• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
165 risultati
Tutti i risultati [165]
Arti visive [4]
Chimica [4]
Industria [3]
Alimentazione [2]
Tempo libero [2]
Comunicazione [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Informatica [1]
Fotografia [1]

ira. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi ira. Finestra di approfondimento Modi e gradi dell'ira - Molti termini esprimono l’idea di un sentimento ostile, secondo diversi modi e gradi. Rabbia è il termine più fam. e com., in quasi [...] di rabbia; era pieno di risentimento contro i suoi compagni. Cedere all'ira - Numerosi sono anche i verbi legati al concetto di «ira», dal com. arrabbiarsi, ai ricercati adirarsi,andare in collera,esacerbarsi,incollerirsi,stizzirsi, ai fam. andare in ... Leggi Tutto

pensiero

Sinonimi e Contrari (2003)

pensiero /pen'sjɛro/ s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare "pensare"]. - 1. a. [attività mentale che consente all'uomo di elaborare concetti] ≈ intelletto, intelligenza, ragione, raziocinio. [...] genitori morti] ≈ memoria, (lett.) reminiscenza, ricordo, (lett.) rimembranza. 4. [insieme di parole con le quali si esprime un concetto] ≈ frase, massima, motto, sentenza. ‖ aforisma. 5. a. [ciò che si pensa riguardo a qualcosa: esprimere il proprio ... Leggi Tutto

tradire

Sinonimi e Contrari (2003)

tradire [lat. tradĕre "consegnare", attraverso ilsign. di "consegnare ai nemici", "consegnare con tradimento"] (io tradisco, tu tradisci, egli tradisce [ant. trade], ecc.). - ■ v. tr. 1. [venire meno ai [...] la patria, un amico; è sempre stato incline a t.] ≈ ‖ ingannare. 2. (estens.) a. [interpretare male un testo, un concetto e sim.: la sua lettura tradisce il pensiero dell'autore] ≈ travisare. ↑ distorcere, stravolgere. b. [agire in modo contrario all ... Leggi Tutto

eccesso. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi eccesso. Finestra di approfondimento Criteri dell’eccesso - Il concetto di «superare un limite determinato» può essere espresso da vari sost., tra i quali e. è il più generico. Se il superamento [...] riguarda essenzialmente valori di quantità, misura e sim., i sinon. disponibili saranno dismisura (quasi sempre usato nella locuz. prep. a dismisura «fino all’eccesso»), o i meno com. esorbitanza o sovrabbondanza: ... Leggi Tutto

personificazione

Sinonimi e Contrari (2003)

personificazione /personifika'tsjone/ s. f. [der. di personificare]. - 1. [il personificare un concetto, una qualità e sim.: essere la p. della virtù] ≈ incarnazione, quintessenza. ‖ emblema, icona, immagine, [...] raffigurazione, rappresentazione, simbolo. 2. (crit.) [figura retorica per cui si introducono a parlare persone assenti o cose astratte, inanimate come se fossero presenti o animate] ≈ prosopopea ... Leggi Tutto

cosa. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi cosa. Finestra di approfondimento Usi pronominali e anaforici - C. è tra le parole più generiche del lessico ital., destinata per lo più a sostituire termini più specifici non disponibili al [...] il nome: vorrei quella c. che serve per mettere il tappo metallico alle bottiglie. D’uso com. è anche c. in luogo di idea, concetto, sentimento, stato d’animo e sim.: la gelosia è una c. che non accetto; come si fa ad accettare una c. tanto assurda ... Leggi Tutto

esplicare

Sinonimi e Contrari (2003)

esplicare [dal lat. explicare, der. di plicare "piegare", col pref. ex-] (io èsplico, tu èsplichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. (lett.) [rendere esplicito: e. un concetto] ≈ chiarificare, chiarire, esplicitare, [...] illustrare, spiegare. ‖ esporre. 2. (burocr.) [portare a compimento un dovere, un incarico e sim.: e. una funzione] ≈ e ↔ [→ ESPLETARE (2)]. ■ esplicarsi v. intr. pron. [avere luogo o effetto] ≈ manifestarsi, ... Leggi Tutto

esplicazione

Sinonimi e Contrari (2003)

esplicazione /esplica'tsjone/ s. f. [dal lat. explicatio -onis, der. di explicare "spiegare"]. - 1. (lett.) [l'esplicare, detto di concetto, di un testo e sim.] ≈ chiarificazione, chiarimento, esegesi, [...] esplicitazione, illustrazione, spiegazione. 2. (burocr.) [operazione di espletare: e. di un'attività] ≈ [→ ESPLETAMENTO] ... Leggi Tutto

esteta

Sinonimi e Contrari (2003)

esteta /e'stɛta/ s. m. e f. [dal gr. aisthētḗs "che sente, che percepisce"] (pl. m. -i). - 1. (artist., lett.) [chi afferma il concetto del bello in sé e per sé]. 2. (estens.) [persona di preziosa raffinatezza [...] nei gusti, nei modi, nel linguaggio] ≈ raffinato. ⇓ dandy. ↔ rozzo ... Leggi Tutto

legare

Sinonimi e Contrari (2003)

legare (ant. o dial. ligare) [lat. lĭgare] (io légo, tu léghi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [utilizzare una fune e sim. per tenere ferme cose o persone: l. un pacco; l. il prigioniero] ≈ avvolgere, (non com.) [...] , separare. b. [riferito a pensieri e sim., ordinare secondo una sequenza logica: bisogna l. meglio un concetto con l'altro] ≈ collegare, concatenare, connettere, correlare, unire. ↔ distinguere, scindere, separare. ■ v. intr. (aus. avere; con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
concetto
Filosofia Pensiero, in quanto concepito dalla mente, più in particolare idea, nozione esprimente i caratteri essenziali e costanti di una data realtà che si forma afferrando insieme (lat. concipĕre = cum-capĕre, comprehendĕre) i vari aspetti...
concetto
concetto . In poesia, tranne un'occorrenza, è esclusivo del Paradiso, in prosa, del Convivio. Significa comunemente " cosa concepita dalla mente ", quindi " pensiero ". In D. il c. è considerato come ‛ contenuto di pensiero ' in rapporto alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali