... Leggi Tutto

ritratto

Sinonimi e Contrari (2003)

ritratto s. m. [part. pass. di ritrarre]. - 1. a. (artist., fot.) [opera d'arte che rappresenta la figura di una persona: il r. di Napoleone] ≈ effigie, figura. b. (estens.) [persona che ha forte somiglianza [...] ascendente familiare] ≈ (scherz.) clone, (scherz.) fotocopia, reincarnazione. c. (estens.) [rappresentazione particolarmente efficace di un concetto astratto: essere il r. della salute, della fame] ≈ emblema, (non com.) icona, immagine, incarnazione ... Leggi Tutto

donnesco

Sinonimi e Contrari (2003)

donnesco /do'n:esko/ agg. [der. di donna] (pl. m. -chi), non com. - [proprio delle donne (secondo un concetto tradizionale e superato della donna e talora in senso spreg.): lavori d.] ≈ da donna, femmineo, [...] femminile, (lett.) muliebre. ↔ maschile, virile ... Leggi Tutto

riverniciare

Sinonimi e Contrari (2003)

riverniciare v. tr. [der. di verniciare, col pref. ri-] (io rivernìcio, ecc.). - 1. [verniciare di nuovo] ≈ ridipingere, ripitturare. 2. (fig., spreg.) [rivestire un'idea, un'opera e sim., con una patina [...] di novità, lasciandola però sostanzialmente identica: r. un vecchio concetto] ≈ ‖ imbellettare, mascherare, truccare. ... Leggi Tutto

rivisitazione

Sinonimi e Contrari (2003)

rivisitazione /rivizita'tsjone/ s. f. [der. di rivisitare]. - [il riprendere in considerazione un'opera, un concetto e sim. da una prospettiva diversa da quella solita] ≈ reinterpretazione, revisione, [...] riconsiderazione, riesame, rilettura, ripensamento ... Leggi Tutto

intelligibilità

Sinonimi e Contrari (2003)

intelligibilità s. f. [der. di intelligibile]. - [possibilità di essere compreso: i. di un concetto] ≈ accessibilità, comprensibilità, decifrabilità. ↔ inaccessibilità, incomprensibilità, indecifrabilità, [...] inesplicabilità, inintelligibilità ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 17
Enciclopedia
concetto
Filosofia Pensiero, in quanto concepito dalla mente, più in particolare idea, nozione esprimente i caratteri essenziali e costanti di una data realtà che si forma afferrando insieme (lat. concipĕre = cum-capĕre, comprehendĕre) i vari aspetti...
concetto
concetto . In poesia, tranne un'occorrenza, è esclusivo del Paradiso, in prosa, del Convivio. Significa comunemente " cosa concepita dalla mente ", quindi " pensiero ". In D. il c. è considerato come ‛ contenuto di pensiero ' in rapporto alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali