• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
165 risultati
Tutti i risultati [165]
Arti visive [4]
Chimica [4]
Industria [3]
Alimentazione [2]
Tempo libero [2]
Comunicazione [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Informatica [1]
Fotografia [1]

chiarificatore

Sinonimi e Contrari (2003)

chiarificatore /kjarifika'tore/ agg. [der. di chiarificare]. - [di concetto, discorso e sim., che chiarifica: argomento c.] ≈ esplicativo, illustrativo. ↑ illuminante. ... Leggi Tutto

chiarire

Sinonimi e Contrari (2003)

chiarire [der. di chiaro] (io chiarisco, tu chiarisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere di colore chiaro o più chiaro: c. un disegno] ≈ rischiarare, schiarire. ↔ offuscare, oscurare, scurire. 2. (fig.) [rendere [...] intelligibile: c. un concetto] ≈ chiarificare, delucidare, esemplificare, fare luce (su), illustrare, mettere in chiaro (o in luce), (non com.) schiarire, spiegare. ↔ complicare, confondere, ingarbugliare, offuscare, oscurare. ● Espressioni: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

chiave

Sinonimi e Contrari (2003)

chiave [lat. clavis]. - ■ s. f. 1. [strumento di metallo per aprire o chiudere serrature] ● Espressioni: fig., chiavi in mano [detto spec. del prezzo di un bene, spec. un'automobile, comprensivo delle [...] ■ agg. invar. [che ha importanza per capire, far funzionare qualcosa, con valore di apposizione: posizione, concetto c.] ≈ cruciale, determinante, essenziale, fondamentale, principale, strategico. □ chiave di lettura 1. [modello interpretativo di un ... Leggi Tutto

segno

Sinonimi e Contrari (2003)

segno /'seɲo/ s. m. [lat. signum "segno di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro"; forse affine a secare "tagliare"]. - 1. (con la prep. di) a. [fatto, manifestazione, fenomeno [...] o una relazione matematica: il s. dell'addizione] ≈ operatore, simbolo. b. (fig.) [oggetto che rappresenta simbolicamente un concetto astratto: la colomba è s. di pace] ≈ emblema, immagine, simbolo. ‖ icona. 3. [traccia lineare lasciata da una ... Leggi Tutto

fiutare

Sinonimi e Contrari (2003)

fiutare v. tr. [etimo incerto]. - 1. a. [aspirare aria con il naso per sentire gli odori] ≈ annusare, odorare, (fam.) sniffare. b. [aspirare con il naso tabacco, cocaina e sim.] ≈ (gerg.) sniffare. 2. [...] di negativo] subodorare. Finestra di approfondimento Fabio Rossi Fiutare. Finestra di approfondimento Avvertire un odore - Il concetto di «aspirare per sentire gli odori» è espresso principalmente dai verbi annusare e odorare, il primo leggermente ... Leggi Tutto

armonia

Sinonimi e Contrari (2003)

armonia /armo'nia/ s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. harmonía, affine a harmózō "comporre, accordare"]. - 1. a. (mus.) [concordanza di voci o di strumenti: a. di violini] ≈ accordo, consonanza. ↔ cacofonia, [...] modo più formale per dire secondo, d’accordo con: operò in a. con le linee del governo. In conformità a sfuma ulteriormente il concetto di armonia ed è limitato per lo più a un accordo del tutto esteriore: egli si comportò in c. ai patti del nostro ... Leggi Tutto

arte

Sinonimi e Contrari (2003)

arte s. f. [lat. ars artis]. - 1. a. [attività umana che richiede la conoscenza di determinate regole e tecniche: l'a. del fabbro] ≈ lavoro, mestiere, professione. b. (estens.) [attività e tecnica di chi [...] «arte figurativa» (storia dell’a.; esame di a. moderna; istituto d’a.), dunque ancora più specialistico rispetto al concetto di «arte liberale, ovvero attività e prodotto ai quali la cultura dominante assegna un valore estetico», che comprendeva anche ... Leggi Tutto

attaccare

Sinonimi e Contrari (2003)

attaccare [prob. tratto da staccare, con mutamento di pref.] (io attacco, tu attacchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. (con la prep. a del secondo arg.) a. [unire una cosa a un'altra per mezzo di colla e sim.] ≈ [...] attacca a parlare non la smette più. Cominciare e iniziare sono i termini più generali e intercambiabili per esprimere il concetto di «dare o avere inizio». Avviare è adatto soprattutto per un’attività o un discorso: potevi vivere libero sino dal ... Leggi Tutto

pragmatista

Sinonimi e Contrari (2003)

pragmatista (non com. prammatista) [der. di pragmatismo] (pl. m. -i). - ■ s. m. e f. 1. (filos.) [seguace del pragmatismo]. 2. (estens.) [persona che opera, anche spregiudicatamente, prediligendo gli aspetti [...] delle cose] ≈ e ↔ [→ PRAGMATICO s. m.]. ■ agg., non com. 1. (filos.) [del pragmatismo] ≈ pragmatistico. 2. (estens.) [che persegue finalità improntate a praticità, concretezza e sim.: avere un concetto p. della vita] ≈ e ↔ [→ PRAGMATICO agg.]. ... Leggi Tutto

sentimento

Sinonimi e Contrari (2003)

sentimento /senti'mento/ s. m. [der. di sentire]. - 1. [l'essere consapevole di sé, delle proprie caratteristiche spirituali e sim., con la prep. di: avere il s. della propria forza] ≈ consapevolezza, [...] di s. morale] ≈ [→ SENSO (5. a)]. b. (estens.) [valutazione positiva di sé stessi: avere un alto s. di sé] ≈ concetto, considerazione, giudizio, idea, opinione, stima. 3. [ogni forma di emozione, di movimento psichico e sim. dell'animo: s. materno; s ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
concetto
Filosofia Pensiero, in quanto concepito dalla mente, più in particolare idea, nozione esprimente i caratteri essenziali e costanti di una data realtà che si forma afferrando insieme (lat. concipĕre = cum-capĕre, comprehendĕre) i vari aspetti...
concetto
concetto . In poesia, tranne un'occorrenza, è esclusivo del Paradiso, in prosa, del Convivio. Significa comunemente " cosa concepita dalla mente ", quindi " pensiero ". In D. il c. è considerato come ‛ contenuto di pensiero ' in rapporto alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali